[adrotate group="4"]

“Welcome Back, Talents!”: da Vibo Valentia un nuovo patto per il futuro dei giovani calabresi

talents 2

&NewLine;<p><strong><em>Formazione&comma; capitale umano e attrattività territoriale al centro del confronto tra università&comma; imprese e istituzioni<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Promossa&comma; insieme al Consorzio AlmaLaurea&comma; dal Comitato Regionale Giovani Imprenditori di Unindustria Calabria&comma; guidato da Vincenzo Giovanni Squillacioti&comma; e dal Comitato Giovani Imprenditori di Confindustria Vibo Valentia&comma; presieduto da Gaetano Portaro&comma; la prima edizione di &OpenCurlyDoubleQuote;Welcome Back&comma; Talents&excl;” ha segnato un punto di svolta nel dibattito sul futuro del capitale umano in Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’evento ha coinvolto università&comma; istituzioni e giovani professionisti in un confronto franco&comma; ambizioso e concreto&period;Tra i momenti più significativi della giornata&comma; la presentazione del report AlmaLaurea 2025 &OpenCurlyDoubleQuote;Profili ad alto potenziale&colon; i Calabresi che crescono lontano”&period; Uno studio aggiornato e dettagliato che restituisce un&&num;8217&semi;immagine chiara e a tratti allarmante&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li>65&percnt; degli studenti calabresi sceglie un ateneo fuori regione<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>Oltre il 70&percnt; dei laureati rimane al Nord o all’estero dopo la laurea<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li>I corsi più frequentati fuori regione&quest; Area economico-giuridica &lpar;30&comma;3&percnt;&rpar;&comma; STEM &lpar;26&comma;6&percnt;&rpar; e sanitaria &lpar;23&comma;4&percnt;&rpar;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I motivi&quest; Opportunità professionali insufficienti&comma; retribuzioni basse e scarsa mobilità sociale&period;<br>Il tasso di occupazione a un anno dalla laurea è più alto per chi ha studiato fuori regione &lpar;54&comma;5&percnt;&rpar; rispetto a chi ha frequentato un ateneo calabrese &lpar;49&comma;2&percnt;&rpar;&period; Nonostante tutto&comma; il 72&percnt; dei laureati calabresi che ha studiato nella propria terra sarebbe disponibile a lavorare nella provincia di residenza&period; Un dato che smentisce il luogo comune dell’&OpenCurlyDoubleQuote;emigrazione irreversibile” e apre invece una finestra di opportunità da cogliere&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non è stato solo un momento di ascolto&comma; ma anche di riflessione e proposta&period; In quest’ottica&comma; Confindustria Giovani Calabria ha inteso presentare una piattaforma di collaborazione strutturata con i tre atenei calabresi&comma; fondata su cinque assi portanti&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li><strong>Co-progettazione dell’offerta formativa<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>Orientamento al lavoro sin dalle scuole superiori<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>Valorizzazione della ricerca e dei dottorati industriali<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>Formazione imprenditoriale integrata<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>Innovazione condivisa tra accademia e impresa<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Contestualmente&comma; è stato lanciato un appello alla creazione di uno spazio permanente di confronto operativo&comma; dove università&comma; imprese&comma; terzo settore e pubblica amministrazione possano lavorare insieme per trattenere chi vuole restare&comma; accogliere chi vuole tornare e valorizzare chi vuole investire&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"38301" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;talents-1-1024x681&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-38301"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Durante la seconda tavola rotonda&comma; Francesco Biacca&comma; CEO di EVERMIND&comma; ha lanciato una sfida culturale&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Serve un cambio di paradigma&period; Parliamo di educazione&comma; non solo di formazione&period; Valorizziamo tutti i talenti&comma; non solo quelli accademici&period; Ripensiamo il Mezzogiorno come un laboratorio di innovazione sociale&comma; non come un luogo da abbandonare&period;”<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una riflessione che ha riacceso il dibattito sulla necessità di costruire comunità attrattive&comma; capaci di offrire stabilità lavorativa&comma; leadership diffusa&comma; smart-working&comma; accesso all’innovazione e – soprattutto – una qualità della vita sostenibile&period; Dati alla mano&comma; chi lavora in Calabria ha una maggiore propensione al lavoro autonomo &lpar;26&comma;4&percnt; contro 10&comma;4&percnt;&rpar; ma guadagna in media -10&percnt; rispetto a chi lavora fuori&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In riferimento alle dichiarazioni del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale&comma; Raffaele Foti&comma; secondo cui alcune aree sarebbero &OpenCurlyDoubleQuote;destinate a scomparire”&comma; il Comitato Giovani ha espresso preoccupazione e fermezza&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Non accettiamo profezie di rassegnazione&period; La Calabria ha un potenziale enorme&period; Quello che manca è una strategia condivisa e la volontà politica di investire davvero nei territori&period;”<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Con questo evento – hanno dichiarato Portaro e Squillacioti – abbiamo voluto aprire una fase nuova&colon; quella della responsabilità e della proposta&period; I giovani calabresi non vogliono fuggire&comma; vogliono poter scegliere&period; Ma per scegliere di restare o tornare&comma; serve un ecosistema che li riconosca come risorsa&comma; non come problema&period; Le imprese hanno un ruolo decisivo&colon; devono diventare luoghi di innovazione e vita&comma; capaci di accogliere competenze&comma; ambizioni e sogni&period;”<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Welcome Back&comma; Talents&excl;” diventerà un appuntamento fisso&comma; un laboratorio permanente per monitorare l’evoluzione dei flussi formativi&comma; valutare l’efficacia delle politiche attive e creare un vero e proprio sistema di attrazione dei talenti calabresi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Perché il capitale umano è il primo vero investimento strategico che la Calabria può e deve fare&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version