• Contatti
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Parte la V edizione del Filmare Festival: due giornate a Praia a Mare tra cortometraggi, ambiente e cultura

Parte la V edizione del Filmare Festival: due giornate a Praia a Mare tra cortometraggi, ambiente e cultura

da redazione
10 Luglio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Si comincia venerdì 11 luglio. Poi il Filmare Festival proseguirà a Cariati (19 luglio), a Sangineto il 20 luglio, ed ai Laghi di Sibari

Sarà un focus su “Legalità e Ambiente”, con protagonista il Procuratore Domenico Fiordalisi, ad aprire venerdì 11 luglio la V edizione del Filmare Festival, la rassegna dedicata alle produzioni audiovisive e alle tematiche ambientali.

Ti potrebbe anche piacere

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

26 Luglio 2025
115
Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

25 Luglio 2025
140

Anche quest’anno, il festival esordisce a Praia a Mare, grazie al sostegno del Comune e del Sindaco Antonino De Lorenzo, che hanno creduto in questa iniziativa culturale.

kairos4
Filmare PRAIA A MARE

Il programma
Due giornate dense di appuntamenti tra talk, mostre e proiezioni, con panel dedicati alla salvaguardia del mare, alla sostenibilità ambientale e al turismo responsabile. Il Filmare Festival, nato per celebrare il legame tra audiovisivo e mare, è ormai diventato un osservatorio privilegiato sulle risorse naturali della Calabria, coinvolgendo istituzioni, studiosi, artisti e cittadini.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Calabriartes di Enzo De Carlo e dalla DRB di Beniamino Chiappetta, con la direzione artistica di Francesca Piggianelli. Il festival gode del riconoscimento del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e del patrocinio di Rai Calabria.

Venerdì 11 luglio

  • Ore 17:30, Palazzo delle Esposizioni: inaugurazione della mostra didattica “Il Villaggio della Natura”, a cura del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, e della mostra fotografica subacquea di Francesco Sesso, ricercatore del DIAM.
  • A seguire, panel dell’Arpacal con il direttore Michelangelo Jannone.
  • Focus “Legalità e Ambiente” con il Procuratore della Repubblica di Paola, Dott. Domenico Fiordalisi, intervistato dal direttore di TeleAmbiente Stefano Zago.
  • Panel del DIAM (Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente – Università della Calabria), coordinato dal Prof. Mario Maiolo.
  • Ore 21:00, Piazza Resistenza: proiezione dei cortometraggi finalisti, condotta da Giò Di Sarno, con ospiti speciali tra cui l’attore Sebastiano Somma.

Sabato 12 luglio

  • Apertura con un panel del WWF – sezione di Praia.
  • Focus sulla risorsa mare e sul valore della Bandiera Blu per l’economia costiera, con interventi di:
    • Claudio Mazza, Presidente FEE Italia
    • Giovanni Calabrese, Assessore regionale al Turismo e Ambiente
    • Antonino De Lorenzo, Sindaco di Praia a Mare
    • Prof. Mario Maiolo
    • Federico Fazzuoli, storico volto di “Linea Verde RaiUno”
  • Approfondimento tecnico sul ruolo strategico delle aree protette marine, con Raffaele Greco (Direttore dei Parchi Marini della Calabria) e Salvatore Siviglia (dirigente dell’Assessorato all’Ambiente regionale).
  • In serata, di nuovo in piazza, proiezione dei cortometraggi e consegna dei Premi Speciali Filmare:
    • Premio “Fausto Taverniti – Comunicare l’Ambiente” a Federico Fazzuoli
    • Premio “Le Scienze per il Mare” al Prof. Felice Arena (Università di Reggio Calabria)

La serata si arricchirà inoltre con la diciottesima edizione della rassegna d’autore “Praia, a mare con…”, ideata e diretta da Egidio Lorito. In programma, la presentazione del libro di Marisa Manzini, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Catanzaro, “Il coraggio di Rosa. Storia di una donna che ha ripudiato la ’ndrangheta” (Rubbettino 2024), alla presenza di Massimo Giletti.

Domenica 13 luglio – appuntamento in Sila
Nel pomeriggio, il Filmare Festival si sposterà nel verde del Centro Visite “Cupone” di Camigliatello Silano, gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza. In programma un panel su “Tutela e Valorizzazione degli Ecosistemi montani e marini”, moderato da Stefano Zago, con gli interventi di:

  • Sonia Vivona (CNR ISAFOM)
  • Ilario Treccosti (Direttore Parco della Sila)
  • Col. Francesco Alberti
  • Paolo Veltri (Orizzonte Sila ET)

A seguire, la proiezione dei cortometraggi in concorso e la consegna dei premi speciali:

  • Premio “Salvaguardia e Tutela dell’Ambiente” al Col. Francesco Alberti
  • Premio “Impresa, Ambiente e Sostenibilità” a Pietro Tarasi, presidente Consorzio di tutela IGP Patata della Sila
  • Premio “Innovazione e Sostenibilità Ambientale” a Mario Grillo (Fattoria Biò)

Ospite della serata, condotta da Giò Di Sarno, la compositrice e cantautrice Antea.
Il Filmare Festival 2025 – già presentato a giugno presso la Sala stampa della Camera dei Deputati su iniziativa dell’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura – si avvale, oltre che del riconoscimento del Ministero della Cultura, anche dei patrocini di ANCI Calabria, della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale della Sila e della collaborazione scientifica di tre Dipartimenti dell’Università della Calabria (DIAm, DiBEST e DiSPES), oltre a CNR ISAFoM, ARPACAL, Ente Parchi Marini Regionali, Sorical, Enea, Confapi Calabria, GAL “Riviera dei Cedri”, UNPLI Cosenza e Associazione Culturale Orizzonte Sila.

Media partner ufficiali sono Rai Calabria, Teleambiente, Economia del Mare Magazine, Telediamante e CalNews. I premi del festival sono realizzati dal maestro orafo Michele Affidato.

Dopo le giornate di Praia a Mare e l’evento in Sila, il Filmare Festival proseguirà la sua programmazione cinematografica a Cariati (19 luglio), per poi approdare alla finale di Sangineto il 20 luglio, con un’appendice prevista ad agosto ai Laghi di Sibari, dove sarà presentata una selezione del “meglio di Filmare”.

Tags: ambientecortometraggiculturafestivalfilmlegalitàpraia a mare

redazione

Articoli Simili

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

I Cineromanzi tratti dalle opere del grande scrittore di San Luca pubblicati dalla Cineteca della Calabria

da admin_slgnwf75
26 Luglio 2025
115

Durante la presentazione, parafrasando Corrado Alvaro, il giornalista Luigi Stanizzi: La disperazione più grave che possa impadronirsi degli operatori culturali...

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

Catanzaro Lido, non la semplice presentazione di un libro ma la celebrazione del seme della vita

da redazione
25 Luglio 2025
140

L'appuntamento di questo pomeriggio al Tiffany in memoria di Jole Santelli, figura pubblica e umana di grande spessore Igor Colombo,...

Riaprono le porte del Parco Archeologico di Mileto, il primo parco medievale della Calabria scrigno dei tesori normanni

Riaprono le porte del Parco Archeologico di Mileto, il primo parco medievale della Calabria scrigno dei tesori normanni

da redazione
20 Luglio 2025
188

Sarà possibile visitare il Parco giovedì 24 luglio, presenti anche i falconieri-etologi de La Potenza del Volo con Gianna e...

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

Favelloni apre le porte al ritmo: tre appuntamenti per scoprire il mondo delle percussioni

da redazione
13 Luglio 2025
144

Si tratta di tre incontri aperti a tutti – appassionati, studenti, curiosi, famiglie e musicisti - ingresso libero Nell’ambito delle...

Prossimo
Traffico internazionale di droga: avvisi di garanzia per 21 persone (aggiornamento e VIDEO)

Traffico internazionale di droga: avvisi di garanzia per 21 persone (aggiornamento e VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews