[adrotate group="4"]

Via D’Amelio 33 anni dopo. Alla ricerca di quegli “altri” che hanno voluto la morte di Paolo Borsellino

paolo borsellino

&NewLine;<p><strong><em>Paolo Borsellino così come Giovanni Falcone e l’intero pool antimafia di Palermo &lpar;Caponnetto&comma; Borsellino&comma; Falcone&comma; Guarnotta&comma; Di Lello&rpar;&comma; sapeva bene i rischi che correva<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Alberto Capria<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&&num;8220&semi;La lotta alla mafia&comma; il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata&comma; non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione&comma; ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le nostre giovani generazioni&comma; le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale&comma; dell&&num;8217&semi;indifferenza&comma; della contiguità e quindi della complicità&&num;8221&semi; <br><&sol;em>Queste parole di Paolo Borsellino ignobilmente assassinato assieme agli uomini della sua scorta &&num;8211&semi; Agostino Catalano&comma; Emanuela Loi&comma; Vincenzo Li Muli&comma; Walter Cosina&comma; Claudio Traina &&num;8211&semi; il 19 luglio del 1992 in via D’Amelio a Palermo&comma;  continuano  ad alimentare dibattiti e riflessioni&semi;  a  testimonianza della forza dirompente che quella stagione continua a esercitare sulla società civile&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Paolo Borsellino così come Giovanni Falcone e l’intero pool antimafia di Palermo &lpar;Caponnetto&comma; Borsellino&comma; Falcone&comma; Guarnotta&comma; Di Lello&rpar;&comma; sapeva bene i rischi che correva&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ne aveva ben chiara la cornice&comma; conosceva la disparità delle forze in gioco e delle motivazioni&semi; e sapeva bene qual era il prezzo che avrebbe pagato in prima persona per aver condotto una lotta senza quartiere contro Cosa Nostra&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ed aveva le idee chiare anche su risvolti ai più sconosciuti&period; <em>&OpenCurlyDoubleQuote;&lpar;…&rpar;Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno&comma;<&sol;em> diceva&comma; <em>ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri”<&sol;em>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Altri&&num;8221&semi;&comma; ecco l’urlo che si alza in un silenzio che dura da trentatré anni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Altri&&num;8221&semi;&comma; come i mandanti che armarono il braccio dei killer e ne consentirono l&&num;8217&semi;impunità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Altri&&num;8221&semi;&comma; come quelli che sottrassero dal luogo della strage l&&num;8217&semi;agenda rossa&nbsp&semi;che probabilmente contenenva nomi eccellenti che testimoniavano collusioni con la mafia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Altri” come quella piccola parte infedele delle forze dell’ordine e della politica degenerata&semi; &OpenCurlyDoubleQuote;altri” come i perenni servizi segreti deviati e l’eversione di destra&comma; presenti nella maggior parte delle 61 stragi di mafia&comma; partendo da Portella della Ginestra&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Altri” come quelli che imbeccarono Vincenzo Scarantino facendolo assurgere&comma; da evanescente trafficante di sigarette e di schedine del totonero&comma; a collaboratore di giustizia pronto a svelare &OpenCurlyDoubleQuote;segreti inconfessabili” proprio sulla strage di Via D’Amelio ed a fautore di uno dei piu gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le legittime aspettative di verità e giustizia dei parenti delle vittime e dei cittadini onesti&comma; da pretendere senza tentennamento alcuno&comma; è ciò che impedirà ai trascorsi e futuri 23 maggio e 19 luglio di essere ridotti a ricorrenze&comma; discorsi&comma; manifestazioni&comma; fiaccolate&comma; dichiarazioni e …conferenze&nbsp&semi; stampa&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version