[adrotate group="4"]

Un ringraziamento dal cuore: il mio professore, il mio modello

516499217 2638829703119414 2538035668397153013 n

&NewLine;<p><strong><i>Il messaggio di Monica&comma; che ha superato <&sol;i><em style&equals;"font-style&colon; italic&semi;">l’esame<&sol;em><i> di maturità&comma; ci ricorda quanto sia sempre bello vedere come un insegnante possa lasciare un segno così profondo nella vita degli studenti<&sol;i><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Maurizio Bonanno<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Siamo sinceri&colon; chi di noi non riserva un ricordo emozionante&comma; affettuoso del suo esame di maturità&quest;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Col passare degli anni&comma; è come rivivere quello che solo dopo ci si accorge sia stati un capitolo importante della propria vita&comma; ricco di sogni&comma; speranze e anche un po’ di paura&period; Un misto di orgoglio per aver superato quella fase&comma; di gratitudine per le esperienze vissute&comma; e di tenerezza nel ripensare a quei giorni pieni di emozioni forti&period; A volte&comma; questa memoria porta anche un pizzico di malinconia&comma; perché ci si rende conto di quanto il tempo sia passato e di quanto siano cambiate le cose&period; È un sentimento dolce-amaro&comma; che fa riflettere su quanto siano stati significativi quei momenti e su quanto abbiano contribuito a formare la persona che siamo oggi&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Passano gli anni&comma; le epoche&comma; i periodi&period; Passano le mode&comma; le tendenze&comma; le idee&comma; ma certe emozioni sono simili e tracciano un solco nella mente di ciascuno&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Monica&comma; è una come tante&period; È come noi&comma; ciascuno di noi&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Proviamo ad immaginare il momento vissuto da Monica&comma; che è il momento che tutti noi abbiamo vissuto&period; E quanti altri saranno nei prossimi anni Monica&excl;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Proviamo ad immedesimarci nel suo stato emotivo&comma; che è stato il nostro e sarà per tutti gli altri Monica di domani&colon; sarà stata<&sol;em><em> un po’ nervosa e ansiosa&comma; con il cuore che batteva più forte per l’ansia&colon; di non fallire&comma; di non essere all’altezza&comma; di non deludere le aspettative&comma; sue e delle persone a lei più vicine e care&period; Allo stesso tempo&comma; avrà provato orgoglio e soddisfazione&comma; sapendo di aver lavorato duramente per arrivare a quel momento&period; Chissà&comma; forse si sarà pure sentita un po’ nostalgica&comma; pensando a tutto il percorso fatto finora&period; E un po’ speranzosa&comma; con la voglia di affrontare il futuro con entusiasmo e determinazione&period; D’altronde&comma; noi che ci siamo passati lo sappiamo&colon; è un momento di grande tensione&comma; ma anche di speranza e di sogni che si avvicinano nella speranza che diventino realtà&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Monica&comma; però&comma; da brava studentessa quale ha dimostrato di essere avendo suprato l&&num;8217&semi;esame col massimo dei voti e la lode&comma; è un passo avanti rispetto a molti di noi&period; Ha &OpenCurlyDoubleQuote;maturato” &lpar;scusate il gioco di parole&rpar; un concetto che a noi si è formato nel tempo&period; Ed ha avuto la forza&comma; Monica&comma; di aprire il suo cuore&comma; raccontandoci con sincerità e affetto quanto il suo professore abbia significato per lei&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>È un messaggio carico di emozioni&comma; di gratitudine e di riconoscenza per un insegnante che&comma; con passione e umanità&comma; è riuscito a lasciare un’impronta profonda nella sua vita&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Le parole di Monica sono un vero e proprio inno alla bellezza dell’educazione fatta con amore&comma; le sue parole ci ricordano quanto un insegnante possa essere molto più di un semplice educatore&colon; un punto di riferimento&comma; un sogno&comma; un esempio di ciò che significa davvero prendersi cura di chi si ha davanti&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Strana coincidenza&comma; in questo scritto&comma; Monica ci regala un emozionante e sincero omaggio al suo professore&comma; che è una figura&comma; un esempio di persona che&comma; per chi lo conosce in questa piccola Vibo Valentia&comma; è modello di correttezza&comma; di trasparenza&comma; di pulizia morale e di onestà&period; Persona che&comma; come spesso accade in questo periodo in cui tutti siamo sotto l’osservazione di una lente formata da preconcetti moralisteggianti e presunzioni di colpevolezza a priori&comma; deve affrontare un momento delicato del proprio percorso personale&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Monica ne offre&comma; involontariamente ma significativamente&comma; un riscatto dimostrando come la passione&comma; la dedizione e l’amore per l’insegnamento possano lasciare un segno indelebile nella vita di uno studente&period; Attraverso parole piene di gratitudine e di stima&comma; la studentessa racconta come questa persona&comma; &&num;8211&semi; che noi pure&comma; conoscendola&comma; stimiamo – abbia saputo ispirarla&comma; guidarla e aiutarla a scoprire il valore dello studio e della crescita personale&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>È un messaggio che celebra il ruolo fondamentale dell’insegnante&comma; non solo come trasmettitore di conoscenze&comma; ma come vero e proprio punto di riferimento umano e morale&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Appunto&colon; umano e morale&excl;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>Vi invitiamo a leggere fino in fondo questo messaggio&comma; accettando pure di emozionarci&comma; come a noi è capitato nel leggerlo&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Caro professore&comma; siamo giunti alla fine di questo meraviglioso percorso&comma; e non potrei mai concluderlo senza dirle alcune parole che conservo da tanto&period; Ricordo bene quando&comma; dopo uno dei primi compiti scritti&comma; mi chiamò alla cattedra dicendomi che ero davvero brava e che avrei potuto affrontare il liceo classico&period; Le risposi che avevo scelto questa scuola perché l’arte mi ha sempre travolta&period; Ora&comma; guardando indietro al mio percorso&comma; voglio dirle una cosa importante&colon; è grazie a lei se oggi esco da qui con solide basi&comma; con una forma mentis chiara&comma; capace di costruire discorsi e scrivere con consapevolezza&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È stato lei&comma; giorno dopo giorno&comma; con la sua passione coinvolgente&comma; la sua bravura nel trasmettere e la sua immensa cultura&comma; a farmi scoprire la bellezza dello studio&period; La bellezza di sentire le emozioni&comma; di riconoscersi negli autori&comma; di essere curiosi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lei ha una dote rara&colon; quella di essere autorevole&comma; non autoritario&period; Sa essere un punto fermo&comma; sa mettere gli studenti davanti a tutto ed è un professore credibile&comma; capace di tracciare un cammino senza lasciarci soli ad affrontarlo&period; Ha saputo farci sentire il suo supporto&comma; indirizzarci&period; Il mio più grande dispiacere sarà non poter più ascoltare le sue lezioni&comma; non poter più rispondere con prontezza alle sue battute come ero solita fare&comma; non tornare sorridente a casa dopo aver seguito una soddisfacente lezione di letteratura&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La ringrazio per aver plasmato in me un metodo&comma; applicato poi in tutte le materie&comma; che mi ha consentito di analizzare in modo profondo ogni tematica&comma; e mi ha portato oggi&comma; nel giorno del mio orale&comma; a ricevere un grandissimo applauso&period; Quell’applauso è anche suo&period; Lei è&comma; senza dubbio&comma; il miglior professore che io abbia mai incontrato&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È grazie a lei se sono orgogliosa della scelta fatta&comma; se ora mi sento pronta ad affrontare il futuro&period; Prima di entrare in questa scuola non avrei mai immaginato di poter dare una definizione di professore perfetto&comma; tra chi sceglie questa professione per ripiego&comma; chi per alimentare il proprio ego o chi sa parlare bene ma non costruire nulla di concreto&period; Adesso ho questa definizione&comma; il mio modello di professore perfetto è lei&period;<br>Continui con la stessa passione che lo muove&comma; con il suo forte senso di giustizia&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Grazie per avermi capita&comma; per essere stato l’adulto da cui aspettarsi sempre una visione oggettiva&comma; per fare tutto ciò che fa con amore — quell’amore che riecheggia nei corridoi&comma; nelle aule e&comma; soprattutto&comma; nei cuori di chi&comma; anche solo per una volta&comma; ha avuto la possibilità di assistere ad una sua lezione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Monica<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version