• Contatti
sabato, Agosto 2, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Celebrato anche a Vibo Valentia il 251° anniversario della Guardia di Finanza (VIDEO)

Celebrato anche a Vibo Valentia il 251° anniversario della Guardia di Finanza (VIDEO)

da patriziaventurino
25 Giugno 2025
in attualità
Tempo di lettura: 7 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Durante la cerimonia presso la caserma Vizzari di Vibo Marina è stato fatto un bilancio sull’attività svolta e premiate le Fiamme Gialle che si sono distinte nel lavoro

L’anniversario del corpo della Guardia di Finanza, per ogni comando provinciale serve anche a fare un bilancio di ciò che è stato fatto nell’ultimo anno negli ambiti di competenza delle Fiamme gialle e come è successo in tutta Italia anche a Vibo Valentia si sono potute conoscere le risultanze del lavoro svolto.

Ti potrebbe anche piacere

Le Consulte studentesche a confronto col Ministro Valditara

Le Consulte studentesche a confronto col Ministro Valditara

2 Agosto 2025
132
Occhiuto incontra il ministro della Cultura Giuli e la sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro

Occhiuto incontra il ministro della Cultura Giuli e la sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro

1 Agosto 2025
107

In particolare, la Guardia di Finanza di Vibo Valentia ha eseguito oltre 1800 di interventi e circa 1376 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese.

calabria1

In materia di reati societari e del codice della crisi d’impresa, sono stati denunciati oltre 42 soggetti, mentre con riferimento alle condotte di usura ed estorsione sono stati denunciate 5 persone.

In applicazione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti sono state svolte 3 indagini nell’ambito delle quali sono stati segnalati 6 soggetti giuridici.

Sono anche stati individuati 37 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco e 162 lavoratori in “nero” o irregolari, mentre sul fronte della spesa pubblica sono stati effettuati 121 interventi, di cui oltre 100 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro.

Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria – penale e contabile – sono state eseguite 10 indagini in tema di spesa pubblica al cui esito sono stati denunciati e segnalati alla Corte dei conti 7 responsabili, con l’accertamento di danni erariali per più di 2.700.000 euro.

E poi sequestro di sostanze stupefacenti e beni riconducibili alla criminalità organizzata, arresti per corruzione, usura ed estorsione, più il normale controllo del territorio insieme alle altre forze dell’ordine per contrastare i fenomeni della microcriminalità

BILANCIO OPERATIVO DAL 1° GENNAIO 2024 AL 31 MAGGIO 2025

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 1800 di interventi e circa 1376 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese.

CONTRASTO DELLE FRODI E DELL’EVASIONE FISCALE

Le attività ispettive hanno consentito di individuare 37 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco e 162 lavoratori in “nero” o irregolari.

Sono stati eseguiti 216 interventi ispettivi in materia fiscale con recupero di quasi 14 milioni di euro di base imponibile netta e quasi 2,9 milioni di euro di iva evasa.

I soggetti denunciati per reati tributari sono 55. All’esito di indagini delegate dall’Autorità giudiziaria, sono stati segnalati all’Agenzia delle entrate crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica inesistenti o ad elevato rischio fiscale.

Sono stati eseguiti 20 interventi in materia di accise e sottoposti a sequestro oltre 16.000 kg.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 2 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 3 responsabili.

TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA

L’attività della Guardia di finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse dell’Unione europea e nazionali, per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie.

Le direttive impartite sono orientate, in via prioritaria, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In tale ambito sono stati eseguiti 64 interventi per verificare la spettanza a cittadini e imprese di crediti d’imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici, per oltre 80 milioni di euro.

Elevata attenzione è prestata anche alla tutela di altre risorse dell’Unione europea, tra cui gli aiuti previsti dalla Politica Agricola Comune e dalla Politica Comune della Pesca. Al riguardo, i Reparti del Corpo hanno condotto 3 interventi, accertando frodi, attuate attraverso la presentazione di dati non veritieri e di falsi titoli di proprietà, per oltre 197.523 di euro, e denunciando 2 responsabili.

Sul fronte della spesa pubblica nazionale, nello stesso periodo, sono stati effettuati 121 interventi, di cui oltre 100 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro.

L’azione di contrasto alle frodi ai danni delle risorse unionali ha consentito complessivamente di accertare contributi indebitamente percepiti per oltre 165.000 euro mentre quelle relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale superano i 110.000 euro.

Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria – penale e contabile – sono state eseguite 10 indagini in tema di spesa pubblica al cui esito sono stati denunciati e segnalati alla Corte dei conti 7 responsabili, con l’accertamento di danni erariali per più di 2.700.000 euro.

In tema di appalti, sono state monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione delle opere e servizi per oltre 5.000.000 di euro.

L’azione del Corpo nel contrasto ai fenomeni corruttivi e agli altri delitti contro la Pubblica Amministrazione, svolta facendo leva sulle peculiari potestà investigative che connotano la polizia economico-finanziaria e sviluppando indagini strutturate, di natura tecnica, finanziaria e patrimoniale, volte a ricostruire le regie criminali e il ruolo dei soggetti coinvolti, ha condotto all’arresto di 3 persone, alla denuncia di 39 e al sequestro di disponibilità per 1.059.000 di euro.

CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ED ECONOMICO-FINANZIARIA

Nell’attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, l’azione del Corpo mira a impedire le infiltrazioni criminali nell’economia legale e, contemporaneamente, a tutelare il libero mercato e il rispetto delle regole della sana concorrenza.

In materia di reati societari e del codice della crisi d’impresa, sono stati denunciati oltre 42 soggetti, mentre con riferimento alle condotte di usura ed estorsione sono stati denunciati 5 soggetti.

In applicazione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti sono state svolte 3 indagini nell’ambito delle quali sono stati segnalati 6 soggetti giuridici.

Nell’ambito del contrasto al crimine organizzato, finalizzato anche all’individuazione di fittizie intestazioni di beni, sono state concluse 129 indagini, con l’esecuzione di 10 provvedimenti restrittivi della libertà personale. Le connesse investigazioni patrimoniali hanno portato all’applicazione di provvedimenti di sequestro, confisca e amministrazione giudiziaria per un valore di circa 4.727.000 euro.

Sono stati eseguiti, poi, oltre 421 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.

Nel periodo in esame, i Reparti del Corpo hanno sequestrato, in territorio nazionale ed estero, circa 4 kg di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da cocaina e marijuana.

Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio “117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l’efficacia d’intervento delle pattuglie sul territorio e dei mezzi navali, a riscontro delle segnalazioni del cittadino.

OPERAZIONI DI SOCCORSO E CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA

Nel quadro della più ampia missione di concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese, la Guardia di finanza assicura un’efficace azione di contrasto ai traffici illeciti di stupefacenti, rifiuti, armi ed esseri umani.

Tali traffici hanno origine in massima parte oltremare, transitando per il Mediterraneo, con conseguente necessità di garantire la più rapida ed efficace integrazione fra dispositivo di vigilanza in mare e strutture investigative sul territorio.

L’impegno concorsuale del Corpo nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica continua ad essere garantito nell’ambito della gestione delle manifestazioni pubbliche e di eventi di particolare rilevanza, cui il Corpo partecipa prioritariamente con l’impiego dei militari specializzati Anti Terrorismo Pronto Impiego “AT-P.I.”.

Nel contesto rientrano anche gli eventi di portata internazionale caratterizzati dalla contemporanea presenza di numerose Autorità estere e, spesso, organizzati in luoghi anche prospicienti le aree litoranee e portuali.

A tale riguardo, degno di menzione è il contributo offerto dalla Guardia di finanza nell’ambito della Presidenza italiana del G7, attraverso l’impiego, nei consessi ad essa correlati, svoltisi durante l’intero arco dell’anno 2024 lungo tutta la Penisola, che hanno garantito la sicurezza degli spazi aerei ed acquei prospicienti i luoghi ove si sono svolti gli eventi di rilievo internazionale, nell’assolvimento delle esclusive attribuzioni di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in mare conferite al dispositivo aeronavale del Corpo.

A ciò si aggiunge, altresì, l’attuale, concorsuale impegno nelle attività volte al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica correlate al Giubileo Universale della Chiesa cattolica, che vedono la Guardia di finanza mettere in campo, quotidianamente, una significativa aliquota di militari AT-P.I. sino alla conclusione del citato grande evento, nell’ambito di un articolato sistema di sicurezza finalizzato ad assicurare le migliori condizioni per il regolare svolgimento delle celebrazioni giubilari.

In sintesi, il Corpo, nel 2024 e nel 2005, ha impiegato complessive 380 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi.

Tags: 251esimo anniversariocomandante provinciale Guardia di FinanzaEugenio BuaGuardia di Finanza.Vibo Valentia

patriziaventurino

Articoli Simili

Le Consulte studentesche a confronto col Ministro Valditara

Le Consulte studentesche a confronto col Ministro Valditara

da redazione
2 Agosto 2025
132

L'appuntamento bimestrale con l'Ufficio di Coordinamento Nazionale dei Presidenti di Consulta. Per la Calabria hanno presenziato Franca Falduto e Daniele...

Occhiuto incontra il ministro della Cultura Giuli e la sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro

Occhiuto incontra il ministro della Cultura Giuli e la sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro

da patriziaventurino
1 Agosto 2025
107

Un momento di confronto e progettualità per il rilancio del territorio, in particolare delle località costiere, dei borghi storici e...

FIT-CISL Calabria: “Buon vento, Presidente Agostinelli”. Il saluto al termine del mandato alla guida dell’Autorità Portuale

FIT-CISL Calabria: “Buon vento, Presidente Agostinelli”. Il saluto al termine del mandato alla guida dell’Autorità Portuale

da redazione
1 Agosto 2025
109

Secondo la FIT-CISL Calabria, sotto la guida di Agostinelli il porto di Gioia Tauro ha conosciuto una trasformazione radicale La...

Il Vibonese nella morsa degli incendi, il Questore si è complimentato con gli agenti della Mobile e della Volante

Il Vibonese nella morsa degli incendi, il Questore si è complimentato con gli agenti della Mobile e della Volante

da redazione
1 Agosto 2025
133

Ruperti ha rimarcato la consueta professionalità degli operatori della Polizia di Stato, impegnati sempre a garantire la sicurezza delle nostre...

Prossimo
Rinviato a data da destinarsi il confronto tra giornalisti in programma sabato a Vibo Valentia

Palazzo Gagliardi torna ad essere palcoscenico accogliendo "I Vacantusi" ed il loro "Scacciasogni"

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews