• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Bonifica Crotone, Comitato Fuori i veleni: vanno rispettate le norme sulla sicurezza. Basta chiacchiere e passerelle!

Bonifica Crotone, Comitato Fuori i veleni: vanno rispettate le norme sulla sicurezza. Basta chiacchiere e passerelle!

da redazione
6 Luglio 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La vicenda merita chiarezza per impedire mistificazioni ed operazioni tese a giustificare e coprire gravi responsabilità rispetto ai ritardi accumulati in questi anni di omessa bonifica

La vicenda della Bonifica del SIN di Crotone merita chiarezza per impedire mistificazioni ed operazioni tese a giustificare e coprire gravi responsabilità rispetto ai ritardi accumulati in questi anni di omessa bonifica.

Ti potrebbe anche piacere

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

L’UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città

6 Ottobre 2025
177
È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

6 Ottobre 2025
104

Ad affermarlo è Il Comitato “Fuori i veleni. Crotone vuole vivere”, che spiega: “Dopo oltre cinque anni dalla Conferenza dei Servizi decisoria ( 24 ottobre 2019) che ha approvato il Piano di bonifica( POB fase2) ed il conseguente DM n. 7/ 2020, Eni Rewind avvia ora la bonifica per soli 40 mila metri cubi annunciando il trasferimento dei rifiuti rinvenienti, in un apposito impianto sito in Svezia. Quindi la disponibilità di impianti all’estero, fino a qualche mese fa negata, c’è, così come evidentemente c’era anche in questi anni! Ciò a riprova del fatto che la nostra insistenza di avviare la bonifica con il conferimento dei veleni fuori dalla Calabria nel rispetto del Piano di bonifica approvato cinque anni fa, era fondata e non ” lunare” come qualche personaggio “convertito” ai voleri di Eni affermava. In tutti questi anni si è cercato di ribaltare quella decisione raccontando bugie sull’inesistenza di discariche in Italia e in Europa attrezzate a ricevere i veleni del SIN di Crotone. Utilizzando questo argomento, in questi mesi hanno cercato di annullare o “raggirare” il vincolo del PAUR (Piano Autorizzatorio Unico Regionale) che invece si è dimostrato uno strumento utile ed invalicabile a difesa della nostra comunità e del territorio. Per questo non ci stanchiamo di ribadire con forza che il PAUR deve essere rispettato ed applicato.

Crotone, controlli sulla bonifica e tutela della salute: il Commissario spinge per un monitoraggio dei dati epidemiologici

“Dopo l’annuncio di Eni che una prima parte di rifiuti andranno in Svezia (è il caso di dire meglio tardi mai! Quindi le discariche fuori la Calabria esistono!) – prosegue la nota del Comitato – il Direttore Generale del Ministero sente la necessità di convocare un incontro pubblico addirittura assembleare, per consentire ad Eni di illustrare le attività di scavo( in verità lo scavo è iniziato da qualche settimana). Piuttosto ci saremmo aspettati dal Ministero atti concreti nei confronti di Eni Rewind per:

a) garantire le dovute misure di sicurezza per i lavoratori impegnati nella bonifica e per l’intera cittadinanza;

b) attivare allo scopo il monitoraggio ed i controlli previsti dalla legge ed in particolare dal Decreto L.gs 101/2020, impegnando e rafforzando gli Istituti pubblici competenti(ARPACAL, SPISAL, SISP, ecc.);

c) la presentazione di un programma completo e puntuale di bonifica del SIN con indicazione degli impianti di trattamento dei veleni e tempi di realizzazione dell’intera bonifica.

Per queste semplici ragioni questo Comitato ritiene di dover ricordare ad Eni Rewind e al DG del Mase dott.Proietti quanto previsto dalle leggi in materia di sicurezza e di controllo sulle operazioni di bonifica che siamo sicuri conoscono bene. Anche per questo non si comprende a quale fine è stato convocato l’incontro di martedì 8 luglio su questa problematica”.

Il Comitato non ha dubbi: “Eni Rewind deve svolgere le operazioni nel rispetto delle norme sulla sicurezza in materia di bonifica. Il MASE e chi lo rappresenta deve pretendere il rispetto delle leggi e far si che vengano esercitati i controlli ed il monitoraggio. Le Istituzioni locali devono svolgere vigilanza attiva a tutela della salute dei cittadini e del contesto ambientale e territoriale. Il resto sono solo parate e passerelle mediatiche magari utili a rappresentare un interesse dopo anni di immobilismo e di abbandono. Ai crotonesi interessa la sostanza e la concretezza. Il fumo, nel tentativo di rappresentare una finta partecipazione democratica a scelte dovute, per altro ancora disattese, lo lasciamo a chi ancora pensa di scaricare le proprie pesanti responsabilità

Quindi la conclusione, che è un avvertimento “Non ci presteremo a questo gioco teso ad alimentare confusione ed a fornire alibi e giustificazioni. Ognuno deve assumersi le responsabilità per i ruoli che ricopre e ne deve rispondere. Coerente e instancabile continuerà ad essere il ruolo del “Comitato Fuori i Veleni. Crotone deve vivere”. Così come è avvenuto in questi mesi, quando tutto sembrava già deciso e con determinazione e costanza il “Comitato” è riuscito a far emergere la verità. La battaglia per pulire Crotone dai veleni attraverso una bonifica vera e totale continua. Nessuno si illuda di poterla fermare o manipolare.

Tags: bonificacrotoneenisicurezzaveleni

redazione

Articoli Simili

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

L’UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città

da Maurizio
6 Ottobre 2025
177

Una Commissione di Insigniti al Merito della Repubblica proporrà un contributo concreto alla revisione della toponomastica cittadina per onorare personaggi...

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)

da patriziaventurino
6 Ottobre 2025
104

A rilasciarla il personale della Guardai di Finanza di Vibo Valentia nello stesso habitat dove era stata trovata ferita e...

Depurazione a Crotone, definito il cronoprogramma per il potenziamento dell’impianto di “Passo Vecchio”

Depurazione a Castrovillari, aggiudicati i lavori per un intervento nell’area del Pollino

da redazione
2 Ottobre 2025
115

Il sub commissario Antonino Daffinà: "In meno di due anni questa opera rappresenterà la svolta attesa da tempo da un...

Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere

Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere

da redazione
2 Ottobre 2025
116

L’assessore comunale ai Lavori Pubblici Salvatore Monteleone: “Risultato concreto che premia mesi di impegno” Un altro passo concreto verso la...

Prossimo
Minorca, l’isola tranquilla. Riserva della Biosfera UNESCO

Minorca, l'isola tranquilla. Riserva della Biosfera UNESCO

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews