• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giustizia, informazione e coscienza critica: serve una nuova onestà del pensiero pubblico

Giustizia, informazione e coscienza critica: serve una nuova onestà del pensiero pubblico

da admin_slgnwf75
20 Luglio 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La democrazia non si nutre di adorazione, ma di critica. Un magistrato non è un conduttore televisivo. Un giornalista non è un apostolo. Un politico non è un manager della visibilità

di Antonello Talerico*

Ti potrebbe anche piacere

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!

22 Settembre 2025
237
Si è rotto pure il cielo di Gaza

Si è rotto pure il cielo di Gaza

19 Settembre 2025
150

Viviamo un’epoca in cui la narrazione della giustizia ha oltrepassato i confini dell’aula per diventare fenomeno mediatico, rito collettivo, oggetto di consumo. Un tempo era l’imputato ad essere sottoposto a giudizio. Oggi, non di rado, è la giustizia stessa – o meglio, la sua rappresentazione – ad essere sotto processo. E quando a farlo è una voce libera, intelligente, dissonante, come quella di Antonella Grippo, allora vale la pena fermarsi a riflettere.

Non servono eroi, ma nemmeno altari intoccabili.

Serve, piuttosto, il coraggio della domanda. E la Grippo, in un recente incontro a Corigliano Rossano, ha posto interrogativi al Procuratore Gratteri (rischiando il linciaggio da una piazza piena di grillini e dal giornalista Peter Gomez) che toccano nervi scoperti del nostro tempo: l’eccessiva spettacolarizzazione del potere giudiziario, la coazione a ripetere formule retoriche sulla legalità, l’equivoco di fondo tra “notizia” e “messaggio”, tra giurisdizione e comunicazione.

Non si tratta di minare la fiducia nelle istituzioni, ma di difenderle con rigore intellettuale.

La democrazia non si nutre di adorazione, ma di critica. E l’autorità che non accetta il dubbio non è più autorevole, è soltanto fragile.

Nel dibattito di Corigliano-Rossano con esponenti della magistratura e dell’informazione, si è alzato un velo. Un velo su ciò che spesso non si vuole dire: che anche i magistrati possono sbagliare, che le inchieste non sono dogmi, che la stampa non è neutrale solo perché si proclama tale.

È emersa una verità elementare ma potente: non è sufficiente la legittimità formale per legittimare il potere morale. E, soprattutto, che le assoluzioni non possono essere liquidate come incidenti di percorso, se nel frattempo sono state devastate reputazioni, compromesse carriere, umiliate vite.

In Calabria conosciamo bene il peso delle inchieste, ma anche la solitudine degli innocenti.

Quando processi interi si svuotano in aula e ciò che resta è solo il clamore mediatico, il cittadino si interroga non sulla colpevolezza, ma sulla macchina. Su chi la guida, su come la dirige, su quanto sia permeabile al consenso o alla ribalta.

Non possiamo più ignorare la delicatezza di certi ruoli.

Un magistrato non è un conduttore televisivo. Un giornalista non è un apostolo. Un politico non è un manager della visibilità. La confusione dei ruoli è forse il sintomo più grave del tempo che viviamo.

Oggi più che mai serve una nuova onestà del pensiero pubblico, capace di distinguere tra il potere che giudica e quello che rappresenta, tra la libertà d’informazione e la militanza editoriale, tra il servizio alla giustizia e la narrazione giudiziaria.

Difendere il diritto di porre domande scomode è un atto democratico, non un attacco alle istituzioni.

Ed è un dovere – prima che politico – morale: verso i cittadini, verso lo Stato, verso quella verità che non sempre ha la forza delle prime pagine, ma che alla lunga è l’unica che resta.

In tempi di conformismo, serve più che mai il valore dell’eresia civile, quella che non cerca scontro ma cerca verità, quella che non si inginocchia davanti al consenso ma si alza in piedi davanti alla complessità.

Perché la giustizia, se vuole essere credibile, deve accettare il rischio della trasparenza. E l’informazione, se vuole essere libera, deve accettare il peso del dubbio.

*Consigliere regionale

Tags: coscienzacriticadubbiogiustiziainformazioneistituzionionestà

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!

da Maurizio
22 Settembre 2025
237

Il sindaco Enzo Romeo ha disposto la chiusura della Villa comunale, con i sigilli apposti dalla Polizia locale e il...

Si è rotto pure il cielo di Gaza

Si è rotto pure il cielo di Gaza

da redazione
19 Settembre 2025
150

...rimane fermo un principio sottolineato anche dalla Lega Araba: il presupposto per la creazione dello Stato Palestinese è l’emarginazione di...

Cara Calabria, ti auguro buona politica e buona vita: il saluto del commissario Emilio Errigo

Cara Calabria, ti auguro buona politica e buona vita: il saluto del commissario Emilio Errigo

da admin_slgnwf75
18 Settembre 2025
126

La lettera aperta al termine del mandato quale Commissario Straordinario di Governo per il SIN di Crotone di Emilio Errigo...

Scuola a Vibo Valentia: il sindaco gioca a Tetris con gli studenti

Scuola a Vibo Valentia: il sindaco gioca a Tetris con gli studenti

da Maurizio
15 Settembre 2025
606

Anno scolastico tra cantieri, bus navetta e ordinanze last minute: gli alunni stipati, i genitori esasperati e un’amministrazione che naviga...

Prossimo
Il Consorzio di Bonifica avverte sull’utilizzo improprio dell’acqua per irrigazione

Il Consorzio di Bonifica avverte sull'utilizzo improprio dell'acqua per irrigazione

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews