[adrotate group="4"]

Nasce la Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità a Vibo Valentia

foto allegato

&NewLine;<p><strong><em>La sottoscrizione del protocollo è avvenuta presso la Prefettura di Vibo Valentia&period; L&&num;8217&semi;apprezzamento dei sindacati Fai Cisl Magna Grecia – Flai Cgil Area Vasta – Uila Uil Vibo Valentia<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Presso la Prefettura di Vibo Valentia&comma; è stato sottoscritto il Protocollo istitutivo della Sezione Territoriale provinciale di Vibo Valentia della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità &lpar;RLAQ&rpar;&comma; strumento di primaria importanza per la promozione della legalità e della trasparenza nel settore agricolo e per la prevenzione dello sfruttamento lavorativo&comma; diretto ad assicurare ai lavoratori dignità e sicurezza sui luoghi di lavoro&period;<br>Al tavolo hanno preso parte i rappresentanti di enti ed istituzioni del territorio&comma; a riprova che l’importanza del tema è largamente avvertita&period; In particolare in data odierna hanno sottoscritto il documento&comma; oltre alla Prefettura – UTG&colon; la Regione Calabria – Dipartimento Agricoltura&comma; Risorse Agroalimentari – Forestazione&comma; INPS Vibo Valentia&comma; INAIL Vibo Valentia&comma; ITL Vibo Valentia&comma; le sezioni provinciali delle Associazioni di Categoria CIA – Agricoltori Italiani&comma; Confagricoltura&comma; Coldiretti&comma; la segreterie provinciali delle Organizzazioni sindacali FAI – CISL CZ KR VV&comma; FLAI – CGIL&comma; UILA&period;<br>La Rete del lavoro agricolo di qualità è stata istituita presso l’INPS dall’art&period; 6 del D&period;L&period; 91&sol;2014&comma; allo scopo di selezionare imprese agricole ed altri soggetti indicati dalla normativa &lpar;tra gli altri&colon; sportelli unici per l&&num;8217&semi;immigrazione&comma; istituzioni locali&comma; centri per l&&num;8217&semi;impiego&comma; enti bilaterali costituiti dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori in agricoltura&rpar; che si caratterizzino per la corretta osservanza delle norme in materia di lavoro&comma; legislazione sociale&comma; imposte sui redditi e sul valore aggiunto&period; Essa si propone infatti come una forma di certificazione etica e di qualità dei propri aderenti&comma; con particolare riguardo alla garanzia dell’esclusione del ricorso al lavoro nero&period;<br>L’adesione alla rete comporta meccanismi premiali per le imprese&comma; prevedendo che le stesse non siano prioritariamente oggetto dei controlli operati dagli organi di vigilanza del Ministero del lavoro e dell’INPS&period; Le imprese interessate&comma; per accedere a tale circuito virtuoso&comma; devono presentare apposita istanza online&comma; fermo restando il possesso dei requisiti di legge&period;<br>A margine dell’evento&comma; il Prefetto&comma; Anna Aurora Colosimo&comma; ha fatto rilevare l’importanza della Rete del lavoro agricolo di qualità quale strumento funzionale a sviluppare una sinergia tra istituzioni&comma; rappresentanze datoriali e dei lavoratori e ha accolto con favore le proposte pervenute dalle parti in sede di riunione&comma; relative&comma; tra le altre&comma; alla previsione di meccanismi premiali per gli operatori virtuosi ed all’ideazione di un logo distintivo dei prodotti realizzati dalle imprese aderenti alla rete&period;<br>Anche il Direttore provinciale INPS Vibo Valentia&comma; Maurizio Arlacchi&comma; nel corso dell’incontro&comma; evidenziando preliminarmente che già 59 imprese del vibonese hanno aderito alla Rete del lavoro agricolo di qualità&comma; ha fatto rilevare che la sezione territoriale si propone come contenitore da alimentare con le proposte delle parti firmatarie&comma; quali quelle già avanzate in data odierna&period; Ha altresì osservato che la cristallizzazione della Rete del lavoro agricolo di qualità in una norma di legge è da interpretarsi nel senso di una forte volontà del legislatore di dare impulso ad un simile strumento&comma; nell’ambito del quale ogni parte è chiamata a rivestire il proprio ruolo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"38863" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;WhatsApp-Image-2025-07-09-at-16&period;43&period;00-1-1024x577&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-38863"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"38864" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;WhatsApp-Image-2025-07-09-at-16&period;43&period;00-1024x577&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-38864"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In una nota congiunta&comma; e Segreterie territoriali della Fai Cisl Magna Grecia&comma; della Flai Cgil Area Vasta e della Uila Uil di Vibo Valentia hanno espresso soddisfazione e apprezzamento per la firma del protocollo c&period;<br>Per i segretari generali Stefano Lucia &lpar;Fai&rpar;&comma; Rinaldo Tedesco &lpar;Flai&rpar; e Pasquale Barbalaco &lpar;Uila&rpar; si tratta di un risultato importante&comma; che porta alla nascita di una cabina di regia che ha l’obiettivo di operare con serietà e attenzione su un territorio&comma; quello di Vibo Valentia&comma; che merita risposte concrete e durature&period;<br>La Rete &&num;8211&semi; a giudizio dei sindacalisti &&num;8211&semi; rappresenta un’opportunità strategica per promuovere un’agricoltura etica&comma; contrastare con maggiore efficacia fenomeni diffusi come lavoro nero&comma; sfruttamento e caporalato&comma; e tutelare insieme i diritti dei lavoratori e la competitività delle imprese oneste&period; Tuttavia&comma; questo strumento potrà essere davvero efficace solo se accompagnato da un impegno collettivo e continuativo&period; Servono più ispettori&comma; più controlli&comma; ma anche un deciso investimento su informazione&comma; sensibilizzazione e prevenzione&period; La repressione da sola non basta&colon; è fondamentale costruire un’alleanza tra istituzioni&comma; parti sociali e mondo produttivo per promuovere una cultura del lavoro fondata sulla legalità e sulla dignità della persona&period;<br>L’accordo firmato oggi &&num;8211&semi; spiegano i rappresentanti sindacali &&num;8211&semi; rappresenta anche una grande opportunità per le tante aziende agricole che&comma; nella provincia di Vibo Valentia&comma; operano correttamente&comma; applicano i contratti&comma; creano occupazione e sviluppo&period; L’obiettivo è far crescere il numero delle imprese iscritte alla Rete&comma; promuovendo meccanismi premianti per chi sceglie la trasparenza e il rispetto delle norme&period; Attraverso il lavoro della cabina di regia sarà possibile definire proposte concrete a favore delle aziende aderenti alla Rete che intendano accedere a contributi e misure di sostegno nazionale e regionale&semi; monitorare con maggiore attenzione il mercato del lavoro agricolo e favorire l’incontro tra domanda e offerta in un contesto di legalità&semi; promuovere percorsi personalizzati per l’inserimento lavorativo delle vittime di sfruttamento&semi; rafforzare le attività di vigilanza attraverso task force congiunte tra INPS&comma; Inail&comma; Ispettorato del Lavoro e forze dell’ordine&semi; migliorare le condizioni logistiche e abitative dei lavoratori stranieri impiegati in agricoltura&comma; anche attraverso convenzioni con gli enti locali che rendano possibile il trasporto in sicurezza verso i luoghi di lavoro&period;<br>Importante sarà anche la condivisione dei dati tra le istituzioni coinvolte per facilitare il contrasto al lavoro sommerso e all’evasione contributiva&comma; così come la promozione di iniziative congiunte sul piano della comunicazione e della sensibilizzazione&period; Fondamentale sarà inoltre lo sviluppo di una rete sociale e istituzionale in grado di favorire l’inclusione&comma; promuovere il rispetto dei contratti collettivi e della normativa sulla sicurezza&comma; e alimentare una cultura diffusa della legalità anche attraverso il coinvolgimento dell’Ente Bilaterale e del Consiglio Territoriale dell’Immigrazione&period;<br>Lucia&comma; Tedesco e Barbalaco ringraziano il prefetto Anna Aurora Colosimo per l’attenzione e la determinazione dimostrate&comma; insieme a tutte le istituzioni coinvolte – INPS&comma; INAIL&comma; Ispettorato del lavoro&comma; associazioni datoriali e forze dell’ordine – per la sinergia che ha consentito questo importante risultato&period;<br>Siamo convinti che &&num;8211&semi; concludono &&num;8211&semi; da oggi sarà possibile incidere con maggiore efficacia sulla prevenzione dello sfruttamento&comma; sulla tutela della dignità del lavoro&comma; e sulla valorizzazione delle tante eccellenze agricole del Vibonese&comma; costruendo insieme un sistema fondato sulla legalità&comma; sulla giustizia sociale e sullo sviluppo sostenibile&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version