• Contatti
mercoledì, Settembre 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Coldiretti Calabria: oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034

Coldiretti Calabria: oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034

da redazione
22 Luglio 2025
in economia
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il presidente Regionale Franco Aceto presente con una delegazione all’assemblea nazionale dell’organizzazione  a Roma: così si uccide la campagna

Saranno oltre 65mila le aziende agricole calabresi colpite dal taglio della Pac 2028-2034 del 20% con il passaggio al fondo unico tra politiche agricole e di coesione. Un taglio di tali dimensioni delle risorse della Pac al quale si associa l’effetto inflazione, è un disastro annunciato!

Ti potrebbe anche piacere

Crociere in Calabria, la Fit-Cisl esalta il ruolo del porto di Crotone che cresce e guarda al futuro

Crociere in Calabria, la Fit-Cisl esalta il ruolo del porto di Crotone che cresce e guarda al futuro

20 Settembre 2025
116
“Calabria abbandonata dalla UE. Urgono interventi!”, la denuncia del Presidente regionale Copagri

“Calabria abbandonata dalla UE. Urgono interventi!”, la denuncia del Presidente regionale Copagri

19 Settembre 2025
195

Questi gli effetti del piano di bilancio della Commissione Ue. La scelta della presidente Von der Leyen genererà una perdita secca dei sostegni per tutte le imprese agricole, compresi gli investimenti, attraverso la Politica agricola comune (Pac).

“La Coldiretti Calabria – ribadisce il presidente Regionale Franco Aceto presente con una delegazione all’assemblea Nazionale dell’organizzazione  a Roma- rilancia sul territorio regionale la mobilitazione di cui già si sono avute le prime e concrete avvisaglie a Bruxelles e a Roma.  La proposta di accorpare le risorse destinate allo sviluppo rurale in un fondo unico, insieme alla drastica riduzione complessiva del budget agricolo, colpisce in modo diretto tutti i territori agricoli e soprattutto le aree più fragili e marginali, come quelle calabresi, dove l’agricoltura ha già subito un pesante ridimensionamento”.

WhatsApp Image 2025 07 21 at 16.50.41 1
WhatsApp Image 2025 07 21 at 16.50.40 1

Dai dati elaborati da Coldiretti Calabria, si sono già persi negli ultimi 10 anni oltre 40milioni all’anno, e adesso il conto è destinato ad essere ancora più salato. 

A essere colpiti da questi tagli sarebbero settori come l’olivicoltura, l’agrumicoltura, la zootecnia, cerealicoltura, orticoltura e la viticoltura, comparti strategici della regione e simbolo di un’identità rurale intrisa nel territorio e nelle sue comunità.

“La misura – aggiunge Aceto – avrà effetti economici e sociali disastrosi anche sulla produzione di cibo, la sicurezza alimentare e la spinta verso l’innovazione e la sostenibilità che in questi anni ha reso l’agricoltura calabrese, con le sue produzioni di qualità, in crescita. Il disegno della presidente teutonica della Commissione Ue di ridurre e diluire le risorse dell’agricoltura in un unico contenitore dove sarà più facile intensificare ulteriori riduzioni, farà sentire inevitabilmente i suoi effetti sulle aziende che dalla Pac ricevono sostegno necessario e vitale anche per garantire sviluppo rurale, tutela dell’ambiente, produzione di energia pulita e presidio delle aree interne.

Meno agricoltura- prosegue – significa aumentare le importazioni dall’estero, ed esporre i prezzi del cibo alle fluttuazioni dei mercati, con un impatto devastante sulle tasche dei cittadini. La PAC, infatti, non è solo una questione economica, ma uno strumento di tutela per il territorio e per i cittadini-consumatori”.

“Sotto le macerie di questa implosione – evidenzia– resteranno le future generazioni i nostri figli e nipoti“.

Se c’è chi in un’Europa tecnocrate pensa di marginalizzare la nostra agricoltura la nostra mobilitazione non potrà che continuare per fermare questa deriva – avverte infine il presidente di Coldiretti Calabria – perché non possiamo accettare che risorse vengano sottratte all’agricoltura e alla qualità del cibo per destinarle al riarmo, mettendo a rischio anche la salute dei cittadini.

Tags: aziende agricolecoldiretti calabriafranco acetopacRomaue

redazione

Articoli Simili

Crociere in Calabria, la Fit-Cisl esalta il ruolo del porto di Crotone che cresce e guarda al futuro

Crociere in Calabria, la Fit-Cisl esalta il ruolo del porto di Crotone che cresce e guarda al futuro

da redazione
20 Settembre 2025
116

Tra il 23 e il 28 settembre accoglierà tre navi della compagnia Viking, portando in città circa 3.000 passeggeri. Il...

“Calabria abbandonata dalla UE. Urgono interventi!”, la denuncia del Presidente regionale Copagri

“Calabria abbandonata dalla UE. Urgono interventi!”, la denuncia del Presidente regionale Copagri

da redazione
19 Settembre 2025
195

Francesco Macrì lo ha riferito al Vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto, nel corso dei lavori della Giunta Esecutiva della...

A Cassari un Call Center con 32 postazioni e l’impiego di 74 giovani a contratto

A Cassari un Call Center con 32 postazioni e l’impiego di 74 giovani a contratto

da redazione
19 Settembre 2025
115

La soddisfazione dell'amministrazione comunale di Nardodipace per questa importante opportunità lavorativa Dopo mesi di intenso lavoro da parte dell’Amministrazione Comunale...

È Reggio Calabria la provincia calabrese con la maggiore tassazione sulle piccole imprese

È Reggio Calabria la provincia calabrese con la maggiore tassazione sulle piccole imprese

da redazione
17 Settembre 2025
122

Il dato emerge dall’ultima indagine “Comune che vai fisco che trovi” realizzata dall’Osservatorio sul fisco della CNA È Reggio Calabria...

Prossimo
Prosegue il monitoraggio mirato di Arpacal per la tutela del mare e dei corsi d’acqua

Prosegue il monitoraggio mirato di Arpacal per la tutela del mare e dei corsi d’acqua

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews