• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Ricordando il Beato fra Paolo: giù le mani dalla sacre spoglie!

Ricordando il Beato fra Paolo: giù le mani dalla sacre spoglie!

da admin_slgnwf75
28 Giugno 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Fra Paolo da Sinopoli morto in età senile in odore di santità , nella pace del chiostro di S. Maria delle Grazie di Nicotera, città nella quale aveva scelto di vivere

di Enzo Comerci*

Ti potrebbe anche piacere

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

23 Agosto 2025
216
La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

23 Agosto 2025
191

Nel dì 5 settembre del 1504 la città di Nicotera veniva funestata dalla morte del benemerito religioso fra Paolo da Sinopoli morto in età senile, nella pace del chiostro di S. Maria delle Grazie, in odore di santità.

calabria1

Fra Paolo, nato nella piccola Comunità di Sinopoli attorno al 1410, della sua fanciullezza non si hanno notizie. Attratto dall’ordine francescano entra nel convento a Sinopoli, per poi continuare gli studi a Roma ed Assisi. Qui diviene sacerdote e conosce San Bernardino da Siena con il quale si crea un forte sodalizio che porta, in contrapposizione ai Frati Conventuali, alla fondazione dell’ordine dei Frati Minori dell’Osservanza e in qualità di Vicario generale di San Bernardino, devenuto Ministro generale dell’ordine, viene inviato in Calabria per edificare nuovi monasteri. Nella sua terra, grazie alla sua incessante opera, nel 1459 passarono all’Osservanza i Conventi di Terranova, Reggio Calabria e Nicotera.

Affascinato dalla città Medmea e del “suo” Monastero decise di rimanervi definitivamente.

Sala Capitolare parte a destra lapide del Beato Paolo

Le cronache del tempo riportano molti miracoli operati in vita e anche dopo la morte dal Pio Frate, il quale, tra l’altro, era dotato del dono della profezia e dell’ubiquità.

Dopo 225 anni dalla morte, per come dichiarato da Frà Diego di Dinami, dimorante nel Convento Nicoterese, al notaio Antonino Citanna – rogito 3 marzo 1771 – “aprendo la cassa del Beato Paolo, dovendo eseguire dei lavori di ristrutturazione dell’altare della chiesa dove si trovava la cassa, presenti i frati del Convento, si vide il Santo Corpo intatto”.

I Sacri Resti, dopo il terremoto del 1773 che distrusse il Convento, vengono traslati nella Cattedrale della città. Nel 2004 onde consentire il restauro della Sala Capitolare, il Vescovo della diocesi mons. Domenico Tarcisio Cortese dispone degna collocazione delle Sacre Reliquie. Il 7 di marzo dello stesso anno un’artistica urna viene ricollocata nella Sala Capitolare.

Questo, a grandi linee, il passato, il presente, come spesso accade nel secolo corrente, è strano, nebuloso.

Apprendiamo casualmente che negli anni recenti, pare ci siano state diversi incontri, a cui hanno partecipato personalità in abito talare e non solo, finalizzate al trasferimento delle Sacre Reliquie del Beato Paolo da Nicotera a Sinopoli per essere collocate nella chiesa Santa Maria delle Grazie – San Giorgio Martire. Il tutto doveva concretizzarsi entro il Santo Natale del 2022.

Non sappiamo perché e per come questa strana, per non dire cervellotica, scelta sia scaturita. Sarebbe quantomeno assurdo, se non addirittura sacrilego, trasferire, dopo oltre mezzo millennio dalla morte, le spoglie del Pio Frate che aveva scelto, con la benedizione di Dio onnipotente, di terminare i suo giorni terreni in quel Convento e nella città che tanto aveva amato.

Sala Capitolare Cattedrale
scorcio di Nicotera con la cattedrale

L’immensa figura cristiana del Beato Paolo non può essere ridotta, per quanto in buona fede, ad un pennacchio da parte di nessuno.

Se i cittadini di Sinopoli, come è giusto che sia, sentono il bisogno di venerare le Sacre Reliquie lo possono fare tranquillamente nella città di Nicotera la quale dista pochi chilometri.

Ci appelliamo alla saggezza del Vescovo diocesano mons. Attilio Nostro nella eventuale riproposizione della irrazionale richiesta. Al nostro Vescovo chiediamo, altresì, molto sommessamente, considerando che il Beato Paolo, per voce di popolo, ha avuto una vita di santità e che la sua memoria è oggetto di devozione, di valutare l’eventuale avvio del processo di beatificazione.

*Riceviamo e pubblichiamo

Tags: beato paolochiostronicoterasacre spogliesinopolivescovovescovo attilio nostro

admin_slgnwf75

Articoli Simili

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

da redazione
23 Agosto 2025
216

Gli organizzatori sono fiduciosi che nascerà un proficuo scambio di idee con le istituzioni e le associazioni , per la...

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

da Maurizio
23 Agosto 2025
191

Analisi dopo quanto scaturito dal recente incontro sulla "montagna terapia" all'interno del Festival del Sociale promosso dal Parco delle Serre...

Nardodipace punta al rilancio turistico del territorio attraverso l’accordo con un’importante società del settore

Nardodipace, inaugurato il nuovo asilo nido, che è da subito operativo

da redazione
21 Agosto 2025
124

Avviato il servizio dell’Asilo Nido Comunale “CIP & CIOP”, a cui sono state destinate tre unità di professionisti appositamente selezionati...

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

da Maurizio
21 Agosto 2025
303

«Il Parco è la casa di tutti, e in particolare dei ragazzi speciali che qui trovano un luogo sicuro, accogliente...

Prossimo
“Altrove”, nuova associazione vibonese per fare teatro. Esordio a Vibo Marina col Festival di Stand up comedy

"Altrove", nuova associazione vibonese per fare teatro. Esordio a Vibo Marina col Festival di Stand up comedy

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews