[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

Jesus with mary martha rane

&NewLine;<p><strong><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 20 luglio<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&comma; Carissimi&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>con questa pagina del Vangelo di Luca di questa 16ª domenica del tempo ordinario continua la narrazione dell&&num;8217&semi;ultimo viaggio di Gesù verso Gerusalemme&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;In quel tempo&comma; mentre erano in cammino&comma; Gesù entrò in un villaggio e una donna&comma; di nome Marta&comma; lo ospitò&period; Ella aveva una sorella&comma; di nome Maria&comma; la quale&comma; seduta ai piedi del Signore&comma; ascoltava la sua parola&period; Marta&comma; invece&comma; era distolta per i molti servizi&period; Allora si fece avanti e disse&colon; «Signore&comma; non t&&num;8217&semi;importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire&quest; Dille dunque che mi aiuti»&period; Ma il Signore le rispose&colon; «Marta&comma; Marta&comma; tu ti affanni e ti agiti per molte cose&comma; ma di una cosa sola c&&num;8217&semi;è bisogno&period; Maria ha scelto la parte migliore&comma; che non le saà&&num;8217&semi; tolta»&period; &lpar;Luca 10&comma;38- 42&rpar;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi&comma; a Betania&comma; villaggio distante una manciata di chilometri dalla Città santa&comma; Gesù sosta presso gli amici&colon; Lazzaro&comma; Marta e Maria&period; Questa famiglia&comma; negli anni&comma; è stata un rifugio&comma; un luogo di consolazione&comma; di accoglienza&comma; di ospitalità&period; Gesù nel suo pellegrinare&comma; non ha una casa sua&comma; ma tante case di amici dove &&num;8220&semi;posare il capo&&num;8221&semi;&period; Tutti noi abbiamo&comma; in definitiva&comma; bisogno di un pezzo di pane da condividere&comma; di uno scampolo di affetto da partecipare e di un luogo dove sentirsi a casa&period; Anche per Gesù&comma; nella vita terrena&comma; è stato così&excl; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tanti incontri di Gesù avvengono per strada&comma; nelle sinagoghe&comma; sul litorale del lago&comma; nelle piazze&&num;8230&semi; Ma&comma; oggi&comma; l&&num;8217&semi;incontro di Gesù con Marta e Maria avviene nell&&num;8217&semi;intimità di una casa&comma; dove nasce la vita e dove si conclude&colon; dove si celebrano feste e dove si piangono lutti&period; Marta accoglie Gesù immergendosi nei servizi domestici per fare bella figura e rendere un degno servizio agli ospiti &lpar;con Gesù ci sono i Dodici&excl;&rpar;&semi; Maria&comma; invece&comma; accoglie Gesù con lo stare seduta ai suoi piedi &lpar;il gesto antico dei discepoli verso il maestro&excl;&rpar; per ascoltare e vivere il fascino della parola&period; Marta e Maria&comma; nella tradizione Cristiana&comma; sono due icone&colon; Maria&comma; l&&num;8217&semi;icona della contemplazione&comma; Marta&comma; l&&num;8217&semi;icona della vita attiva&period; Gesù non rimprovera il fare di Marta &lpar;anche lui&comma; per lungo tempo&comma; ha lavorato come carpentiere nella bottega di Nazareth&excl;&rpar;&comma; ma semplicemente lo indirizza&comma; liberandolo da affanni e dal &&num;8220&semi;carico di molti servizi&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Marta&comma; Marta&comma; tu ti affanni e ti agiti per molte cose&comma; ma una sola è la cosa di cui c&&num;8217&semi;è bisogno&period; Maria si è scelta la parte migliore&comma; che non le sarà tolta»&period; Il richiamo di Gesù a Marta vale&comma; oggi&comma; anche per noi che&comma; nella Chiesa&comma; costruiamo strutture su strutture&comma; anziché edificare più relazioni&comma; più &&num;8220&semi;campi di amore fraterno&&num;8221&semi;&period; E&comma; così&comma; spesso&comma; abbiamo una chiesa ricca di mezzi&comma; ma&comma; alle volte&comma; povera di fiducia&comma; attrezzata ma&comma; spesso&comma; vuota di persone&period; Gesù loda Maria che ha scelto la parte migliore che non le sarà tolta&comma; la parola&comma; l&&num;8217&semi;ascolto &&num;8220&semi;il cibo che non perisce&comma; ma che dura per la vita eterna&&num;8221&semi; &lpar;Giovanni 6&comma; 27&rpar;&semi; mentre richiama affettuosamente Marta che si affanna per il cibo che perisce e che non dà serenità&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;Vangelo-20-luglio-2025-lalucedimaria&period;it&lowbar;-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-39717"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi per il Cristiano non c&&num;8217&semi;è alternativa tra vita attiva e vita contemplativa&colon; entrambe sono necessarie&comma; entrambe indispensabili&colon; l&&num;8217&semi;armonia delle due icone è sale che dà sapore&comma; olio che dà condimento&comma; vino che &&num;8221&semi; letifica il cuore dell&&num;8217&semi;uomo&&num;8221&semi;&period; Oggi la frenesia del mondo contemporaneo ha urgente bisogno di vivere le realtà esistenziali con l&&num;8217&semi;afflato della contemplazione&comma; unico antidoto alla mercificazione delle cose&period; Oggi&comma; in questa crisi di interiorità&comma; di silenzio&comma; di spiritualità c&&num;8217&semi;è urgente bisogno di &&num;8220&semi;monaci laici&&num;8221&semi; che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell&&num;8217&semi;ascolto&comma; dello stupore&comma; della contemplazione in armonia con la creatività del fare&comma; dell&&num;8217&semi;agire&comma; a servire più che essere asserviti ed ingoiati dalla decadente modernità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona domenica con questa bella notizia&colon; noi siamo Marta&comma; noi siamo Maria&comma; due sorelle che si tengono per mano&comma; perché&comma; nello scorrere di giorni ed anni&comma; &&num;8220&semi;lo scopo della vita non è diventare perfetti&comma; ma&period; completi&&num;8221&semi;&period; &lpar;Carl Gustav Jung&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Don Giuseppe<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version