[adrotate group="4"]

Parte la V edizione del Filmare Festival: due giornate a Praia a Mare tra cortometraggi, ambiente e cultura

Si comincia venerdì 11 luglio. Poi il Filmare Festival proseguirà a Cariati (19 luglio), a Sangineto il 20 luglio, ed ai Laghi di Sibari

Sarà un focus su “Legalità e Ambiente”, con protagonista il Procuratore Domenico Fiordalisi, ad aprire venerdì 11 luglio la V edizione del Filmare Festival, la rassegna dedicata alle produzioni audiovisive e alle tematiche ambientali.

Anche quest’anno, il festival esordisce a Praia a Mare, grazie al sostegno del Comune e del Sindaco Antonino De Lorenzo, che hanno creduto in questa iniziativa culturale.

Filmare PRAIA A MARE

Il programma
Due giornate dense di appuntamenti tra talk, mostre e proiezioni, con panel dedicati alla salvaguardia del mare, alla sostenibilità ambientale e al turismo responsabile. Il Filmare Festival, nato per celebrare il legame tra audiovisivo e mare, è ormai diventato un osservatorio privilegiato sulle risorse naturali della Calabria, coinvolgendo istituzioni, studiosi, artisti e cittadini.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Calabriartes di Enzo De Carlo e dalla DRB di Beniamino Chiappetta, con la direzione artistica di Francesca Piggianelli. Il festival gode del riconoscimento del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e del patrocinio di Rai Calabria.

Venerdì 11 luglio

Sabato 12 luglio

La serata si arricchirà inoltre con la diciottesima edizione della rassegna d’autore “Praia, a mare con…”, ideata e diretta da Egidio Lorito. In programma, la presentazione del libro di Marisa Manzini, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Catanzaro, “Il coraggio di Rosa. Storia di una donna che ha ripudiato la ’ndrangheta” (Rubbettino 2024), alla presenza di Massimo Giletti.

Domenica 13 luglio – appuntamento in Sila
Nel pomeriggio, il Filmare Festival si sposterà nel verde del Centro Visite “Cupone” di Camigliatello Silano, gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza. In programma un panel su “Tutela e Valorizzazione degli Ecosistemi montani e marini”, moderato da Stefano Zago, con gli interventi di:

A seguire, la proiezione dei cortometraggi in concorso e la consegna dei premi speciali:

Ospite della serata, condotta da Giò Di Sarno, la compositrice e cantautrice Antea.
Il Filmare Festival 2025 – già presentato a giugno presso la Sala stampa della Camera dei Deputati su iniziativa dell’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura – si avvale, oltre che del riconoscimento del Ministero della Cultura, anche dei patrocini di ANCI Calabria, della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale della Sila e della collaborazione scientifica di tre Dipartimenti dell’Università della Calabria (DIAm, DiBEST e DiSPES), oltre a CNR ISAFoM, ARPACAL, Ente Parchi Marini Regionali, Sorical, Enea, Confapi Calabria, GAL “Riviera dei Cedri”, UNPLI Cosenza e Associazione Culturale Orizzonte Sila.

Media partner ufficiali sono Rai Calabria, Teleambiente, Economia del Mare Magazine, Telediamante e CalNews. I premi del festival sono realizzati dal maestro orafo Michele Affidato.

Dopo le giornate di Praia a Mare e l’evento in Sila, il Filmare Festival proseguirà la sua programmazione cinematografica a Cariati (19 luglio), per poi approdare alla finale di Sangineto il 20 luglio, con un’appendice prevista ad agosto ai Laghi di Sibari, dove sarà presentata una selezione del “meglio di Filmare”.

Exit mobile version