Il “Pecorino del Monte Poro” è un formaggio prodotto con latte di pecora proveniente esclusivamente da allevamenti ubicati nel comprensorio del Monte Poro
Con il riconoscimento ufficiale della Denominazione di Origine Protetta (DOP), il Pecorino Monte Poro è oggi una delle eccellenze certificate del patrimonio agroalimentare europeo. La presentazione ufficiale alla comunità rappresenta il punto d’approdo di un progetto voluto e sostenuto dal GAL Terre Vibonesi, presieduto da Vitaliano Papillo e che ha nel Consorzio Pecorino Monte Poro DOP, attivo dal 2016 e presieduto da Enzo Vinci, è l’unico organismo legittimato a promuoverlo e tutelarlo, proteggendolo da frodi e valorizzandolo nel rispetto della secolare tradizione pastorale del Monte Poro.
L’evento è stato strutturato in modo che, dopo il convegno istituzionale e culturale, il gusto è diventato protagonista con uno show cooking aperto al pubblico nel chiostro e nell’atrio esterno del Valentianum, per apprezzare un’eccellenza dell’enogastronomia calabrese che diventa riferimento identitario di una Regione che sta offrendo di sé un’immagine che finalmente attira ed incuriosisce un turista sempre più esigente.

Il ” Pecorino del Monte Poro” è un formaggio prodotto con latte di pecora proveniente esclusivamente da allevamenti ubicati nel comprensorio del Monte Poro, rispondente, a seconda del periodo di stagionatura, a tre diverse tipologie: “fresco”, da 20 giorni a 60 giorni di conservazione; “semistagionato”, da 61 giorni a 6 mesi di stagionatura; “stagionato”, da 6 mesi a 24 mesi di stagionatura.
Il pecorino del Monte Poro presenta una forma rotonda a facce piane. la crosta di questo formaggio è dura, rugosa, di colore variabile dal giallo oro per la tipologia «fresco» al nocciola più o meno scuro per la tipologia «semistagionato» e «stagionato», tendente al rossiccio, laddove unto con peperoncino e olio extravergine di oliva per trattare la crosta esterna. La sua pasta ha struttura compatta con eventuale leggera occhiatura irregolarmente distribuita. Al taglio il colore si presenta variabile dal bianco per la tipologia «fresco» al paglierino più meno intenso nella tipologia «semistagionato» e «stagionato». La consistenza della pasta è morbida al taglio nella tipologia “fresco” e via via più consistente nella tipologia “stagionato”.
Il sapore del pecorino del Monte Poro è fragrante e con aromi di fiori selvatici, di macchia mediterranea e di fieno, pastoso e piacevolmente nocciolato all’assaggio, caratteristiche che diventano sempre più intense con l’aumentare del periodo di stagionatura, accompagnandosi ad una decisa pungenza e sapidità nella tipologia “stagionato”.