• Contatti
mercoledì, Ottobre 8, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Statua della Madonna Pellegrina di Fatima in Calabria. Tappa nel penitenziario di Vibo Valentia

La Statua della Madonna Pellegrina di Fatima in Calabria. Tappa nel penitenziario di Vibo Valentia

da redazione
8 Luglio 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

«Ha portato luce nei cuori di coloro che vivono nel grande buio», nelle parole di don Vittorio De Paoli, il significato del viaggio che la Statua sta compiendo

«Il sorriso di Maria ha portato un raggio di luce nei cuori di persone che vivono in un luogo di grande buio».

Ti potrebbe anche piacere

Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

8 Ottobre 2025
111
La “Messa alla Prova” in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all’esperienza de La Goccia (VIDEO)

La “Messa alla Prova” in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all’esperienza de La Goccia (VIDEO)

7 Ottobre 2025
234

È nelle parole di don Vittorio De Paoli, responsabile nazionale dell’Apostolato mondiale di Fatima, il significato del viaggio che la Statua della Madonna pellegrina di Fatima ha vissuto nelle carceri di Reggio Calabria e Vibo Valentia ed in altri luoghi di sofferenza delle due province calabresi. 

La Statua è una delle immagini ufficiali concesse dal Santuario di Fatima, realizzata secondo le indicazioni di Suor Lucia. Dal 1947 viaggia per il mondo, portando con sé un messaggio di pace, amore e preghiera.

«Nel mondo cattolico la Madonna pellegrina di Fatima è molto venerata – spiega don Vittorio De Paoli –. Questo nostro viaggio, iniziato in Calabria e destinato ad attraversare diverse regioni italiane, nasce su impulso di Papa Francesco che, prima di morire, espresse il desiderio condurre la Statua laddove esiste dolore e afflizione, celebrando così il Giubileo della Speranza».

Il viaggio, pertanto, iniziato l’1 luglio si concluderà il 31 agosto.

IMG 20250708 WA0049
IMG 20250708 WA0050
IMG 20250708 WA0051

«È partito dalla Calabria per due ordini di motivi. Innanzitutto perché questa è una terra che ha sofferto molto e ha bisogno e merita speranza – spiega don Vittorio –, poi perché i direttori dei penitenziari di Reggio Calabria e Vibo Valentia, Rosario Tortorella e Angela Marcello, sono entrambi molto devoti e sono stati tra i primi a richiedere che le loro strutture potessero accogliere la Madonna pellegrina di Fatima».

Così la Statua è stata accolta dal personale e dagli agenti penitenziari, ma soprattutto dalle persone detenute, nel carcere di Arghillà, nell’Alta sicurezza della casa circondariale di San Pietro, entrambi a Reggio, e nel penitenziario di località Castelluccio, a Vibo Valentia. È stata inoltre accolta nella casa di cura Villa Caminiti di Villa San Giovanni, e nella Casa di Nazareth e nel Duomo di Vibo Valentia ,alla presenza delle autorità civili, militari e religiose oltre che di tanti fedeli.

«Abbiamo vissuto momenti di rara intensità, molto forti, molto belli – continua don Vittorio De Paoli – grazie ai detenuti e alle detenute, soprattutto nel momento della benedizione individuale. La Chiesa, entrata nei luoghi di massima disperazione e di espiazione, ha ricordato attraverso la Vergine, a chiunque, che un figlio resta un figlio anche se sbaglia o ha sbagliato, ed il suo immenso amore non viene mai meno. La Chiesa ama, punto». Il sacerdote rammenta come in tema di diritti dei detenuti e di recupero sociale delle persone condannate, la legislazione italiana sia tra le più evolute d’Europa. «A volte, anzi spesso – aggiunge – la realtà però non riflette la volontà del Legislatore e i dettami della Costituzione e questo è davvero molto doloroso».

Ad affiancare il responsabile nazionale dell’Apostolato mondiale di Fatima, c’è Alessandra Biondani, amministratore unico della Biondani TMG di Verona e produttrice del documentario “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”, che nel corso della prima parte del 2025 è stato visto da circa 50mila classi italiane.

«Ho vissuto la prima parte dell’anno in un luogo, quello della speranza, tra i ragazzi, portando un messaggio legalitario attraverso quest’opera audiovisiva – evidenzia Alessandra Biondani -, vivrò la seconda parte laddove c’è disperazione».

L’esperienza calabrese è stata «straordinariamente coinvolgente» anche per lei: «Ho ancora impresso nella mente il volto delle donne che abbiamo incontrato nella sezione speciale del carcere di San Pietro e sento ancora il loro abbraccio. Sento l’intensità del momento in cui abbiamo recitato insieme il Rosario. Al momento della benedizione che hanno ricevuto individualmente è come se un raggio di sole le avesse illuminate, una per una. Non è una semplice statua quella che abbiamo portato in pellegrinaggio e quella che tutti abbiamo vissuto e stiamo vivendo è un cammino spirituale davvero sentito».

Per la manager «chi sceglie il male, lo fa perché la società induce a ciò. Penso a tutti i detenuti ma, soprattutto, alle donne. Ricevere una benedizione, un gesto d’amore e di perdono, significa sentirsi amati anche se d’amore ci si giudica o si ritiene di essere giudicati indegni».

C’era una musica speciale ad accompagnare la Madonna pellegrina di Fatima in Calabria, quella della chitarra che i detenuti di Secondigliano hanno realizzato attraverso il legno delle barche con cui sono naufragati i migranti morti in prossimità di Lampedusa, poi donata a Papa Giovanni Paolo II.

«Ringraziamo di vero cuore tutti coloro che ci hanno accolto – chiosa don Vittorio De Paoli –. I detenuti e le detenute, gli agenti penitenziari che svolgono un lavoro difficilissimo e fondamentale, i direttori delle carceri e i cappellani, la Chiesa calabrese e l’Arma dei carabinieri, in particolare il colonnello Simone Puglisi. Abbiamo portato tanto amore e tanto altro ne portiamo via nei nostri cuori».

Il viaggio della Statua della Madonna Pellegrina di Fatima continua in questi giorni in Piemonte, a Saluzzo, provincia di Cuneo, in coincidenza con la Festa della Vita che inizierà sabato e si concluderà domenica prossima.

Tags: carcere di vibo valentiaMadonna di Fatimastatuaviaggi

redazione

Articoli Simili

Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola

da redazione
8 Ottobre 2025
111

L'appuntamento è l'11 ottobre alle ore 15:00. Parteciperà mons. Alberto Torriani delegato CEC scuola e università un appuntamento che unisce...

La “Messa alla Prova” in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all’esperienza de La Goccia (VIDEO)

La “Messa alla Prova” in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all’esperienza de La Goccia (VIDEO)

da Maurizio
7 Ottobre 2025
234

Questa mattina l'incontro per analizzare le possibili opportunità che l'agricoltura sociale può rappresentare (anche) per minorenni ed adulti con "problemi...

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

L’UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città

da Maurizio
6 Ottobre 2025
177

Una Commissione di Insigniti al Merito della Repubblica proporrà un contributo concreto alla revisione della toponomastica cittadina per onorare personaggi...

Alla Fondazione Augurusa una lezione di legalità e etica pubblica del Procuratore Camillo Falvo (VIDEO)

Alla Fondazione Augurusa una lezione di legalità e etica pubblica del Procuratore Camillo Falvo (VIDEO)

da Maurizio
2 Ottobre 2025
148

Un intervento che ha sottolineato la necessità di promuovere una cultura della responsabilità e della cittadinanza attiva https://www.youtube.com/watch?v=7JWPxlND-F8 Il progetto...

Prossimo
Sgominato dalla Polizia di Reggio Calabria un traffico internazionale di migranti dalla Turchia (VIDEO)

Sgominato dalla Polizia di Reggio Calabria un traffico internazionale di migranti dalla Turchia (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews