• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Premio Oleario Magna Graecia 2024-2025. Decretati i vincitori

Premio Oleario Magna Graecia 2024-2025. Decretati i vincitori

da redazione
22 Giugno 2025
in economia
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La cerimonia di premiazione tra ulivi secolari, voci autorevoli, sapori autentici

Nella suggestiva location di Tenuta delle Grazie a Curinga, la Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia ha celebrato la fase conclusiva del Premio Oleario Magna Graecia, con la Cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2024-2025.

Ti potrebbe anche piacere

Crociere in Calabria, la Fit-Cisl esalta il ruolo del porto di Crotone che cresce e guarda al futuro

Crociere in Calabria, la Fit-Cisl esalta il ruolo del porto di Crotone che cresce e guarda al futuro

20 Settembre 2025
116
“Calabria abbandonata dalla UE. Urgono interventi!”, la denuncia del Presidente regionale Copagri

“Calabria abbandonata dalla UE. Urgono interventi!”, la denuncia del Presidente regionale Copagri

19 Settembre 2025
195

“Un evento – spiega il presidente dell’Ente camerale Pietro Falbo – che fa da sintesi al percorso intrapreso dall’Ente per la valorizzazione e promozione di un patrimonio identitario del territorio di inestimabile valore fatto, nelle sue declinazioni di filiera, da ulivi secolari, oli di eccellenza, aziende operose tra rispetto delle tradizioni e innovazione e sostenibilità”. 

Una serata intensa, tra ulivi secolari, voci autorevoli e sapori autentici. A dare avvio all’evento, la tavola rotonda sul tema “Dalla terra alla tavola: eccellenza e cultura nell’olio extravergine di Calabria”, un confronto a cui hanno preso parte il Presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo; l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo; il Consigliere Camerale Fabio Borrello; il Capo Panel Antonio Giuseppe Lauro; la giornalista enogastronomica Fabiola Pulieri, con moderatore il giornalista Claudio Venditti.

da sx Venditti Pulieri Falbo Gallo Lauro Borrello

Si è parlato del settore olivicolo calabrese, di innovazione, qualità, promozione territoriale, di oleoturismo, quest’ultimo come offerta diversificata di conoscenza, fattuale e sensoriale, della meta del viaggio o di vacanza, per offrire al turista un percorso esperenziale fatto di paesaggi, storie e sapori per sensazioni esaltanti e ricordi indelebili. In sintesi, si è parlato di futuro, partendo da radici forti e autentiche.

È poi intervenuto l’artista-designer Massimo Sirelli che ha presentato la visione e il significato del logo ufficiale del Premio: il Chicco d’oro,  il chicco d’oliva inclinato, simbolo di un’identità radicata ma in costante evoluzione, capace di raccontare la qualità e la resilienza della nostra filira olivicola.

png

A seguire, introdotti da Alessandra Gazzani Marinelli, Funzionario camerale Responsabile di progetto, sono stati annunciati i vincitori delle singole categorie, riconoscendo l’eccellenza dei migliori oli extravergine del territorio, con la consegna del “Chicco d’Oro”, oggetto scultoreo realizzato in marmo e simbolo del Premio Oleario Magna Graecia:

BIOLOGICO: 1° Torchia Bio–Oleificio Torchia; 2° I Tesori del Sole Coratina Biologico–Azienda Agricola De Lorenzo & C.; 3° Don Ciccio–Azienda Agricola La Valle di Salvatore Rota.

FRUTTATO LEGGERO: 1° Vurdoj–Azienda Agricola Vurdoj sas; 2° Dea Carolea–Verdi Terre; 3° Poderosa DOP Lametia–Podere d’Ippolito, Angelina D’Ippolito

FRUTTATO MEDIO: 1° Olio EVO Frisina–Azienda Agricola Arcobaleno di Anita Regenass; 2° Senatore Petronio DOP Lametia Bio–Azienda Agricola G. Petronio di Notarianni Michelangelo; 3° Ciciarello–Muzzupappa Giovanni

FRUTTATO INTENSO: 1° Torchia Blend–Oleificio Torchia; 2° Olio Jugale–Società Agricola Carvelli srl; 3° I Tesori del Sole DOP Lametia–Azienda Agricola De Lorenzo & C.

MIGLIOR BLEND: Torchia Blend –Oleificio Torchia

MIGLIOR MONOVARIETALE: I Tesori del Sole Coratina Biologico–Azienda Agricola De Lorenzo & C.

DIPLOMA DI GRAN MENZIONE A: I Tesori del Sole IGP Olio Biologico di Calabria IGP Olio Biologico di Calabria –Azienda Agricola De Lorenzo & C.; I Tesori del Sole Carolea- stessa Azienda; Biologico Ambra-Il Gabbiano srl.

Agli oli che si sono distinti per l’eccellenza assoluta sotto il profilo organolettico, la complessità sensoriale e la coerenza qualitativa è stato tributato il CHICCO D’ORO-PREMIO ASSOLUTO, assegnato a: 1° Torchia Blend–Oleificio Torchia; 2° Torchia Bio–stessa Azienda; 3° Coratina Biologico–Azienda Agricola De Lorenzo & C.

da sx Falbo De Lorenzo. Gallo Torchia Borrello De lorenzo e Torchia vincitori Chicco dOro Premio assoluto 1

Il Chicco d’Oro è stato inoltre consegnato all’Assessore regionale Gianluca Gallo quale riconoscimento speciale per l’impegno costante a favore della valorizzazione del comparto agricolo e olivicolo calabrese. L’Assessore Gallo ha quindi detto: “Desidero esprimere il mio più sincero plauso alla Camera di Commercio per aver istituito questo premio che valorizza e promuove le eccellenze olivicole del nostro territorio che sono una parte fondamentale della nostra tradizione agricola e un elemento strategico per lo sviluppo economico e culturale della nostra regione. Sono orgoglioso del lavoro svolto dai nostri produttori. La Regione Calabria continuerà a sostenere e promuovere le eccellenze agricole per assicurare sempre maggiore visibilità e crescita sia in ambito nazionale che internazionale”.

A conclusione della cerimonia di premiazione, la cena di gala ha dato evidenza ai sentori e ai sapori degli oli con i piatti preparati con gli oli vincitori che hanno raccontato una Calabria generosa, creativa e raffinata. Nel giardino della location, tra i tavoli, anche un’area degustazione con le etichette delle aziende partecipanti: ogni assaggio, un viaggio nei profumi e nei sapori del nostro territorio.

Un inestimabile patrimonio di identità territoriale fatto di ulivi secolari, di oli di qualità, di aziende di eccellenza, innovative e sostenibili che la Camera di Commercio ha voluto raccontare, col viaggio di valorizzazione intrapreso, anche nel catalogo realizzato per l’occasione, attraverso il quale, nel dar voce alle Aziende partecipanti al Premio Oleario Magna Graecia, ha voluto, inoltre, esprimere un grazie speciale a chi ogni giorno coltiva l’eccellenza.

Dalla terra alla tavola, l’olio continua a parlarci di futuro.

Tags: camera di commercioMagna Graeciapremio oleariovincitori

redazione

Articoli Simili

Crociere in Calabria, la Fit-Cisl esalta il ruolo del porto di Crotone che cresce e guarda al futuro

Crociere in Calabria, la Fit-Cisl esalta il ruolo del porto di Crotone che cresce e guarda al futuro

da redazione
20 Settembre 2025
116

Tra il 23 e il 28 settembre accoglierà tre navi della compagnia Viking, portando in città circa 3.000 passeggeri. Il...

“Calabria abbandonata dalla UE. Urgono interventi!”, la denuncia del Presidente regionale Copagri

“Calabria abbandonata dalla UE. Urgono interventi!”, la denuncia del Presidente regionale Copagri

da redazione
19 Settembre 2025
195

Francesco Macrì lo ha riferito al Vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto, nel corso dei lavori della Giunta Esecutiva della...

A Cassari un Call Center con 32 postazioni e l’impiego di 74 giovani a contratto

A Cassari un Call Center con 32 postazioni e l’impiego di 74 giovani a contratto

da redazione
19 Settembre 2025
115

La soddisfazione dell'amministrazione comunale di Nardodipace per questa importante opportunità lavorativa Dopo mesi di intenso lavoro da parte dell’Amministrazione Comunale...

È Reggio Calabria la provincia calabrese con la maggiore tassazione sulle piccole imprese

È Reggio Calabria la provincia calabrese con la maggiore tassazione sulle piccole imprese

da redazione
17 Settembre 2025
122

Il dato emerge dall’ultima indagine “Comune che vai fisco che trovi” realizzata dall’Osservatorio sul fisco della CNA È Reggio Calabria...

Prossimo
“La Parola delle Pietre” incanta Roma: grande successo e firmacopie da record presso Il Re dei Librai di via Somalia

“La Parola delle Pietre” incanta Roma: grande successo e firmacopie da record presso Il Re dei Librai di via Somalia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews