[adrotate group="4"]

Il presule calabrese Santo Marcianò nominato Arcivescovo della Città dei Papi

Papa Leone XIV mons. Santo Marciano

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;arcivescovo reggino è anche giornalista pubblicista iscritto all’Ordine della Calabria&period; Da Ordinario militare&comma; nel 2014 ha presieduto le cerimonie per i 70 anni della Liberazione dell&&num;8217&semi;abbazia&comma; alla presenza del principe Henry d&&num;8217&semi;Inghilterra<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Papa Leone XIV ha affidato a mons&period; Santo Marcianò le diocesi di &OpenCurlyDoubleQuote;Frosinone-Veroli-Ferentino” e &OpenCurlyDoubleQuote;Anagni-Alatri”&comma; unite in &OpenCurlyDoubleQuote;Persona Episcopi”&comma; ovvero &OpenCurlyDoubleQuote;nella persona del vescovo”&period; Una prassi molto usata da Papa Francesco per ridurre e accorpare le diocesi pur mantenendo inalterate le strutture&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo ha reso noto oggi la Santa Sede a seguito della rinuncia al governo pastorale delle due diocesi presentata da mons&period; Ambrogio Spreafico e accettata dal Papa e la contestuale nomina di mons&period; Santo Marcianò&period;<br>Anagni&comma; antica capitale degli Ernici&comma; è nota come &OpenCurlyDoubleQuote;La Città dei Papi” per aver dato i natali a quattro pontefici &lpar;Innocenzo III&comma; Alessandro IV&comma; Gregorio IX e Bonifacio VIII&rpar;&period; Ed è nota anche per il famoso &OpenCurlyDoubleQuote;schiaffo” che Giacomo Sciarra Colonna avrebbe dato a Papa Bonifacio VIII a causa dei dissidi con Filippo IV Re di Francia&comma; Filippo il &OpenCurlyDoubleQuote;Bello”&comma; per la supremazia del potere spirituale a discapito di quello temporale&period; Oltraggio che Dante Alighieri citò nella Divina Commedia &lpar;Purgatorio&comma; Canto XX&comma; vv&period; 85-90&rpar; considerando l’offesa come rivolta a Cristo&colon; «Perché men paia il mal futuro e &OpenCurlyQuote;l fatto&comma; veggio in Alagna intrar lo fiordaliso&comma; e nel vicario suo Cristo esser catto&period; Veggiolo un’altra volta esser deriso&semi; veggio rinovellar l’aceto e &OpenCurlyQuote;l fiele&comma; e tra vivi ladroni esser anciso»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Mons&period; Santo Marcianò mantiene ad personam il titolo di arcivescovo&comma; già acquisito nell’Arcidiocesi calabrese di &OpenCurlyDoubleQuote;Rossano-Cariati” e confermato alla guida dell’Ordinario Militare d’Italia&period;<br>Nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960&comma; mons&period; Santo Marcianò si è laureato in Economia e Commercio all’Università di Messina nel 1982 e&comma; conclusi gli studi al Pontificio Seminario Romano Maggiore di Roma&comma; nel 1987&comma; ha conseguito il Baccellierato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense&period; Ha&comma; inoltre&comma; conseguito nel 1990 il dottorato in Sacra Liturgia al Pontificio Ateneo &OpenCurlyDoubleQuote;Sant’Anselmo” di Roma&period;<br>Diacono dal 24 ottobre 1987&comma; sacerdote dal 9 aprile 1988 e canonico dal 1997&comma; è stato parroco a Santa Venere e vicario parrocchiale della Santa Maria del Divino Soccorso &lpar;1988-1991&rpar;&semi; padre spirituale del Seminario Arcivescovile Pio XI &lpar;1991-1996&rpar; e rettore del medesimo Seminario e docente di Liturgia e Teologia Sacramentaria &lpar;dal 1996&rpar;&semi; direttore dell’Ufficio per la Pastorale delle Vocazioni &lpar;dal 2000&rpar;&period; È stato anche vicario episcopale per il Diaconato permanente e i Ministeri&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;santo-marciano&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-38366"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Mons&period; Santo Marcianò<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Arcivescovo di &OpenCurlyDoubleQuote;Cariati-Rossano” dal 6 maggio 2006&comma; nominato da Papa Benedetto XVI a soli 46 anni&comma; è stato il più giovane vescovo d’Italia&period; Dal 2006 al 2013 è stato Segretario della Conferenza Episcopale Calabra e segretario della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana&period;<br>Papa Francesco&comma; il 10 ottobre 2013&comma; lo ha nominato Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia&period; Incarico terminato il 10 aprile scorso al compimento del 65° anno di età&period;<br>Giornalista pubblicista iscritto all’Ordine della Calabria dal 5 settembre 1992&comma; mons&period; Marcianò è stato direttore responsabile della rivista &OpenCurlyDoubleQuote;Euntes Ergo” e del mensile &OpenCurlyDoubleQuote;Con Gesù nella notte”&period; È autore di libri e numerosi articoli di carattere liturgico-pastorale e vocazionale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«I migliori auguri di buon lavoro all’arcivescovo-giornalista mons&period; Santo Marcianò&comma; umile e grande servitore del Vangelo di Gesù Cristo e straordinario comunicatore di fede&comma; speranza e carità»&comma; sono stati formulati dal segretario generale della Figec Cisal&comma; Carlo Parisi&comma; «con un caloroso abbraccio al fraterno amico e collega»&period;<br>Carlo Parisi ricorda&comma; infatti&comma; le numerose iniziative condotte assieme a mons&period; Marcianò&comma; «un vero pastore che&comma; grazie alle sue straordinarie virtù&comma; ha dedicato la sua vita alla missione sacerdotale con i valori più profondi della Dottrina Sociale della Chiesa»&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version