• Contatti
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il presidente Copagri Calabria Francesco Macrì lancia l’allarme davanti al ministro Lollobrigida

Il presidente Copagri Calabria Francesco Macrì lancia l’allarme davanti al ministro Lollobrigida

da admin_slgnwf75
12 Luglio 2025
in economia
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’eventuale riduzione degli aiuti metterebbe ancora più in difficoltà la debole struttura delle aziende agricole calabresi. E lo stesso ministro ribadisce la difesa della Pac

di Francesco Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

28 Luglio 2025
120
CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

28 Luglio 2025
134

Il presidente Copagri Calabria Francesco Macrì lancia l’allarme davanti al ministro Lollobrigida: l’eventuale riduzione degli aiuti metterebbe ancora più in difficoltà la debole struttura delle aziende agricole calabresi
Anche Tommaso Battista si è dichiarato fortemente contrario al fondo unico: ci attiveremo in tutte le sedi mentre lavoriamo di diplomazia per evitare che tornino le grandi proteste degli agricoltori europei come nel 2024. E lo stesso ministro ribadisce la difesa della Pac all’incontro promosso dalla Confederazione

calabria1

Il presidente della Confederazione Produttori Agricoli (Copagri) della Calabria, Francesco Macrì, di ritorno dalla Capitale, ha espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’incontro su “La centralità della Pac per il futuro dell’agricoltura”, promosso da Copagri con i massimi vertici del settore, ma al contempo ha esterrnato grande preoccupazione “per l’eventuale riduzione degli aiuti, che può mettere ancora più in difficoltà la debole struttura delle aziende agricole calabresi”.

francesco macri
Francesco Macrì

Per il Presidente Macrì “se malauguratamente dovesse abbattersi la scure sugli aiuti, le già fragili strutture aziendali dell’agricoltura della Calabria si troverebbero ad affrontare ulteriori problematiche, da scongiurare”.

Fari puntati quindi, a ogni livello, sul determinante settore agricolo.

Tommaso Battista, presidente nazionale, ha rimarcato la contrarietà che le risorse Pac possano confluire nel fondo unico, espressa anche da 18 nazioni insieme all’Italia e dal Parlamento Ue nella risoluzione del 7 maggio 2025.

“Oggi – ha messo in rilievo – non sappiamo se riusciremo ad evitare che questo accada, ma noi ci faremo sentire in tutte le sedi. Vogliamo evitare che ritornino le proteste degli agricoltori europei del 2024, stiamo lavorando in modo diplomatico affinché non si debba arrivare a questo”.

Alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha detto: “La proposta di un fondo unico in cui siano accorpati i fondi per la coesione, la ricerca, la transizione digitale e la Pac, dicono sia fatta per semplificare e razionalizzare, ma questa proposta contiene un compromesso inaccettabile che rischia di depotenziare la tutela degli agricoltori. A preoccupare il comparto, non è solo l’ipotesi del fondo unico, ma anche i ventilati tagli del 20% alle risorse per la Pac, rigettati al mittente. La Copagri ritiene invece necessario un bilancio più consistente e specifico per la Pac nel prossimo Qfp in modo da preservare la sua integrità e la sua uniformità”. Alla luce degli effetti del cambiamento climatico, gli agricoltori ritengono necessari ulteriori fonti di finanziamento specifiche, al di fuori della Pac, per poter far fronte alle catastrofi naturali e fornire incentivi agli agricoltori e ai silvicoltori.
Tra i punti qualificanti della Pac post 2027 per Copagri un pilastro deve restare il sostegno al reddito degli agricoltori, che però “deve essere destinato a quelli che svolgono attività agricola, con particolare attenzione a quelli delle zone montane e svantaggiate, ai piccoli agricoltori e ai giovani” che siano “attivi e professionali, a prescindere dalle dimensioni aziendali o dal tipo di produzione”.

Immagine WhatsApp 2025 07 11 ore 12.04.11 9f29c29f

Battista ha annunciato: “Presenteremo il nostro documento dove proponiamo maggiore attenzione per il ricambio generazionale, per la garanzia del reddito a tutti gli agricoltori e soprattutto anche la semplificazione burocratica. Chiediamo che ci sia la reciprocità e l’applicazione dei dazi antidumping per quello che ci sarà nei prossimi anni, nella prossima programmazione”.

Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, nel corso dell’evento promosso da Copagri ha ribadito che l’Italia non arretra nella difesa della Politica Agricola Comune.

Immagine WhatsApp 2025 07 11 ore 12.04.11 2ee05cce

Nel suo intervento, Lollobrigida ha ribadito l’opposizione del governo italiano a qualsiasi ipotesi di accorpamento della PAC in un fondo unico e indistinto: “Non possiamo accettare che venga snaturata. Deve restare uno strumento autonomo, forte, pensato per garantire il presidio del territorio, la produzione di qualità e la tutela dell’ambiente”.

L’iniziativa di Copagri ha posto al centro del dibattito il futuro del settore primario e la necessità di politiche europee, in grado di sostenere gli agricoltori in un momento di profonde trasformazioni ambientali, economiche e sociali. Lollobrigida ha rimarcato come una PAC forte sia fondamentale per mantenere la sovranità alimentare e contrastare lo spopolamento delle aree interne.

Per il Sottosegretario Patrizio La Pietra: “La necessità ribadita da Copagri di garantire la centralità della PAC per il futuro dell’agricoltura europea è un tema condiviso dal ministro Lollobrigida e da tutto il governo Meloni”.

Fra i presenti protagonisti dell’evento, il presidente della Copagri Calabria barone Francesco Macrì ha sottolineato tutte le gravi conseguenze che potrebbero abbattersi sulle aziende calabresi: “vanno invece maggiormente sostenute – ha puntualizzato Macrì – per rafforzarle sempre di più, facendole diventare ancora più attrattive per i tanti giovani, in una regione come la Calabria con rare opportunità di lavoro ma a forte vocazione agricola”.

Tags: allarmecalabriacopagriministro lollobrigidapac

admin_slgnwf75

Articoli Simili

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

La Camera di Commercio protagonista nell’organizzazione di Mirabilia

da redazione
28 Luglio 2025
120

Un ponte tra turismo, imprese e patrimonio Unesco per creare connessioni e sviluppo. un’occasione importante per mostrare le risorse identitarie,...

CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

CNA Calabria riconferma Giovanni Cugliari alla presidenza

da redazione
28 Luglio 2025
134

L'elezione per il secondo mandato è avvenuto nell’ambito di un’assemblea elettiva molto partecipata che si è svolta a Villa San...

Coldiretti Calabria: oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034

Coldiretti Calabria: oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034

da redazione
22 Luglio 2025
119

Il presidente Regionale Franco Aceto presente con una delegazione all’assemblea nazionale dell’organizzazione  a Roma: così si uccide la campagna Saranno...

Coldiretti si mobilita per difendere il futuro dell’agricoltura: presente anche la delegazione di Coldiretti Vibo Valentia

Coldiretti si mobilita per difendere il futuro dell’agricoltura: presente anche la delegazione di Coldiretti Vibo Valentia

da redazione
21 Luglio 2025
125

Con la presenza e l’attiva partecipazione dei rappresentanti dell’ufficio di Vibo Valentia, guidato da Marco Furchì. Coldiretti dimostra che anche...

Prossimo
Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Auto della dirigente comunale in fiamme, in città c'è preoccupazione... e sentimenti di solidarietà

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews