• Contatti
giovedì, Novembre 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Maierato punta alla valorizzazione della Rosìa, grano antico dall’importante valore nutraceutico

Maierato punta alla valorizzazione della Rosìa, grano antico dall’importante valore nutraceutico

da redazione
10 Luglio 2025
in costume e società, cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

È stato mappato geneticamente dai ricercatori dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’evento è in programma lunedì 14 luglio

È in programma l 14 luglio a Maierato, alle ore 17, un evento organizzato dall’ARSAC, di concerto con le imprese agricole del territorio, per fare il punto sull’iter di valorizzazione della Rosìa.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
256
Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

13 Novembre 2025
142

La Rosia è un grano antico, specie Triticum Aestivum, ovvero un grano tenero, da utilizzare per la panificazione, nel dolciario e per la produzione di pasta fresca. È stato mappato geneticamente dai ricercatori dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Considerata la modesta superficie di coltivazione è stato iscritto all’albo regionale della Biodiversità come specie da tutelare e mantenere in essere geneticamente.

Le imprese che lo coltivano hanno un sano e meritevole obiettivo, si impegnano infatti a riprodurlo di anno in anno per non perdere la semente, con lo scopo di tramandarla alle generazioni future così come loro l’hanno avuta dai loro avi.

Per quanto motivo, spiega Simone Saturnino, funzionario ARSAC, sarà realizzata una “Comunità del Cibo”, secondo i criteri previsi dalla legge quadro 194/2015 e dalla L.R. 205/2017, dando risposta all’esigenza degli agricoltori di garantire la tutela di questo grano antico e dei saperi locali di tradizione. Le imprese si organizzeranno in filiere corte, curando la produzione del cereale e la sua trasformazione, secondo metodiche a impatto ambientale zero e di alto standard qualitativo.

locandina arsac

L’evento vedrà la presenza delle massime rappresentanze territoriali e del Dipartimento Agricoltura Regionale, con il coinvolgimento dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

L’intento sarà anche quello di raccontare questo grano antico da un punto di vista nutraceutico funzionale, distinguendolo dai grani moderni, ottenuti da mutazioni geniche indotte da cobalto radioattivo con la terza “rivoluzione verde” negli anni 70. Spesso utilizzati dalle multinazionali dell’agroalimentare, per l’alto tenore in glutine, nella realizzazione di prodotti da forno, responsabili di allergie, intolleranze, nonché di disbiosi e permeabilità intestinale.

A trarre le conclusioni sarà l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, da sempre interessato alla valorizzazione delle produzioni agricole di nicchia di alto profilo organolettico.

I lavori si chiuderanno con la narrazione dei prodotti da forno di tradizione, realizzati impiegando questo grano antico, dopodiché seguirà un tour guidato tra i campi coltivati a Rosìa, con visita di un mulino a pietra e illustrazione del relativo processo di molitura.

Tags: arsacgranomaieratorosiavalorizzazione

redazione

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
256

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

da redazione
13 Novembre 2025
142

Kairos Nuoto Lamezia e Lucky Friends insieme per un progetto che racconta l’inclusione Non solo due giornate intense dedicate allo...

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

da redazione
13 Novembre 2025
128

Una proposta finalizzata a contrastare la marginalità abitativa, l’emigrazione giovanile e il fenomeno dei “cervelli in fuga” La UIL Calabria...

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

da redazione
12 Novembre 2025
111

A rappresentare l’amministrazione una folta delegazione composta dagli assessori Pilegi, Soriano, Santoro e Continanza, oltre al gruppo dei consiglieri comunali...

Prossimo
Nardodipace, contributo regionale per un’area camper nella frazione di Cassari

Nardodipace, contributo regionale per un'area camper nella frazione di Cassari

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews