• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Più di 100 produttori per la XX edizione del concorso dei vini arbëreshë

Più di 100 produttori per la XX edizione del concorso dei vini arbëreshë

da admin_slgnwf75
4 Luglio 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Identità e tradizione, sabato 5 luglio nel salotto diffuso di Vakarici si rinnova l’alchimia

di Lino Corigliano

Ti potrebbe anche piacere

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

23 Agosto 2025
212
La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

23 Agosto 2025
190

Lasciati a fermentare – così come il metodo tramandato da padre in figlio, da nonno in nipote vuole – nelle cantine, nei catoi e negli scantinati, in questi giorni vengono recuperati a campione per essere giudicati per la 20esima edizione del Concorso dei Vini Arbëreshë che rinnoverà l’appuntamento con la tradizione e l’identità il prossimo sabato 5 luglio nel cuore del Salotto Diffuso di Vakarici.

attiliofiorillo

È quanto fa sapere il Sindaco Antonio Pomillo esprimendo soddisfazione per l’importante partecipazione fatta registrare anche in occasione di questa speciale edizione e cogliendo l’occasione per ringraziare Padre Elia Hagi, sommelier e appassionato di vini che da anni collabora nell’organizzazione del Concorso e che anche quest’anno si sta occupando di prelevare le bottiglie partecipanti.  

Dal giovane studente di medicina a Frascineto, al sacerdote di rito bizantino, Parroco di San Basile che coltiva la vigna di famiglia di Eianina; dalla signora di San Giorgio Albanese che nonostante la famiglia dedica il suo tempo anche al vino; dal barista di Vaccarizzo al poliziotto in pensione di San Demetrio Corone. Vini Arbëreshë è un mosaico di volti, di nomi, di eterogeneità portata all’unità dalla passione per il vino naturale, sincero e artigianale. Da Civita a Frascineto, da San Basile a Spezzano Albanese, da Santa Sofia D’Epiro, a San Demetrio Corone, da San Giorgio Albanese a Plataci, da Vaccarizzo Albanese, a San Benedetto Ullano, da San Martino di Finita a San Cosmo Albanese, da Firmo a Lungro, da Acquaformosa a Farneta, frazione del comune di Castroregio, fino alle due potentine San Paolo Albanese e San Costantino Albanese. Tocca più di 15 comunità e coinvolge più di 100 produttori di vini arbëreshë la XX edizione del Concorso che ha già messo in moto la macchina organizzativa con il recupero delle bottiglie da che saranno poi giudicate dall’apposita giuria guidata da Gennaro Convertini, Presidente dell’Enoteca Regionale Cada dei vini di Calabria.

Il nome dei vincitori, tre per ogni categoria di rosso, rosato e bianco si conosceranno nel corso della cerimonia di premiazione che sarà ospitata alle ore 18,30 in Piazza Scura.

Di proprietà degli eredi Elmo, donato in comodato gratuito al Comune, l’immobile, situato tra Vico Torino e Piazza degli Emigranti che ospiterà iniziative culturali e sociali, sarà inaugurato alle ore 20.

XX COCNCORSO VINIARBERESHE 2025

Alle ore 20,30 ci si sposterà in piazza Scura per la firma del protocollo d’intesa Il Salotto Diffuso. Interverranno per gli indirizzi di saluto il Sindaco Antonio Pomillo, la Presidente della Terza Commissione del Consiglio Regionale e delegata del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, alle relazioni tra l’assise regionale e le comunità italo-albanesi, Pasqualina Straface e l’assessore all’agricoltura e alle minoranze linguistiche Gianluca Gallo.

Ad inaugurare la prima delle iniziative sociali di Palazzo Elmo sarà la collettiva A Piccoli Sorsi d’Arte, promossa da Rossella D’aula e l’associazione Adrobart. Creativa ed insegnante di pittura, arbëresh-discendente da parte della bisnonna il metodo preferito dal sodalizio è quello di promuovere tra i piccoli talenti tecnica, conoscenza e consapevolezza del territorio. Da qui, l’ispirazione della collettiva: costumi tradizionali, altri simboli dell’Arberia ed il vino. Alla collettiva parteciperanno gli allievi dei corsi promossi dalla D’Adua che vanno dai 6 ai 19 anni.

La XX edizione del Concorso dei Vini arbëreshe prevede stand enogastronomici e show cooking con l’Agrichef Enzo Barbieri, il Villaggio di Coldiretti e le più importanti cantine calabresi, albanesi e del Kosovo.

Alle ore 21 in piazza Scura si terrà la Violin Performance di Zoe’ Live Band ed il Dj set di Franco Siciliano.

Tags: arberesheconcorsoidentitàproduttoritradizionevini

admin_slgnwf75

Articoli Simili

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

da redazione
23 Agosto 2025
212

Gli organizzatori sono fiduciosi che nascerà un proficuo scambio di idee con le istituzioni e le associazioni , per la...

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

da Maurizio
23 Agosto 2025
190

Analisi dopo quanto scaturito dal recente incontro sulla "montagna terapia" all'interno del Festival del Sociale promosso dal Parco delle Serre...

Nardodipace punta al rilancio turistico del territorio attraverso l’accordo con un’importante società del settore

Nardodipace, inaugurato il nuovo asilo nido, che è da subito operativo

da redazione
21 Agosto 2025
124

Avviato il servizio dell’Asilo Nido Comunale “CIP & CIOP”, a cui sono state destinate tre unità di professionisti appositamente selezionati...

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

da Maurizio
21 Agosto 2025
301

«Il Parco è la casa di tutti, e in particolare dei ragazzi speciali che qui trovano un luogo sicuro, accogliente...

Prossimo
Azienda Ospedaliera Universitaria Dulbecco, sì allo scorrimento delle graduatorie OSS dell’Ex Mater Domini

Talerico rilancia “Calabria Azzurra”: al via la scuola di formazione politica con esponenti di rilievo nazionale

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews