[adrotate group="4"]

Lo Papa: “Il commercio locale non si valorizza stroncando l’imprenditoria straniera”

file 00000000407c622fa239b997e3536845

&NewLine;<p><strong><em>Intervento del presidente dell’Ente Bilaterale e Segretario Generale della Fisascat Cisl Calabria a proposito di un nuovo centro commerciale cinese a Vibo Valentia<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Pur condividendo la necessità di rilanciare il piccolo commercio&comma; i negozi sotto casa e di prossimità&comma; restituendo ai centri storici identità&comma; senso di comunità ma anche presidi di servizi e socialità che contribuiscano ad arginare la desertificazione di quelle aree&comma; riteniamo che il modo di guardare a chi investe in Calabria non debba tenere conto della nazionalità degli imprenditori”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo afferma il presidente dell’Ente Bilaterale Commercio&comma; Terziario e Servizi di Catanzaro&comma; Crotone e Vibo Valentia e Segretario Generale della Fisascat Cisl Calabria Fortunato Lo Papa intervenendo sulla vicenda che ha visto Confesercenti stigmatizzare l’apertura di un centro commerciale nell’area vibonese perché gestito da un’imprenditrice cinese&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;La riqualificazione di uno stabile di centinaia di metri quadrati per la creazione di un’area commerciale che porterebbe economia sul territorio e maggiore occupazione&comma; necessita di una riflessione più ampia e scevra di pregiudizi&period; Penso &&num;8211&semi; dice Lo Papa &&num;8211&semi; innanzitutto alla tutela della dignità dei lavoratori e delle lavoratrici che vi andranno a lavorare&comma; al rispetto dei contratti e delle norme di sicurezza sul lavoro&comma; così come deve avvenire per qualunque attività&period; Senza dimenticare altresì quanto di consueto centri commerciali di questa tipologia siano attrattivi e come il fatto che in questo caso l’attività in questione non sia in periferia&comma; possa avere riverberi positivi anche per gli altri esercizi del centro”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Per quanto concerne la sofferenza del piccolo commercio e quell’emorragia che da tempo lo interessa&comma; ritengo che la medicina sia diversa da quella di reprimere sul nascere le grandi attività commerciali&period; Serve&comma; al contrario&comma; una politica efficace che porti linfa al tessuto proponendo incentivi&comma; bandi per l’imprenditoria ma anche riqualificazione urbana&comma; innovazione digitale”&comma; aggiunge&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;È importante – conclude &&num;8211&semi; fare in modo che venga agevolata la mobilità pedonale e che si investa in illuminazione&comma; arredo urbano&comma; aree verdi e zone relax per rendere piacevole la permanenza nei centri storici&period;&nbsp&semi;Creare occasioni di incontro e confronto tra commercianti&comma; residenti e associazioni locali&comma; nonché l’adozione di strategie che valorizzino il patrimonio culturale dei centri storici&comma; ne migliorino la vivibilità e ne facciano un motore di sviluppo economico e sociale”&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version