• Contatti
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Cresce in Calabria la spesa in beni durevoli e Vibo Valentia fa da traino: prima in Calabria, decima in Italia

Cresce in Calabria la spesa in beni durevoli e Vibo Valentia fa da traino: prima in Calabria, decima in Italia

da redazione
12 Luglio 2025
in economia
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La Calabria è la settima regione italiana per crescita secondo l’Osservatorio dei consumi di Findomestic. La mobilità guida l’aumento con il settore dei motoveicoli

In Calabria, nel 2024, sono stati spesi un miliardo e 765 milioni di euro in beni durevoli con un incremento sull’anno precedente del +5,3%, settimo miglior dato italiano che supera la media nazionale del +4,5%. Questo quadro emerge dall’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic (Gruppo BNP) realizzato in collaborazione con Prometeia.

Ti potrebbe anche piacere

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

28 Luglio 2025
120
CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

28 Luglio 2025
134

“Come nelle altre regioni – commenta Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic – questo risultato è legato soprattutto alla maggiore spesa delle famiglie in mobilità. La crescita è a doppia cifra per i motoveicoli e per le auto nuove, in entrambi i casi superiore alla media del sud Italia e nazionale, mentre è più contenuto l’aumento della spesa per le auto usate. Tra gli altri comparti, ha chiuso il 2024 in crescita solo la spesa per gli elettrodomestici. Stabili gli acquisti di mobili, mentre fanno segnare un ridimensionamento i livelli di spesa in telefonia, in elettronica di consumo e information technology”.

kairos4
Totale Calabria

Nello specifico, in Calabria gli acquisti di auto nuove hanno raggiunto 369 milioni di euro (+12,7%), le auto usate hanno raggiunto i 511 milioni (+9,5%) e i motoveicoli 65 milioni (+17,1%). Per gli elettrodomestici sono stati spesi 176 milioni di euro (+2,3%) e una cifra simile (165 milioni, -2,2%) si registra nella telefonia. Il giro d’affari più importante tra le voci della casa è quello dei mobili: 379 milioni, stabile rispetto al 2023. L’elettronica di consumo perde il 4,6% (48 milioni) e l’information technology il 6,9% (52 milioni).

Claudio Bardazzi resp Oss.Findomestic
Claudio Bardazzi

La spesa media in beni durevoli per famiglia è aumentata da 2.048 a 2.156 euro. Fra le province calabresi, Catanzaro e Vibo Valentia si contendono il primato nel livello di spesa per nucleo familiare con 2.256 euro, ma la crescita sul ’23 di Vibo Valentia pari al +6,4% è la migliore. Cosenza invece è la provincia dove si spende di più in durevoli (665 milioni) con un +6% uguale alla crescita di Catanzaro. A Vibo Valentia la variazione, che vale il decimo posto in Italia, è del +6,5%.

Province Calabria

Questa l’analisi provincia per provincia.

La spesa media per famiglia in beni durevoli a Catanzaro è di 2.256 euro, dato migliore a pari merito con quello di Vibo Valentia e in crescita del 6% sul 2023. Secondo l’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic, giunto alla trentunesima edizione, il mercato dei beni durevoli a Catanzaro mostra una forte crescita nel 2024, con i consumi a 341 milioni di euro: l’incremento del 6% vale il quindicesimo posto nella classifica delle province italiane per crescita negli acquisti. Il settore della mobilità guida questa espansione con variazioni a doppia cifra sia per le auto nuove (+13,4%, giro d’affari di 81 milioni di euro), sia per i motocicli (+19,8%, 11 milioni di euro). Anche il comparto delle auto usate cresce del 9,4%, per un totale di 103 milioni. Per quanto riguarda i beni per la casa, si osserva un incremento del 2,5% nei consumi di elettrodomestici (31 milioni) e lieve aumento (+0,2%) per i mobili (66 milioni). In contrazione le altre voci: gli acquisti in elettronica di consumo scendono del -3,7% a 8 milioni, quelli in information technology del -6,5% a 9 milioni e quelli in telefonia del -2,5% (peggior flessione in Calabria) a 31 milioni.


È Cosenza la provincia con la spesa regionale più alta in beni durevoli nel 2024 come rilevato dall’Osservatorio Findomestic: 665 milioni di euro (dai 627 del ’23, +6%). A “guidare” l’aumento è il segmento della mobilità nel quale sono stati impiegati 133 milioni per le auto nuove (+13,4%, più del doppio della media nazionale: +5,2%) e 190 milioni per le auto usate (+10,4%). In positivo anche gli acquisti relativi alle due ruote: 26 milioni (dai 21 dell’anno precedente) con un +20,1% che costituisce il decimo miglior incremento fra le 107 province italiane. Fra i beni per la casa, elettrodomestici e mobili sono in rialzo: 68 milioni (+3,1%) per i primi, 147 milioni per i secondi. La crescita in questo comparto seppur dello 0,6% è la terza più grande in Italia. Scendono l’elettronica di consumo (da 19 a 18 milioni, -3,8%), l’information technology (da 22 a 21 milioni, -6,4%) e la telefonia (da 62 a 61 milioni, -1,9%).

Il mercato dei beni durevoli a Crotone ammonta a 125 milioni di euro (+5%) nel 2024, la più contenuta in Calabria. Secondo l’Osservatorio Findomestic, Crotone, inoltre, è l’unica provincia della regione dove la spesa media per famiglia è inferiore ai 2.000 euro (1.776 euro, a +4,9%). Nel settore delle auto usate comunque si osservano consumi positivi: 21 milioni di euro con un’espansione del +16,5% che è la più alta fra le province calabresi e la quinta a livello nazionale. Gli acquisti di auto usate invece sono pari a 36 milioni (+9,3%), quelli di motocicli pari a 4 milioni (la variazione del +9% è la più bassa in regione). Per quanto riguarda gli elettrodomestici c’è un incremento dell’1,7% (14 milioni), mentre resta stabile quella in mobili (30 milioni). In controtendenza, l’elettronica di consumo ha subito una flessione del -5,2% (4 milioni), l’information technology del -6,3% (4 milioni), la telefonia del -2,3% (12 milioni).

La provincia di Reggio Calabria è la seconda in regione per volume totale di consumi in beni durevoli (486 milioni di euro), ma la variazione del +3,6% sul 2023 è la più bassa in Calabria ed è anche l’unica che non supera la media italiana del +4,5%. Ogni famiglia reggina ha speso in media 2.178 euro (+3,6%). Come rilevato dall’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic, sono stati impiegati 98 milioni di euro per le auto nuove, con un aumento del 10,5%, mentre per le auto usate la cifra è di 141 milioni con un +7,5%. La miglior crescita nella mobilità è nel settore motoveicoli: +12,2%, a 20 milioni, che supera la media nazionale del +10,4%. Nel panorama dei beni per la casa, l’unica voce in positivo è quella degli elettrodomestici in cui sono stati spesi 48 milioni (+1,2%). In tutti gli altri segmenti si rilevano delle contrazioni che in alcuni casi sono le più ampie a livello regionale: gli acquisti in elettronica di consumo calano del 6,4% (14 milioni), nei mobili dell’1,5% (104 milioni), nell’information technology diminuiscono dell’8,1% (la settima peggior flessione in Italia, 14 milioni) e nella telefonia del 2,4%  a 47 milioni.

A Vibo Valentia, nel 2024, sono stati spesi 148 milioni di euro in beni durevoli e la crescita del 6,5% rispetto all’anno precedente è la più elevata in Calabria e la decima nel ranking delle province italiane. Qui si registra anche l’incremento più ampio nella spesa media per famiglia: +6,4%, il 9° migliore in Italia, con 2.256 euro. I vibonesi acquistano auto nuove per un totale di 36 milioni di euro (+12,7%), ma prediligono le auto usate dove i consumi ammontano a 40 milioni (+12,2%). Bene anche le due ruote: 4 milioni di euro con un +26,7% che vale il quinto posto nella graduatoria nazionale. Rispetto al 2023 crescono anche gli acquisti di elettrodomestici (+2,7%, 14 milioni) e di mobili (+0,4%, 32 milioni). In linea con i trend nazionali diminuiscono i consumi per l’elettronica di consumo (4 milioni a -3,7%), e l’information technology (4 milioni a -6,7%) e la telefonia (14 milioni a -2,4%).

Tags: beni durevolicalabriaconsumoosservatoriotrainoVibo Valentia

redazione

Articoli Simili

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

da redazione
28 Luglio 2025
120

Un ponte tra turismo, imprese e patrimonio Unesco per creare connessioni e sviluppo. un’occasione importante per mostrare le risorse identitarie,...

CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

da redazione
28 Luglio 2025
134

L'elezione per il secondo mandato è avvenuto nell’ambito di un’assemblea elettiva molto partecipata che si è svolta a Villa San...

Coldiretti Calabria: oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034

Coldiretti Calabria: oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034

da redazione
22 Luglio 2025
119

Il presidente Regionale Franco Aceto presente con una delegazione all’assemblea nazionale dell’organizzazione  a Roma: così si uccide la campagna Saranno...

Coldiretti si mobilita per difendere il futuro dell’agricoltura: presente anche la delegazione di Coldiretti Vibo Valentia

Coldiretti si mobilita per difendere il futuro dell’agricoltura: presente anche la delegazione di Coldiretti Vibo Valentia

da redazione
21 Luglio 2025
125

Con la presenza e l’attiva partecipazione dei rappresentanti dell’ufficio di Vibo Valentia, guidato da Marco Furchì. Coldiretti dimostra che anche...

Prossimo
Auto in fiamme a Bivona, il racconto di quei momenti, mentre continuano le espressioni bipartisan di solidarietà

Auto in fiamme a Bivona, il racconto di quei momenti, mentre continuano le espressioni bipartisan di solidarietà

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews