• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il caso “scala mobile”: le verità del progettista. Nell’attesa, perché non aprire la scalinata che invece è collaudata?

“Caso scala mobile”, i chiarimenti dell’assessore ai Lavori Pubblici, Salvatore Monteleone

da Maurizio
11 Luglio 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Replica piccata dell’arch, Monteleone, assessore al Lavori pubblici, che accusa il collega Direttore dei lavori di: “Una narrazione parziale che rischia di fuorviare l’opinione pubblica”

L’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Vibo Valentia, Salvatore Monteleone, interviene in merito alle recenti dichiarazioni rilasciate dall’Arch. Carmelo Congestrì e da noi pubblicate proprio ieri riguardanti la complessa vicenda della “Scala Mobile”, opera di fondamentale importanza per la città e oggetto di un dibattito che da troppo tempo impedisce la sua piena fruizione da parte dei cittadini.

Ti potrebbe anche piacere

Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri

Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri

22 Settembre 2025
146
Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!

22 Settembre 2025
236

Il caso “scala mobile”: le verità del progettista. Nell’attesa, perché non aprire la scalinata che invece è collaudata?


“Ho appreso con attenzione il dettagliato resoconto dell’Arch. Congestrì, professionista che rispetto e la cui esperienza nel settore delle opere pubbliche è indubbia – ha dichiarato l’Assessore Monteleone – Il mio operato e le mie affermazioni sono sempre state improntate alla massima trasparenza e alla ricerca della verità, nell’esclusivo interesse della comunità vibonese, che ha il diritto di vedere quest’opera finalmente attiva. Aggiungo quanto segue: sul piano professionale prima e su quello politico e amministrativo poi, non è mai accaduto e mai accadrà che io “ignori” i fatti o addirittura li abbia distorti fino alla falsità: queste accuse, gratuite, credo siano l’effetto di una momentanea scivolata, un istante di scarsa lucidità. Pertanto, nel più assoluto disamore per la polemica, ho deciso di lasciarle cadere e dunque di non replicare nella scia di un simile tenore e nemmeno di lasciarmi trascinare in polemiche o pettegolezzi.”
L’Assessore Monteleone, quindi, intende fare chiarezza su alcuni punti sollevati dall’Arch. Congestrì, basandosi: “come avvenuto fin dall’inizio del mio mandato, sulla documentazione in possesso dell’Amministrazione e sulla ferma volontà di superare ogni ostacolo burocratico e tecnico per giungere alla tanto attesa apertura”.
“Riconosciamo che l’iter di questa infrastruttura è stato caratterizzato da lungaggini e complessità che si sono protratte per anni, ben prima del mio insediamento. Le date riportate dall’Arch. Congestrì testimoniano un percorso tortuoso, con interruzioni e ripartenze che hanno inevitabilmente dilatato i tempi – afferma l’Assessore – La mia preoccupazione principale è stata e rimane quella di comprendere a fondo le ragioni di tali ritardi e di individuare soluzioni concrete per sbloccare la situazione”.

salvatore monteleone
L’assessore Salvatore Monteleone


In merito alle “note contabili” e alla documentazione, l’Assessore Monteleone precisa: “Il dialogo con i tecnici e i professionisti coinvolti è per me prioritario. La richiesta di approfondimenti sulla contabilità dei lavori è stata finalizzata a una puntuale ricognizione delle risorse disponibili e alla pianificazione delle fasi conclusive. Nessun ‘ultimatum’ è stato posto, ma la necessità di avere un quadro chiaro e aggiornato per procedere con la massima celerità. Ad oggi, non risultano emessi i documenti contabili dello stato finale”.
Per quanto riguarda la relazione di dimissioni dell’Arch. Congestrì e la sua completezza, l’Assessore sottolinea: “Ogni documento ufficiale viene esaminato con la dovuta attenzione dagli uffici competenti. Il mio riferimento a ‘appunti non esaustivi’ si inseriva in un contesto di necessità di sintesi e di rapida individuazione delle criticità ancora aperte per l’accelerazione dei processi, e non intendeva in alcun modo sminuire il lavoro svolto”.
La questione del collaudo statico è un punto cruciale: “Le prove aggiuntive richieste, per tempo, dal Collaudatore statico, sono state effettuate per garantire la massima sicurezza e conformità dell’opera, elemento non negoziabile per questa Amministrazione. Le operazioni di collaudo si sono potute concludere solo a seguito del deposito della relazione a struttura ultimata a cura del D.L. Congestrì, avvenuto solo a novembre 2023, a seguito di perizia di variante strutturale depositata, sempre dal D.L. Congestrì, a gennaio 2023. Di fatto, i lavori risultano conclusi nel 2023”.
L’Assessore Monteleone si sofferma inoltre sulla fruibilità dell’opera: “Stiamo lavorando senza sosta per definire tali adempimenti. È nostra priorità assoluta superare queste ultime fasi per rendere la ‘Scala Mobile’ pienamente operativa. Questa procedura è in corso unitamente all’ANSFISA che è l’ente deputato all’autorizzazione di messa in esercizio.”
Inoltre, in riferimento alle osservazioni sulla “Scalinata” pedonale e alla sua potenziale apertura, l’Assessore Monteleone conclude: “La proposta dell’Arch. Congestrì relativa all’apertura parziale della sola scalinata è interessante ma era già stata valutata con la dovuta attenzione. L’obiettivo dell’Amministrazione e del Sindaco Romeo è invece quello di restituire quanto prima alla città un’opera completa e pienamente funzionante, che possa davvero collegare il terminal bus al centro cittadino, facilitando la mobilità e la fruizione dei servizi. Stiamo mettendo in campo ogni sforzo per superare le residue criticità e giungere alla tanto attesa inaugurazione, con la consapevolezza che il percorso è stato lungo, ma che la meta sia ormai vicina”.
Infine, l’assessore ai lavori pubblici detta, alcune considerazioni: “Le responsabilità di un’opera incompiuta iniziata molti anni fa non possono essere scaricate su chi oggi sta lavorando per concluderla. Chi ha partecipato alla sua progettazione e alla direzione lavori farebbe bene a interrogarsi sulle reali cause dei ritardi piuttosto che cercare capri espiatori tra coloro che, con serietà e determinazione, stanno cercando di restituire alla città questa opera di particolare importanza”.
E ancora: “Il progettista, con grande disinvoltura, ha scelto di raccontare solo alcuni passaggi burocratici, tralasciando volutamente aspetti fondamentali per comprendere davvero la lunga e travagliata storia della scala mobile. Una narrazione parziale che rischia di fuorviare l’opinione pubblica e spostare l’attenzione dalle vere cause dei ritardi”.
L’Amministrazione Comunale, e in particolare l’Assessorato ai Lavori Pubblici, rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento, ribadendo il proprio impegno per il completamento e la piena operatività di questa importante infrastruttura.

Tags: architettoassessorechiarimentidirettore lavoriprogettistascala mobileVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri

Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri

da redazione
22 Settembre 2025
146

Un impegno che - sottolinea la segreterai regionale dalla Fit Cisl - merita riconoscimento e valorizzazione Il servizio di raccolta...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!

da Maurizio
22 Settembre 2025
236

Il sindaco Enzo Romeo ha disposto la chiusura della Villa comunale, con i sigilli apposti dalla Polizia locale e il...

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale

da Maurizio
21 Settembre 2025
140

Le proposte della Calabria alla Consulta dei Parchi Marini Regionali tenutasi a Roma: questa esperienza può diventare un modello per...

Una nuova vita per i locali comunali di piazza Annarumma: ristrutturazione quasi ultimata

Una nuova vita per i locali comunali di piazza Annarumma: ristrutturazione quasi ultimata

da redazione
19 Settembre 2025
169

L’assessore comunale Monteleone: “Diventerà un centro per servizi sociali innovativi e attività di inclusione e partecipazione collettiva” L’amministrazione comunale di...

Prossimo
Nuova Azienda Speciale Consortile incontro tra l’Assessore Regionale Capponi e il Presidente Barbieri

Nuova Azienda Speciale Consortile incontro tra l'Assessore Regionale Capponi e il Presidente Barbieri

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews