[adrotate group="4"]

Successo travolgente per la prima edizione del Calabria Food Fest

cff 1

&NewLine;<p><strong><em>Ospiti con 40 milioni di follower&comma; oltre 30 milioni di interazioni&period; Prime prenotazioni da oltre oceano&colon; il Mediterraneo calabrese affascina gli States e non solo<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un mosaico di sapori&comma; tradizione e meraviglia paesaggistica&colon; si è chiusa con grande successo la prima edizione del Calabria Food Fest&comma; l’evento che ha portato in Calabria un pubblico internazionale di quaranta tra star del cinema&comma; influencer&comma; creator digitali e giornalisti&comma; pronti a scoprire una nuova destinazione che unisce veracità e raffinatezza&period; Con una platea di oltre 40 milioni di follower sui social e più di 30 milioni di interazioni online&comma; l’eco del Festival &&num;8211&semi; organizzato da Sognare Insieme Viaggi nell’ambito del progetto Le Montagne del Sole&comma; finanziato dal Ministero del Turismo &&num;8211&semi; ha travalicato i confini nazionali&comma; attirando visitatori da tutta Europa e dalle Americhe&period; Le prime prenotazioni per l’edizione 2026 sono già arrivate da Stati Uniti&comma; Canada e Regno Unito&comma; a testimonianza dell’interesse crescente per una terra che sta svelando al mondo il suo volto più seducente&colon; quello del <em>quiet luxury<&sol;em>&comma; l’idea di lusso discreto&comma; identitario e sostenibile che sta conquistando i viaggiatori contemporanei&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Festival ha animato per sette giorni l’area tra il Golfo di Squillace e le Serre con un calendario ricco di esperienze&colon; cooking show con chef stellati e nonne&comma; degustazioni di eccellenze calabresi&comma; itinerari naturalistici e culturali&comma; concerti&comma; talk&comma; fitness in siti archeologici e appuntamenti dedicati alla filiera agroalimentare&comma; realizzati collaborazione con aziende agricole&comma; cantine&comma; artigiani e operatori locali&period; Per molti degli ospiti era la prima volta in Italia&comma; tra cui star di Instagram italo-discendenti&comma; coinvolti grazie supporto di Italea&comma; il programma di promozione del Turismo delle Radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU&comma; che invita gli italo-discendenti a scoprire i luoghi e le tradizioni delle loro origini&period; E ancora&colon; attori hollywoodiani&comma; giornalisti e content creator internazionali&comma; chef di grido e viaggiatori d’élite&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"37689" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;CFF-Squillace-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-37689"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"37688" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;CFF-Squillace-gala-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-37688"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Italea sostiene il Calabria Food Fest&comma; un’iniziativa che nasce sul territorio per promuovere la Calabria attraverso delle modalità innovative&colon; i testimonial&comma; attraverso i loro canali social&comma; raggiungeranno milioni di followers per mostrare le bellezze del territorio e la ricchezza delle tradizioni e della cultura della regione Calabria&period; Il Ministero degli Esteri&comma; con Italea&comma; mira a rivitalizzare i piccoli comuni e a dare loro l&&num;8217&semi;opportunità di entrare nei grandi canali del turismo&comma; oltre che a riconnettere gli italo-discendenti con i territori da cui partirono i loro avi&&num;8221&semi;&comma; ha dichiarato Giovanni Maria De Vita&comma; responsabile di Italea&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&excl;Eventi come il Calabria Food Fest dimostrano come la destagionalizzazione e la valorizzazione delle aree interne possano andare in armonia con la costa&comma; offrendo un turismo di qualità e accoglienza autentica&comma; capace di attrarre nuovi mercati&period; La Calabria&comma; grazie anche a questi appuntamenti&comma; si posiziona così sempre più sul mercato internazionale mostrando la sua autenticità&comma; confermando lo spirito di accoglienza e la capacità di offrire esperienze indimenticabili a una platea internazionale tanto varia quanto esigente&&num;8221&semi;&comma; ha evidenziato Giovanni Calabrese&comma; assessore al Turismo della Regione Calabria&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Un esperimento riuscito&comma; che ci ha aperto ancora di più al mondo e ai mercati più ambiti&period; Siamo già al lavoro per l’edizione 2026 e per creare esperienze su misura per tutti i viaggiatori&comma; anche i più ambiziosi”&comma; ha commentato&comma; a sua volta&comma; Angela Donato&comma; titolare di Sognare Insieme Viaggi&comma; mentre il consigliere regionale Antonello Talerico ha sottolineato &OpenCurlyDoubleQuote;l’importanza degli investimenti infrastrutturali e delle iniziative per incrementare l’attrattività per gli investitori”&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"37690" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;CFF-Scolacium-yoga&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-37690"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"37691" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;06&sol;CFF-attivita-1-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-37691"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anthony Macrì&comma; direttore creativo&comma; parla di &OpenCurlyDoubleQuote;Un successo non solo per i numeri&comma; ma per la qualità delle connessioni nate&comma; per la voglia di tornare che tanti ci hanno manifestato&comma; e per lo stupore sincero degli ospiti verso una destinazione che unisce antico e futuro”&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;L’immagine della Calabria come &OpenCurlyQuote;terza isola’ si mostra finalmente in positivo&comma; come destinazione desiderabile e aspirazionale&period; Puntiamo a rendere iconica la regione&comma; inserendola nella mappa dei luoghi immancabili dell’Italia&comma; e ci stiamo riuscendo”&comma; conclude Alberto Cotrona&comma; responsabile comunicazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il CFF ha contribuito in modo concreto al potenziamento dell’immagine della Calabria e alla valorizzazione delle aree interne&comma; illuminando di luce nuova quella che per un importante numero di turisti è la terra delle radici&comma; rappresentando anche un modello esemplare di sinergia&colon; promosso da Sognare Insieme Viaggi nell’ambito del progetto Le Montagne del Sole&comma; finanziato dal Ministero del Turismo attraverso il bando Montagna Italia&comma; con capofila il GAL Serre Calabresi&comma; ha preso vita col sostegno di Italea&comma; il patrocinio della Fondazione Calabria Film Commission&comma; e il supporto della Regione Calabria&comma; dipartimenti Turismo e Ambiente&comma; e Agricoltura&comma; Calabria Straordinaria&comma; Arsac&comma; Istituto alberghiero di Soverato&comma; Castello di Squillace &sol; I Giardini di Hera&comma; mentre i partner progettuali sono Trekking Stilaro Experience&comma; Guide delle Serre&comma; SharryLand&comma; Riviera e Borghi degli Angeli e Associazione Italiana Sommelier&period; <&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version