Un vero e proprio plebiscito per il Maestro, tra i manager più accreditati nel mondo della musica e dell’arte in genere: Pollice ha ottenuto il 96.39% dei voti
Un’istituzione artistico-culturale di assoluto prestigio con una storia di successi e di crescita che lo ha proiettato a livelli altissimi, vero vanto della tradizione culturale vibonese, il Conservatorio di Musica Fausto Torrefranca aveva la necessità di una svolta che imprimesse un salto di qualità per riconquistare la fiducia che negli ultimi anni è sembrata rallentarsi con un riduzione degli iscritti, malgrado gli sforzi compiuto dal Direttore attualmente in carica.
Intanto, nell’attesa del passaggio di consegne per fine mandato, si è proceduto alle elezioni per la nomina del nuovo Direttore per il triennio 2026/2029. Le elezioni, svoltesi nella sede amministrativa di Via Corsea, hanno visto una partecipazione significativa, con 83 votanti su 89 aventi diritto (pari al 93,26%) ed un risultato che ha consacrato Francescantonio Pollice con 80 voti, pari al 96,39% delle schede valide, a testimonianza della larga fiducia accordatagli dal corpo docente. Il neo direttore assumerà la carica a partire da febbraio 2026.
Musicista apprezzato ed insegnante intere generazioni di giovani allievi, storico docente di pianoforte proprio al Torrefranca, la carriera di Pollice è soprattutto quella di un manager dalle riconosciute doti, caratterizzata da un’intensa attività e da numerosi incarichi di prestigio nel panorama musicale italiano e internazionale, qualità che ha già dimostrato nel passato periodo vissuto alla direzione dello stesso Conservatorio Torrefranca, avendo già ricoperto questo incarico per due mandati, periodo in cui si è registrato un aumento di oltre il 200% degli iscritti ai corsi accademici; e quando, sotto la sua direzione, l’offerta formativa si è ampliata con la creazione dei dipartimenti di Jazz e Didattica e l’avvio di una stagione concertistica che per alcuni anni aveva riportato i vibonesi ad essere partecipi ed interessati ai prestigiosi appuntamenti in cartellone.
Da direttore artistico di Ama Calabria. ruolo che ricopre dal 1982, continua ancora a proporre ed organizzare stagioni concertistiche e teatrali tra le più prestigiose e con grande seguito di pubblico; figura di riferimento nel panorama culturale e musicale, è anche presidente, e componente della Commissione Artistica dal 2012; del Cidim, riconosciuto dall’Unesco come Comitato Nazionale Italiano Musica.
La sua vasta esperienza, le sue capacità personali e manageriali saranno fondamentali per il rilancio di un’istituzione artistico-musicale che rappresenta la più alta espressione in favore della crescita culturale dei giovani, quale storicamente è stato a Vibo Valentia il conservatorio Torrefranca.