[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

&NewLine;<p><strong><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 13 luglio<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&comma; carissimi&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>con questa pagina del vangelo di Luca&comma; siamo in cammino con Gesù verso Gerusalemme&period; Viaggio&comma; ricco di storie&comma; di emozioni&comma; d&&num;8217&semi;incontri&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi avviene un incontro particolare con un dottore delle legge che si avvicina a Gesù e gli pone un interrogativo&colon; chi è il mio prossimo&quest; A questa domanda&comma; Gesù risponde con una parabola&comma; con una storia tra le più belle delle letteratura mondiale&semi; storia raccolta in poche righe ed impastata di sangue&comma; di polvere&comma; di splendore e di solidarietà&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma andiamo&period; al testo di questa 15ª domenica del Tempo Ordinario&colon; &&num;8220&semi;Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti&comma; che gli portarono via tutto&comma; lo percossero a sangue e se ne andarono&comma; lasciandolo mezzo morto&period; Per caso&comma; un sacerdote scendeva per quella medesima strada e&comma; quando lo vide&comma; passò oltre&period; Anche un levita&comma; giunto in quel luogo&comma; lo vide e passò oltre&period; Invece&comma; un samaritano&comma; che era in viaggio&comma; passandogli accanto&comma; vide e ne ebbe compassione&period; Gli si fece vicino&comma; gli fasciò le ferite&comma; versandovi olio e vino&semi; poi lo caricò sulla sua cavalcatura&comma; lo portò in un albergo e si prese cura di lui&period; Il giorno seguente&comma; tirò fuori due denari e li diede l&&num;8217&semi;albergatore&comma; dicendo&colon; &&num;8220&semi;Abbi cura di lui&semi; ciò che spenderai in più&&num;8217&semi;&comma; te lo pagherò al mio ritorno&&num;8221&semi;&period; Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti&quest;&&num;8221&semi;&period; Quello rispose&colon; &&num;8220&semi;Chi ha avuto compassione di lui&&num;8221&semi;&period; Gesù gli disse&colon; &&num;8220&semi;Va&&num;8217&semi; e anche tu fai così&&num;8221&semi;&period;&lpar;Luca 10&comma;25-37&rpar;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella cultura giudaica si discuteva molto su chi doveva essere considerato il proprio prossimo&period; Al tempo di Gesù&comma; generalmente&comma; venivano considerati &&num;8220&semi;prossimo&&num;8221&semi; tutti i connazionali ed i proseliti&comma; cioè&comma; i Gentili che avevano aderito al giudaismo&period; Con Gesù&comma; che&comma; nel racconto&comma; inserisce un samaritano che soccorre un giudeo&comma; la categoria di prossimo diviene universale&comma; ha come orizzonte l&&num;8217&semi;uomo&comma; tutto l&&num;8217&semi;uomo&comma; anche il nemico&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;È noto che i Giudei &&num;8211&semi; scrive Giovanni &&num;8211&semi; non mantenevano buone relazioni&comma; con i Samaritani&&num;8221&semi; &lpar;Giovanni 4&comma; 9&rpar;&period; Gerusalemme &&num;8211&semi; Gerico&colon; un dislivello tra le due città quasi di 1100 metri&period; Gerusalemme è posta a 740 metri sopra il livello del mare e Gerico a 350 metri sotto&period; Le due città erano collegate&comma; allora&comma; da una unica strada di 27 km&comma; tutta curve&comma; passando per il deserto di Giuda&period; Scenario allucinante&comma; propizio ad incontri niente affatto piacevoli&period; 27 km che bastano a dividere gli uomini in due categorie&colon; quelli che guardano e passano e quelli che si fermano e si occupano degli altri&period; Quelli che si autogiustificano col quietare la propria coscienza&colon; &lpar;non tocca a me soccorrere&&num;8230&semi; ho fretta&&num;8230&semi; gli impegni familiari mi aspettano&rpar;&semi; e quelli che si fermano&comma; scendono da cavallo e si prendono cura&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con la narrazione di questa parabola che si ispira&comma; probabilmente&comma; ad un fatto di cronaca&comma; Gesù si allontana dalla vecchia religione del Tempio&comma; rappresentata dal dottore della legge ed inaugura una nuova visione della religione&comma; tutta rivolta all&&num;8217&semi;uomo ed ai suoi bisogni&period; A conclusione&comma; l&&num;8217&semi;interlocutore viene delicatamente portato da Gesù a fare i conti con la vita e non con le fantasie&comma; con il cuore e non con le parole&colon; vai&comma; ed anche tu fai così&comma; come il samaritano&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;349x251-Van-Gogh-1024x736&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-39174"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Cosa aveva fatto il samaritano&quest; Lo sappiamo&period; Il samaritano&comma; che era in viaggio&comma; passando accanto al malcapitato vide e ne ebbe compassione&period; Gli si fece vicino&comma; gli fasciò le ferite&comma; versandovi olio e vino&semi; poi lo caricò sulla sua cavalcatura&comma; lo portò all&&num;8217&semi;albergo e si prese cura di lui&period; Il giorno seguente&comma; tirò fuori due denari e li diede dell&&num;8217&semi;albergatore dicendo&colon; ebbe cura di lui&comma; ciò che spenderà di più&comma; te lo pagherò al mio ritorno&period; Dieci verbi in fila &lpar;in questa pagina&rpar; che parlano dell&&num;8217&semi;amore concreto del samaritano&period; Dieci verbi che sono il nuovo Decalogo per l&&num;8217&semi;uomo credente e non credente&comma; per l&&num;8217&semi;ebreo e per il samaritano&comma; per il religioso e lo scismatico&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi l&&num;8217&semi;umanità ha urgente bisogno di Samaritani che si prendano cura dei caduti sui bordi delle strade del mondo&period; Oggi l&&num;8217&semi;umanità ha urgente bisogno di Samaritani che escano dai palazzi&comma; dalle chiese&comma; dalle case&comma; per ridisegnare una nuova architettura della storia rovesciando i troni dei nuovi folli &&num;8220&semi;semidei&&num;8221&semi; della terra che fanno e disfanno come vogliono&period; Abbiamo urgente bisogno di Samaritani che ci dicano che la differenza non è tanto tra cristiani&comma; buddisti&comma; musulmani&comma; praticanti&comma; non credenti&comma; ma tra chi si ferma sulle strade del mondo e si fa prossimo dell&&num;8217&semi;uomo derubato&comma; bastonato&comma; massacrato e chi&comma; invece&comma; con vergognosa indifferenza&comma; guarda e tira diritto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona domenica e confortiamoci perché&comma; anche se nel mondo ci sono tanti briganti che rubano ed uccidono a Gaza ed a cento e mille altri luoghi&comma; negli stessi spazi di dolore&comma; passano i Samaritani che si fermano e si prendono cura dei bastonati della terra e ci ricordano che se anche il mondo é un immenso pianto &&num;8220&semi;Dio naviga con noi in questo fiume di lacrime&&num;8221&semi; &lpar;Davide Maria Turoldo&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Don Giuseppe<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version