• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il sindaco Romeo vuole cambiare il volto di Vibo Marina e dà il benservito alla Meridionale Petroli

Depositi costieri, “male assoluto” che il sindaco vuole smantellare, ma… dei lavoratori che ne facciamo?

da Maurizio
19 Luglio 2025
in città e ambiente, politica
Tempo di lettura: 7 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Partiti di maggioranza ed un forte movimento d’opinione hanno sposato l’idea di trasformare Vibo Marina in un centro esclusivamente turistico. Nessuno però che si sia posto il problema di cosa fare concretamente. Nessuno che abbia provato ad ascoltare la voce delle lavoratrici e dei lavoratori della Meridionale Petroli

Il sindaco Enzo Romeo immagina Vibo Marina come un esclusivo centro turistico che faccia concorrenza con quei nomi che da oltre un lustro sono diventati un’attrattiva finanche internazionale. Su come realizzare questo, però, ancora c’è un’idea precisa, solo dichiarazioni d’intenti e nessun progetto, nemmeno una programmazione; ma c’è una certezza: il male assoluto di Vibo Marina, che un tempo fu il terzo polo industriale della Calabria, oggi è rappresentato dai depositi costieri; più di tutti e soprattutto – ma perché? – quelli della Meridionale Petroli. Dinanzi a questi, Enzo Romeo si è posto di traverso, in posizione antagonista, non più disposto a confermare le concessioni ed intimando una delocalizzazione, con tempi così perentori da sembrare impossibili, irrealistici, eppure…

Ti potrebbe anche piacere

Stabilizzazione tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno

Questione TIS alla Provincia di Vibo Valentia, dopo Forza Italia è il PD che chiede atti concreti per la stabilizzazione

31 Luglio 2025
156
Strade provinciali, sopralluogo nell’area del Poro del presidente della Provincia di Vibo Valentia

Questione TIS alla Provincia di Vibo Valentia, Forza Italia chiede al Presidente un atto di coraggio

30 Luglio 2025
159

Questa posizione trova il sostegno dei suoi partiti di maggioranza: riceve, quasi in tempo reale, il plauso del gruppo consiliare dei Democratici e Riformisti; quindi, la dichiarazione congiunta dei segretari comunale e provinciale del PD, che la definiscono: “una scelta di responsabilità attesa da decenni, fondamentale per la sicurezza della cittadinanza, la salvaguardia dei posti di lavoro e dell’indotto, la valorizzazione turistica del porto e la costruzione di nuove prospettive di sviluppo economico per tutto il territorio”.

kairos4

“L’unità che l’aula consiliare ha saputo trovare – scrivono Gernando Marasco e Teresa Esposito – rappresenta una risposta concreta ai bisogni della comunità e testimonia la maturità e la visione di bene comune che la politica cittadina può avere, al di là delle diverse sfere di appartenenza”.

A tutto ciò si aggiunge il consigliere regionale Ernesto Alecci, che, volendo condividere la posizione espressa dalla capogruppo dei Democratici e Riformisti, Alessandra Grimaldi, ha annunciato di voler “presentare un’interrogazione al Presidente della Giunta regionale e agli assessori all’Ambiente e allo Sviluppo Economico. La mia iniziativa – spiega – intende sollecitare la Regione Calabria ad assumere una posizione ufficiale in merito alla proposta di spostamento dei depositi costieri e alla riconversione dell’area portuale, così come richiesto in maniera unanime dal Consiglio Comunale della Città”.

Anche lui, Alecci, è convinto che: “La rinascita di Vibo e l’avvio di un nuovo percorso di sviluppo non può certamente prescindere da una riconversione dell’intera area portuale, che dovrà via via abbandonare la vocazione prevalentemente industriale per ambire a diventare un importante hub turistico e commerciale, favorito dalla strategica posizione geografica. La riprogrammazione dell’area non può, dunque, essere condizionata dalla presenza di strutture, come ad esempio i depositi della Meridionale Petroli, che rischiano di inficiare sul nascere qualunque tipo di progetto di riconversione”.

Insomma, per quanto non siano gli unici depositi presenti a Vibo Marina, quelli maggiormente attenzionati, quelli di cui si parla, quelli di cui si chiede la rimozione immediata solo proprio quelli della Meridionale Petroli. Perché e come farlo, nessuno lo spiega. Quale siano i tempi e le eventualità modalità, ancora non è dato sapere. Quali siano le conseguenze di questa “delocalizzazione”, ancora meno. Al momento è sufficiente dire che si faccia, che non è più rinviale. Addirittura, sottolineandone la pericolosità, sebbene negli oltre sessant’anni di presenza non sembra si sia verificato alcun concreto allarme di pericolosità.

Nessuno che sia posto il problema di chi lì, tra quei depositi, lavora, opera e vive. Nessuno che abbia chiesto il parere di chi è direttamente interessato.

Con un sussulto di richiamo alle vecchie battaglie operaie, care al buon vecchio PCI, Marasco ed Esposito, però, si sono posti un dubbio immaginando l’opportunità, anzi l’urgenza di: “aprire un tavolo di confronto permanente che veda la partecipazione delle forze politiche e sociali, dei sindacati, delle categorie del commercio e del turismo, nonché delle Istituzioni quali il Comune, la Provincia, la Regione e il Ministero”. E, quindi. costruire: “un dialogo ampio e condiviso”, per “rafforzare la proposta avanzata dal sindaco e delineare un nuovo corso capace di rispondere alle esigenze di tutti, affinché nessuno resti indietro e Vibo Marina possa finalmente intraprendere un percorso di crescita, sicurezza e modernità”.

Ecco, appunto. Questa redazione vuol farsi parte diligente, di un auspicabile e serio dialogo rispettoso di tutti e che non sia condizionato da slogan, belli quanto vuoti, ospitando la voce delle lavoratrici e dei lavoratori della Meridionale Petroli.

Proponiamo, quindi, ai nostri lettori l’integrale di un documento fattoci pervenire in redazione. Sentire le diverse voci e le diverse opinioni è il sale della democrazia: un contributo a conoscere per intero e senza condizionamenti la realtà, quella vera, concreta e non di comodo.

Siamo madri, padri, giovani e professionisti. Siamo lavoratrici e lavoratori, interpreti silenziosi di una Calabria operosa, concreta, che non si arrende all’assistenzialismo né alle narrazioni consolatorie. Ogni giorno, con dignità e fatica, contribuiamo al funzionamento di un’infrastruttura vitale per l’intera regione. Ed è proprio per questo che oggi, con senso di responsabilità e profonda inquietudine, sentiamo il dovere di prendere parola.

Negli ultimi giorni, alcune dichiarazioni pubbliche e una certa retorica politica sembrano aver anticipato – con leggerezza disarmante – il destino dell’area industriale su cui insiste il sito operativo di Meridionale Petroli. Non più un confronto pianificatorio, ma un indirizzo già tracciato. Si annuncia una “rinascita turistica” come fosse un progetto compiuto, relegando l’industria e l’occupazione reale a scorie del passato, da dismettere senza appello.

Si parla con enfasi di “riconversione”, di “nuova vocazione” per Vibo Marina, come se bastasse mutare una destinazione urbanistica per riscrivere l’identità socioeconomica di un territorio. Ma dietro ogni formula suggestiva si cela una rimozione sostanziale: non si dice cosa accadrà a chi lavora, a chi vive grazie a quell’indotto, a chi ha costruito – negli anni – competenze, stabilità e legami economici attorno a un’infrastruttura che non è solo funzionale, ma comunitaria.

L’area al centro del dibattito non è un vuoto da riempire, né un retaggio da cancellare. È un presidio industriale operativo, strategico, sottoposto da sempre a rigorosi controlli ambientali e di sicurezza. Da qui transita oltre il 60% dell’approvvigionamento di carburante dell’intera Calabria. Vi si servono cittadini, mezzi di soccorso, pubbliche amministrazioni, forze dell’ordine. 

Smantellare questa rete senza una progettazione solida, senza garanzie occupazionali, senza un’alternativa concreta, significa compromettere la funzionalità logistica della Regione, minare la stabilità di migliaia di posti di lavoro – tra impieghi diretti e indotto – e ignorare deliberatamente il diritto al futuro di centinaia di famiglie.

Non si può sostituire il certo con l’incerto, né sacrificare un’economia esistente sull’altare di una visione ancora tutta da costruire. La trasformazione del territorio, se mai avverrà, non può iniziare con l’esclusione di chi lo abita e lo sostiene ogni giorno.

In questo quadro, ciò che più ci allarma è il silenzio – se non l’evidente fastidio – con cui una parte della politica locale tratta il tema occupazionale. Come se il lavoro fosse una variabile accessoria, un effetto collaterale della trasformazione urbanistica. Come se l’indotto generato da un’infrastruttura energetica di rilevanza nazionale potesse essere rimpiazzato, senza traumi, da una suggestione turistica ancora priva di basi economiche, progettuali e occupazionali.

Ci chiediamo, con spirito costruttivo ma con fermezza: dove sono i dati, gli studi, le proiezioni che attestino la reale capacità di un eventuale operatore turistico di garantire – in questa porzione di costa – la stessa tenuta occupazionale, la medesima stabilità fiscale e il livello di continuità infrastrutturale oggi assicurati dal sito industriale? Chi sarà in grado di assorbire le competenze, le professionalità e le vite concrete che ruotano attorno a questa filiera logistica, senza disperdere anni di esperienza, investimenti e lavoro qualificato? E ancora, chi si farà carico dell’enorme vuoto lasciato dai mancati introiti fiscali per la Regione e gli enti locali, se un presidio produttivo di tale rilievo venisse smantellato senza una strategia di compensazione reale, strutturata e credibile?

A ciò si aggiunge un elemento di metodo: la totale assenza di concertazione. Decisioni che incidono sulla vita di centinaia di famiglie sono state annunciate pubblicamente senza un tavolo preventivo di confronto con chi rappresenta i lavoratori e le lavoratrici. Le organizzazioni sindacali sono state escluse dal dibattito, le voci del lavoro marginalizzate. Eppure, qualunque transizione – anche la più ambiziosa – non può prescindere dal coinvolgimento pieno, trasparente e responsabile delle parti sociali.

Oggi, come lavoratori e lavoratrici, ci sentiamo traditi. Profondamente. Traditi da un’amministrazione che ha scelto di decidere sopra le nostre teste. Traditi da forze politiche che hanno preferito inseguire una narrazione di comodo piuttosto che confrontarsi con la realtà.

Ma non resteremo a guardare. Dietro questo sito non ci sono solo impianti e serbatoi. Ci sono migliaia di persone, tra occupazione diretta e indotto. Maestranze qualificate, competenze tecniche, filiere professionali che ogni giorno garantiscono approvvigionamento, sicurezza e continuità. Ci sono famiglie, figli da mantenere, comunità ed imprescindibili economie locali. 

Faremo tutto ciò che è necessario – con determinazione e con forza – affinché questa vicenda non venga sepolta nel silenzio. Chiederemo conto, in ogni sede, di ogni scelta compiuta senza confronto. Perché non esiste sviluppo sostenibile che possa fondarsi sull’espulsione silenziosa del lavoro. Non esiste strategia pubblica credibile che si nutra di slogan invece che di dati, confronto e visione.

Le lavoratrici e i lavoratori della Meridionale Petroli, con il sostegno delle organizzazioni sindacali

Tags: democratici e riformistidepositi costierilavoratorilavoratricimeridionale petrolipcipdsindacovibo marinaVibo Valentia

Maurizio

Articoli Simili

Stabilizzazione tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno

Questione TIS alla Provincia di Vibo Valentia, dopo Forza Italia è il PD che chiede atti concreti per la stabilizzazione

da redazione
31 Luglio 2025
156

Teresa Esposito: "Situazione insostenibile, subito atti concreti per la stabilizzazione" Schinella: “Disponibile a fare il vicepresidente anche solo per quindici...

Strade provinciali, sopralluogo nell’area del Poro del presidente della Provincia di Vibo Valentia

Questione TIS alla Provincia di Vibo Valentia, Forza Italia chiede al Presidente un atto di coraggio

da redazione
30 Luglio 2025
159

Le risorse messe a disposizione dalla Regione Calabria vanno utilizzate ora Il Coordinamento Provinciale di Forza Italia di Vibo Valentia,...

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

da redazione
30 Luglio 2025
140

Per il consigliere regionale di Forza Italia, "Serve con urgenza una nuova disciplina" Il Consigliere Regionale Antonello Talerico ha analizzato...

partiti i lavori di sfalcio dell’erba lungo la Strada Provinciale 77 e la 159.1

partiti i lavori di sfalcio dell’erba lungo la Strada Provinciale 77 e la 159.1

da patriziaventurino
30 Luglio 2025
104

Si raccomanda la massima prudenza alla guida, in particolare in presenza di operai e mezzi lungo le carreggiate Sono partiti...

Prossimo
Vibo Valentia, nuova riunione del “tavolo tecnico per il centro storico”

Vibo Valentia, nuova riunione del "tavolo tecnico per il centro storico"

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews