<p><strong><em>Organizzato dall’Associazione musicale e culturale Vocal Tactus, il Galà Lirico ha visto protagonisti giovani cantanti lirici calabresi</em></strong></p>



<!--more-->



<p>Tra le colline che abbracciano il borgo di Triparni, la musica ha alzato il sipario su un’esperienza intensa e vibrante: il secondo appuntamento della rassegna Borgo in Musica si è trasformato in un vero atto d’amore per l’arte, il territorio e le storie che lo abitano.</p>



<p>Organizzato dall’Associazione musicale e culturale Vocal Tactus, il Galà Lirico ha visto protagonisti giovani cantanti lirici calabresi in un programma pensato per rendere omaggio all’arte del belcanto, alla scuola operistica italiana e alla bellezza irripetibile del talento umano.</p>



<p>Nel percorso tracciato dalle voci dei soprani Emanuela Meligrana, Eleonora Fucà, Miriana Castagna e del tenore Francesco Saverio Alessio, accompagnati al pianoforte dal M° Letizia Sansalone, il pubblico ha potuto attraversare secoli di musica e stili, lasciandosi condurre in un viaggio emozionale fatto di arie celebri e brani da camera, da Cilea a Puccini, da Rossini a Mozart. Ogni interprete è sembrato incarnare un tratto diverso di un unico grande affresco: quello della Calabria che canta, vive e si racconta.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="39652" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/07/1000040372-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-39652"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="39653" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/07/1000040378-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-39653"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="39654" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/07/1000040373-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-39654"/></figure>
</figure>



<p>Il talento, come una pennellata sulla tela, è irripetibile. Ogni voce ascoltata ha portato con sé una storia, un mondo interiore, un’identità. In un’epoca che spesso appiattisce, questo concerto ha invece celebrato la singolarità di ciascun artista: non solo cantanti, ma anime che hanno dipinto con la voce emozioni vive, immediate, sincere. Il risultato è stato un quadro corale in cui ogni elemento, pur nella sua unicità, ha trovato il proprio posto in un’armonia più grande.</p>



<p>Ma questa serata ha avuto anche un cuore che batteva nel passato. Il concerto è stato dedicato alla memoria di Leoluca Mancuso, tenore di origini triparnesi che ha calcato alcuni dei palcoscenici più prestigiosi al mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano. Una figura emblematica di quel genio calabrese che, spesso silenzioso, lascia tracce profonde nella storia dell’arte e che l’associazione Vocal Tactus si impegna oggi a far riaffiorare con gratitudine e orgoglio.</p>



<p>Ogni brano ha aggiunto una sfumatura all’opera collettiva di una comunità che sa ancora emozionarsi e riconoscere il valore della cultura. Il tutto accompagnato dalla raffinata e sempre presente sensibilità del pianoforte, vero partner poetico delle voci.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="39657" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/07/1000040381-1-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-39657"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="39656" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/07/1000040376-768x1024.jpg" alt="" class="wp-image-39656"/></figure>
</figure>



<p>Il Galà Lirico si è concluso tra gli applausi sentiti di un pubblico partecipe e toccato, consapevole di aver vissuto qualcosa che va oltre l’intrattenimento: un atto culturale e civile, una dichiarazione d’amore per la Calabria, per il talento e per la bellezza che resiste.</p>



<p>In un mondo che spesso guarda altrove, Borgo in Musica ha ricordato che proprio qui, nei nostri borghi, l’arte può ancora nascere, crescere e fiorire. Perché ogni voce – come ogni anima – è unica. E ogni artista, come ogni opera d’arte, merita uno sguardo attento, uno spazio per risuonare, una comunità che sappia ascoltare.</p>

Triparni celebra l’arte e il talento unico della voce: emozioni e memoria al Galà Lirico di Borgo in Musica
-
da redazione

- Categories: arte
- Tags: borgo in musicaemozionigalà liricotriparnivoce
Related Content
Domenico Rizzuto vince il Pathways To Jazz 2025 con l’album Disastri Quotidiani
da
redazione
23 Settembre 2025
Dalla Calabria al mondo: il fotografo di Filogaso che racconta matrimoni da New York a Rio de Janeiro
da
redazione
20 Settembre 2025
L'abbraccio di fine estate: l'associazione Vibo Città Antica organizza una kermesse di arte e poesia
da
redazione
18 Settembre 2025
Tre giovani artisti georgiani hanno esposto le loro opere alla kermesse di San Pietro Magisano
da
admin_slgnwf75
15 Settembre 2025