• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Mileto e Cefalù, quei legami storici sotto l’egida normanna

Mileto e Cefalù, quei legami storici sotto l’egida normanna

da redazione
25 Giugno 2025
in cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Ricca di suggestioni e di prospettive future la trasferta in terra siciliana del sindaco Salvatore Fortunato Giordano

“Da questa porta si accede a ..Mileto!” con questa frase Valerio Di Vico Archeologo e responsabile dei beni culturali di Cefalù, ha accolto il Sindaco di Mileto Salvatore Fortunato Giordano indicando la strada per accedere all’interno della Cattedrale.  

Ti potrebbe anche piacere

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

26 Luglio 2025
115
Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

25 Luglio 2025
140

Una Cattedrale, quella di Cefalù, patrimonio mondiale dell’Unesco, costruita da Ruggero II, figlio del Gran Conte e nato a Mileto, Re di Sicilia, che era molto legato alla figura paterna. Ruggero II per l’edificazione di questo monumento, diede disposizione di seguire dettagliatamente il progetto della SS Trinità di Mileto, mausoleo della famiglia d’Altavilla, tanto è che quella di Cefalù ne rappresenterebbe una fedele riproduzione.

calabria1

Ecco, quindi, che il legame tra Mileto e Cefalù si consolida, con la partecipazione del Sindaco di Mileto a questo importante appuntamento culturale tenutosi a Cefalù il 21 giugno.

WhatsApp Image 2025 06 25 at 13.34.23 1
WhatsApp Image 2025 06 25 at 13.34.23

All’incontro hanno relazionato Francesco Cuteri sul Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica e Maria Maddalena Sica neo direttrice, sul Museo Nazionale di Mileto. Oltre a Valerio Di Vico, ha preso poi la parola Salvatore Varzi, il Can. Domenico Messina e le conclusioni sono state affidate a Mons. Giuseppe Marciante Vescovo di Cefalù.

WhatsApp Image 2025 06 25 at 13.34.25
WhatsApp Image 2025 06 25 at 13.34.24 1
WhatsApp Image 2025 06 25 at 13.34.24

L’incontro è stato organizzato dall’Archeoclub di Cefalù, guidato dall’attivissima Presidente Stefania Randazzo, che nella sua introduzione ha salutato gli “ospiti di Mileto” ricambiando quanto era avvenuto tempo fa in occasione di un convegno organizzato dalla Diocesi di Mileto con l’Archeoclub di Vibo Valentia, nei locali San Giuseppe di Mileto attualmente sede del Cantiere Musicale Internazionale. Quindi, il Sindaco di Cefalù, Daniele Salvatore Tumminello a fare gli onori di casa, sottolineando il valore dell’incontro con il collega Sindaco di Mileto, che deve costituire il primo passo per rinsaldare rapporti tra i due centri normanni.

“La spedizione culturale a Cefalù – ha affermato Salvatore Fortunato Giordano – è stata molto produttiva. Ringrazio in primis il Sindaco di Cefalù e la Drssa Stefania Randazzo per la bella accoglienza e tutto l’Archeoclub di Cefalù, con il quale abbiamo stabilito questo rapporto culturale, che certamente avrà un seguito. Un ringraziamento particolare anche a SE Mons. Marciante, che prima del convegno, mi ha chiesto di raggiugerlo nei suoi appartamenti, ove abbiamo respirato un ambiente molto ben curato, ma soprattutto intriso di storia normanna, ivi compreso il grande lavoro di ricostruzione da lui voluti del chiostro con capitelli normanni, simili a quelli custoditi nel Museo di Mileto”.

WhatsApp Image 2025 06 25 at 13.34.26 1
WhatsApp Image 2025 06 25 at 13.34.26

“Avere avuto al possibilità di visitare la Cattedrale di Cefalù – ha aggiunto – è stato un autentico tuffo nel passato e che da una parte mi ha onorato dall’altro mi ha un po’ reso triste per la perdita del grande patrimonio culturale di cui era portatrice Mileto Antica, andata distrutta con il terremo nefasto del 1783. In ogni caso, grazie per l’accoglienza, ma il dato più significativo che ci ho tenuto a sottolineare e a ringraziare gli organizzatori, è che per la prima volta Mileto viene riconosciuta ufficialmente in un convegno siciliano la terra di origine di Ruggero II. Ho percepito una maggiore consapevolezza del grande ruolo avuto da Mileto in quel periodo storico, che ha determinato tutto il processo di rilatinizzazione del Meridione d’Italia”.

WhatsApp Image 2025 06 25 at 13.34.26 2

“Quella di Cefalù costituisce una tappa importante nel processo di costruzione di legami e rapporti sotto l’egida normanna come è già avvenuto negli anni passati con Patti e Palermo. Continueremo a lavorare per rinsaldare i rapporti con questi territori e altri centri, affinché nel complessivo progetto culturale normanno, Mileto riprenda quel ruolo di guida come lo fu la contea fondata da Ruggero I. Oggi, Mileto -ha concluso il sindaco Giordano – è proiettata grazie al contributo del Mic Segretariato regionale Calabria Dr.ssa Maria Mallemace, della Direttrice del Museo Nazionale di Mileto Drssa Maria Maddalena Sica , nonché dal neo Direttore del Parco   Archeologico di Mileto Antica, Dr. Paolo Mighetto  e del funzionario Sapab Dr. Francesco Parrotta , ma anche grazie al contributo di volontari e  associazioni come l’Accademia Milesia, in un complesso progetto di rilancio della Capitale Normanna, che sarà senz’altro un volano significativo per lo sviluppo del nostro territorio negli anni a seguire e di tutta la Calabria. Questo chiaramente succede se ci sono amministratori che credono nella cultura e noi ci crediamo davvero come veicolo di promozione e crescita per tutta la comunità e per ciò lanciamo un messaggio al Presidente Occhiuto e agli assessori regionali affinché nei programmi di investimento culturale si tenga conto delle grandi potenzialità di questa storia Normanna che ha come centro Mileto”.  

Tags: cattedralecefalùmiletonormanni

redazione

Articoli Simili

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

da admin_slgnwf75
26 Luglio 2025
115

Durante la presentazione, parafrasando Corrado Alvaro, il giornalista Luigi Stanizzi: La disperazione più grave che possa impadronirsi degli operatori culturali...

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

da redazione
25 Luglio 2025
140

L'appuntamento di questo pomeriggio al Tiffany in memoria di Jole Santelli, figura pubblica e umana di grande spessore Igor Colombo,...

Riaprono le porte del Parco Archeologico di Mileto, il primo parco medievale della Calabria scrigno dei tesori normanni

Riaprono le porte del Parco Archeologico di Mileto, il primo parco medievale della Calabria scrigno dei tesori normanni

da redazione
20 Luglio 2025
188

Sarà possibile visitare il Parco giovedì 24 luglio, presenti anche i falconieri-etologi de La Potenza del Volo con Gianna e...

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

da redazione
13 Luglio 2025
144

Si tratta di tre incontri aperti a tutti – appassionati, studenti, curiosi, famiglie e musicisti - ingresso libero Nell’ambito delle...

Prossimo
Il Kiwanis si confronta sui temi dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito della salute

Il Kiwanis si confronta sui temi dell'Intelligenza Artificiale nell'ambito della salute

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews