[adrotate group="4"]

L’Arpacal valuta l’impatto ambientale a Lamezia Terme dopo l’incendio nell’impianto di Ecologia Oggi

&NewLine;<p><strong><em>I tecnici hanno attivato l&&num;8217&semi;attività di monitoraggio&period; Necessario l&&num;8217&semi;intervento di sette autobotti dei Vigili del Fuoco&period; Momenti di paura<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si lavora senza sosta dopo il grosso incendio divampato ieri pomeriggio&comma; intorno alle 15&period;30&comma; a Lamezia Terme sud&comma; a ridosso della Statale 280 dei due Mari&comma; zona Rotoli-Palazzo-Frasso&period; Secondo quanto ricostruito&comma; le fiamme si sono sviluppate all’interno e all’esterno di un capannone dell&&num;8217&semi;azienda &&num;8220&semi;Ecologia Oggi&&num;8221&semi; che si interessa di raccolta rifiuti&period; Sul posto squadre dei Vigili del fuoco di Lamezia e Catanzaro intervenute con oltre 20 unità&comma; supportate da 7 automezzi&period; presenti anche carabinieri&comma; polizia e polizia locale per stabilire l&&num;8217&semi;esatta dinamica&period; Secondo quanto emerso da una prima ricostruzione dell’accaduto&comma; pare che l’incendio si sia sviluppato all’esterno dove insiste una discarica abusiva per poi propagarsi all’interno dell’azienda&period; Le indagini proseguono perché comunque non si esclude nessuna ipotesi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Momenti di preoccupazione tra i residenti della zona che&comma; nelle fasi più concitate&comma; sono stati invitati a tenere chiuse le finestre ed evitare di uscire&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"39225" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;33e35325-e5b4-477d-bffe-edd8864d118e-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-39225"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"39228" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;e00daff4-5d32-4b02-9c31-b422e901c2ac-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-39228"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"39227" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;d4ef49fc-c269-47c7-a5ca-3f0ced24f058-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-39227"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il rogo ha coinvolto prevalentemente frazioni secche riciclabili&comma; in particolare plastica&comma; carta e cartone&period; L’intensa colonna di fumo nero visibile a distanza ha suggerito che si è trattato della combustione di materiali polimerici e composti organici potenzialmente in grado di generare emissioni inquinanti&period;<br>L&&num;8217&semi;opera delle diverse squadre dei Vigili del Fuoco&comma; impegnate nelle operazioni di spegnimento e nella messa in sicurezza dell’area&comma; ha puntato sin da subito a contenere l’incendio e prevenire l’estensione delle fiamme ad altri cumuli di rifiuti stoccati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"39229" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;a73806fe-a221-42bd-bfe8-e596e074444e-1-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-39229"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"39230" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;6fc5ffd9-f872-4f6f-ba5b-aa95a6e091c2-1-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-39230"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>A seguito dell’evento&comma; l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria &lpar;ARPACAL&rpar;&comma; presente sul posto dell’incendio&comma; ha attivato le procedure di monitoraggio ambientale in emergenza&period; I tecnici del dipartimento provinciale competente&comma; in raccordo con le autorità locali e la Protezione Civile&comma; hanno predisposto campionamenti dell’aria per la ricerca di microinquinanti&comma; tra cui idrocarburi policiclici aromatici &lpar;IPA&rpar;&comma; diossine&comma; benzene e altri composti di interesse tossicologico&period; Parallelamente&comma; è stata avviata la valutazione della ricaduta al suolo e la verifica dell’eventuale contaminazione delle acque superficiali&period;<br>Le attività dell’Agenzia includono anche l’accertamento del rispetto delle condizioni contenute nell’Autorizzazione Integrata Ambientale &lpar;AIA&rpar; in capo al gestore dell’impianto&comma; con particolare attenzione ai sistemi di prevenzione e contenimento adottati&period;<br>Sulla base dei primi rilievi&comma; è stato segnalato un potenziale impatto sulla qualità dell’aria nel raggio di alcune centinaia di metri dal sito interessato&period; Le autorità competenti sono state invitate a valutare l’adozione di eventuali misure precauzionali&comma; come la limitazione delle attività all’aperto e l’invito a tenere chiuse porte e finestre&comma; in particolare per la popolazione più esposta&period;<br>Il Sindaco di Lamezia Terme&comma; Mario Murone&comma; ha tempestivamente contattato il Direttore Generale di ARPACAL&comma; Michelangelo Iannone&comma; per richiedere l’immediato supporto tecnico dell’Agenzia e l’attivazione del monitoraggio straordinario&period;<br>ARPACAL ha assicurato che continuerà a presidiare la situazione con la massima attenzione&comma; assicurando aggiornamenti costanti sull’evoluzione dell’evento e sugli esiti delle analisi ambientali in corso&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version