• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
È morto Papa Francesco

Quella voce del Vangelo silenziata dal rumore delle guerre e dal grido disperato di donne e bambini

da admin_slgnwf75
25 Giugno 2025
in attualità, opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Francesco, a sessanta giorni dalla morte

di Franco Cimino

Ti potrebbe anche piacere

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

23 Agosto 2025
133
La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

22 Agosto 2025
149

Morto un Papa se ne fa un altro.

kairos4

Infatti, la Chiesa continua senza interruzioni il suo millenario cammino nel mondo. Ma quando muore un leader universale dell’umanità, sostituzioni nella continuità non sono facili. Quasi impossibili o, comunque, non rapide e immediate. La storia ce lo dice. E la cronaca di oggi, che già storia in corso d’opera si sta facendo.

Non è un caso che Francesco, il Papa, si sia portato, anche per volontà del suo Dio, pure il mio Dio, unico e misericordioso, a morire sul campo di battaglia. La Sua.

È quello del Vangelo che, da duemila anni ci dice parole che non comprendiamo. Non vogliamo capire. Non riusciamo a cogliere per l’ignoranza profonda nella quale viviamo. Ignoranza di conoscenza. E di fatti e atti della Cultura. Quella molteplice e plurale, che rappresenta, in modo articolato, il pensiero di tutte le culture. E di tutti i popoli che le esprimono. E dalle quali sono stati formati.

Culture, con le quali ciascun popolo ha costruito il proprio livello di civiltà. La propria civiltà. Quella specifica di ciascun paese, rende ogni popolo, ogni paese, ogni territorio, carico di dignità, che mette tutti alla pari tra loro.

Ma l’ignoranza di cui qui parlo è verso i valori che il Vangelo professa e, sull’esempio della vita del suo ispiratore Gesù, ha cercato di comunicare a tutti gli uomini della terra. Cristiani e non. Credenti e non. Religiosi e laici.

L’ateismo sostanziale, di cui questo pianeta soffre, e non da pochi anni, non è di tipo prettamente religioso. È morale e culturale. Riguarda la progressiva perdita di valori profondi. Umani. La riduzione ormai al minimo del senso di umanità, che dovrebbe regolare i rapporti fra i popoli, gli Stati, le persone. Anche i rapporti intimi all’interno della propria persona, dove sempre più si muovono disordinatamente due IO contrapposti.

Francesco è l’uomo di questo Vangelo. Lo è ancora, anche se non c’è più, qui. È il vero rappresentante della parola del Messia, qui. Parola di educazione all’amore fra tutti. Alla fratellanza fra gli esseri umani. E tra loro e la Natura. Alla comprensione e accettazione di tutti. E del pensiero, nella propria cultura, di tutti.

Parola per la ribellione contro l’ingiustizia e il potere cinico che la alimenta. Parola di sollecitazione alla rivolta pacifica e morale nei confronti di quel potere corrotto e malvagio. E dei pochi potenti che se ne servono per il proprio egoismo e la propria cinica visione della vita. Parola di indignazione nei confronti della violenza, che sempre più forte si diffonde nel mondo. Violenza insita in quella natura umana violata, che coltiva il bisogno e la voglia irrefrenabili di morte e nega la necessità della vita.

La vita laddove vita nasce, cresce e si muove. La vita di tutti, quindi. E di ciascuna persona. La vita per tutti, nella dignità che ad essa si assegna in modo naturale, quale essenza della vita stessa. La vita, di tutti e di ciascuno, nella quale dal suo sorgere, e direi anche da prima che nasca, è dotata, come corredo originario, del valore più alto in assoluto. Più alto della stessa vita, la Libertà.

La vita di ciascuno e di tutti, che si rappresenta con il riconoscimento dei fondamentali diritti. I primi tre, l’eguaglianza nelle pari opportunità. Da qui i diritti alla soddisfazione dei bisogni primari, il pane, l’acqua, il lavoro, dignitoso e gratificante, la casa, l’istruzione, l’accesso a tutti gli strumenti che favoriscono la conoscenza. Diritto alla terra, quella dei padri. E quello, quindi, a vivere liberi all’interno di uno Stato, che rappresenti e difenda la lunga storia dalla quale quegli uomini provengono.

Diritto alla sicurezza personale, sociale, e del Paese. Diritto a potersi muovere liberamente dalla propria terra verso altre terre, come vocazione umana detta, per il bisogno di migliorare la propria vita e quella dei propri figli. Ovvero, soltanto di conoscere altri popoli, altre nazioni, altri paesi. Nel principio universale che il mondo non è diviso originariamente da perimetri e confini, che assegni a questo o a quello il potere assoluto di poter chiudere i propri all’ingresso di altre genti. Ché
la Terra è una sola. Ed è di tutti.

Parola, infine, quella del Vangelo, che indica con decisione che questa è la via che porta al Bene più grande. Quel Bene per i quali gli uomini hanno il dovere di operare nella missione da compiere, la Pace.

La Pace, l’approdo felice al cammino gioioso e doloroso, agevole e faticoso, degli uomini, verso l’Umanità, la forza, indivisibile e incorruttibile, che costruisce l’assemblea più bella, nella quale l’incontro tra le persone rinnova la Bellezza della Vita. Lo stupore verso la Libertà. La gioia della Democrazia. L’Amore per sé stessi come per gli altri. Anche singolarmente intesi.

Francesco, il Vescovo di Roma, il prete “ preso da molto lontano” è morto sul campo di questa battaglia. Una battaglia forte e coraggiosa contro non le guerre, questa o quella o l’altra. Ma contro la guerra, offesa insopportabile alla Vita. Ferita grave e mortale all’uomo. E ad ogni forma di civiltà.

La guerra, quale ordigno incontrollabile per la distruzione del pianeta e della vita in esso.

Francesco non c’è più da sessanta giorni. E non è per nulla un caso che dal primo di questi, le guerre non solo non sono cessate, non solo non hanno ridotto la loro forza distruttiva e assassina, ma sono cresciute di numero e di intensità di qualità omicidiaria e “genocidiaria” fino ad alimentare la guerra, come unico atto di risistemazione degli equilibri mondiali. E degli interessi economici e politici dei pochi potenti e dei pochi ricchi, che sulle guerre accrescono il loro miserabile potere e la loro sporca ricchezza.

Tags: bambinidonnegridoguerrapapa francescovangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
133

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare...

La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

da Maurizio
22 Agosto 2025
149

L'appuntamento è stato preceduto da un interessante dibattito con importanti esperti che hanno discusso su come fare di questa eccellenza...

Calabria baciata dalla fortuna

Calabria baciata dalla fortuna

da patriziaventurino
22 Agosto 2025
104

Tre vincite hanno portato nelel stasche di tre fortunati oltre 80mila euro totali Nell’estrazione di ieri sera la Calabria è...

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
287

Dentro questo dolore straziante, i genitori di Filippo hanno avuto la forza di compiere un gesto che commuove e che...

Prossimo
Vibo Valentia, avviato il collettamento del depuratore della Silica all’impianto di Portosalvo

Vibo Valentia, avviato il collettamento del depuratore della Silica all’impianto di Portosalvo

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews