Con la presenza e l’attiva partecipazione dei rappresentanti dell’ufficio di Vibo Valentia, guidato da Marco Furchì. Coldiretti dimostra che anche i territori locali sono protagonisti
Si è svolta questa mattina a Roma, presso il Teatro Eliseo, l’Assemblea Nazionale di Coldiretti, un evento cruciale per il futuro dell’agricoltura italiana ed europea. Al centro del dibattito il pesante taglio del 20% alla Politica Agricola Comune (PAC) previsto nella proposta del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 dell’Unione Europea. Una scelta definita da Coldiretti “un disastro annunciato”, contro cui l’organizzazione ha già avviato una mobilitazione permanente.
A rappresentare l’ufficio Coldiretti Vibo Valentia era presente Marco Furchí, insieme alla delegazione calabrese guidata dal presidente regionale Franco Aceto e dal direttore regionale Francesco Cosentini.



“Le parole del Segretario Generale Vincenzo Gesmundo e del Presidente Ettore Prandini devono essere da guida per tutti noi – ha dichiarato Furchí – Non possiamo accettare una manovra che rischia di smantellare decenni di politiche agricole sane e inclusive. Coldiretti sarà in prima linea, con determinazione e unità, per impedire che il nostro settore primario venga marginalizzato. Difendere l’agricoltura significa difendere la nostra economia, la nostra identità e la dignità dei nostri produttori”.
Durante l’assemblea, alla presenza del Commissario Ue Raffaele Fitto, del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e di migliaia di agricoltori provenienti da tutta Italia, Coldiretti ha ribadito il proprio impegno a tutelare un modello agricolo fondato sulla sicurezza alimentare, la sostenibilità e la coesione sociale.
Con la presenza e l’attiva partecipazione dei rappresentanti dell’ufficio di Vibo Valentia, Coldiretti dimostra ancora una volta che anche i territori locali sono protagonisti nella battaglia per il futuro dell’agricoltura italiana.