Un programma intenso predisposto dal Club di Vibo Valentia fatto di incontri, visite, esperienze, conoscenze per mostrare il meglio che la Calabria può offrire
Arriveranno domenica a Vibo Valentia e si fermeranno per due settimane i 20 giovani provenienti da tutto il mondo che partecipano al “Campo Vesuvio 2025”, progetto che da decenni viene organizzato dai Lions del Distretto 108Ya, che permette di ospitare 20 giovani provenienti da tutto il mondo facendo loro conoscere i nostri territori, la nostra cultura e le nostre tradizioni.

Saranno parte attiva di un intenso programma che prenderà il via lunedì 14 luglio con la visita al Castello che ospita il museo Archeologico di Stato dove sono custoditi reperti del periodo Greco e Romano. Quindi, una passeggiata lungo il centro storico, cuore pulsante dell’antichità, con visita alla Chiesa e convento dei Cappuccini, la chiesa di Sant’Omobono di rito ortodosso, la chiesa di San Michele e del Crocefisso, il Parco Urbano e il Duomo dedicato a San Leoluca, nonché un excursus lungo la serie di palazzi settecenteschi e gli scorci bellissimi.
Le tappe nei giorni successivi, prevedono una visita a Pizzo per una esperienza che mette insieme la parte gastronomica (con visita allo stabilimento del Tonno Callipo e la degustazione del rinomato gelato Tartufo) e quella storico culturale (visita alla Chiesetta di Piedigrotta, al Castello Murat, al centro storico del borgo marinaro).
Ovviamente non potrà mancare la visita a Tropea ed a Serra San Bruno, un passaggio sulla jonica con visita a Locri e, immancabilmente, a Reggio Calabria, tra i Bronzi ed il “più bel km d’Italia”.
Ci saranno anche momenti laboratoriali ed incontri con artisti locali.

Il Presidente di Lions Club Vibo Valentia Domenico Caporale e il direttore di Campo Vesuvio Ali Barati colgono l’occasione per ringraziare quanti hanno contribuito a rendere migliore questa esperienza per i 20 ragazzi provenienti da ogni parte del mondo. Il del 501 Hotel Gabriele Sabatino, il maestro Antonio La Gamba, la maestra Carmela Calimera; e poi, Antonio Tassone, Domenico Leonardo, Vincenzo Renda, la ditta Callipo, il Gruppo Folk Città di Vibo Valentia, Ristorante Mary Gace, Cin Cin Bar, pizzeria Schiavello, pizzeria Giovanna, Angolo della pizza.
Ed ancora: Associazione La Goccia, Giusy Russo, Cinzia Catanoso, Caterina Malfarà Sacchini, Michele Cespites, Francesco Pio Laganà, Caterina Meddis.
La Calabria sa e può dare il meglio di sé in momenti come questi che regaleranno un piacevole ricordo di un’esperienza da ricordare per questi giovani graditi ospiti.