[adrotate group="4"]

Sequestrate due aree adibite illegalmente a campeggio abusivo

Le hanno scoperte i Carabinieri alla Foce del Fiume Neto, una Zona Speciale di Conservazione (ZSC), particolarmente delicata dal punto di vista naturalistico

Nei giorni scorsi, i militari del Comando Carabinieri Tutela Forestale e dei Parchi in forza al Nucleo di Crotone hanno effettuato una serie di controlli per prevenire e contrastare il fenomeno del campeggio abusivo nelle aree sottoposte a vincolo ambientale e paesaggistico.

Durante una di queste attività sono state sequestrate due aree adibite illegalmente a campeggio nelle quali sono stati rinvenute diverse roulotte, tavoli, sedie e amache, sono stati anche individuati i due soggetti presunti autori degli illeciti, che sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per deturpamento di bellezze naturali, attività di gestione di rifiuti non autorizzata, violazioni ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e del Testo Unico dell’Edilizia.

Le superfici interessate, particolarmente delicate dal punto di vista naturalistico, risultavano abusivamente occupate in assenza di autorizzazioni e in violazione delle normative vigenti a tutela degli habitat e delle specie protette.

La Foce del Fiume Neto, area in cui si sono concentrati i controlli, Zona Speciale di Conservazione (ZSC), tutelata ai sensi della Direttiva Habitat (92/43/CEE) e della Direttiva Uccelli (2009/147/CE), rappresenta uno dei più importanti ecosistemi avifaunistici della Calabria, di rilevanza fondamentale per la nidificazione, il transito migratorio e il riparo di numerose specie come il gruccione (Merops apiaster). La normativa europea impone misure rigorose per garantire la protezione di questi siti, prevenendo qualsiasi attività che possa arrecare danno agli ecosistemi e alle specie protette. L’occupazione abusiva di tali aree rappresenta una minaccia diretta per la biodiversità e l’azione dei Carabinieri Forestali, in tale scenario, anche grazie alle segnalazioni di cittadini sensibili e al continuo monitoraggio di associazioni di protezione ambientale presenti sul territorio, è finalizzata proprio a garantire il rispetto delle normative nazionali ed europee per la salvaguardia del patrimonio naturalistico.

Exit mobile version