[adrotate group="4"]

“Estate sicura per i turisti”, intensificato il piano di vigilanza di Capitaneria di Porto e Questura di Crotone

polizia e guardia costiera

Già numerosi i controlli in diversi stabilimenti balneari, con particolare attenzione alle attività che offrono servizi di somministrazione di alimenti e bevande

La Capitaneria di porto di Crotone e la questura stanno portando avanti un piano di vigilanza intensificato, finalizzato a garantire la sicurezza dei cittadini e dei numerosi turisti che affollano le località balneari, il tutto nell’ambito dell’operazione “Estate sicura per i turisti”.

I controlli hanno riguardato diversi stabilimenti balneari, con particolare attenzione alle attività che offrono servizi di somministrazione di alimenti e bevande.

Gli accertamenti hanno portato a tre sanzioni amministrative, per un totale di 917 euro, a titolari di natanti ormeggiati in modo irregolare. Altri due esercizi sono stati multati per 2.064 euro a causa dell’assenza del servizio obbligatorio di salvataggio, che è stato immediatamente ripristinato.

Quattro persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva di suolo demaniale. Contestualmente, sono state poste sotto sequestro quattro aree, due, rispettivamente di 361 e 2.371 metri quadrati, risultavano irregolari, le altre due, per un totale di 1.450 metri quadrati, erano state occupate senza alcuna autorizzazione, ma che sono state prontamente sgomberate e restituite alla fruizione pubblica. In uno dei casi, è emersa anche l’omessa comunicazione degli alloggiati all’Autorità di Pubblica Sicurezza e una violazione relativa al gioco lecito, con una sanzione di 1.000 euro.

Le verifiche hanno inoltre fatto emergere la presenza di costruzioni abusive in violazione delle normative urbanistiche e paesaggistiche.

In un’attività di ristorazione è stato inoltre riscontrato un impianto di videosorveglianza privo delle necessarie autorizzazioni, per cui è stata inoltrata una segnalazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

I controlli hanno anche riguardato il lavoro irregolare o in nero dopo alcune verifiche sono stati trovati tre lavoratori privi di contratto.

I controlli proseguiranno nei prossimi giorni lungo gli altri tratti del litorale crotonese, con l’obiettivo di garantire legalità, sicurezza e rispetto delle normative da parte di operatori economici e titolari di attività. Parallelamente, nell’ambito delle consuete attività di presidio del territorio nel comune di Cirò Marina, la Polizia di Stato ha identificato 1.938 persone, controllato 539 veicoli ed elevato 5 contravvenzioni al Codice della Strada.

Exit mobile version