• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Villa Gagliardi, la città si riappropria del suo elegante salotto di… verde, storia, cultura, natura

Villa Gagliardi, la città si riappropria del suo elegante salotto di… verde, storia, cultura, natura

da redazione
23 Luglio 2025
in città e ambiente, costume e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il sindaco Romeo ha festeggiato la riapertura, dopo aver portato a termine i lavori di rigenerazione finanziati ed avviati dalla precedente giunta Limardo

Villa Gagliardi torna ad offrirsi ai vibonesi in tutta la sua bellezza – storica, ambientale, culturale, paesaggistica – dopo anni di chiusura forzata tra polemiche, rimpianti e la nostalgia per un luogo splendido che non si poteva più frequentare e che da oggi è nuovamente – finalmente! – fruibile.

Ti potrebbe anche piacere

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

13 Novembre 2025
142
Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

13 Novembre 2025
128

La “nuova inaugurazione”, così si deve definire dopo che la prima “vera” inaugurazione che risale ad oltre un quarto di secolo fa, è avvenuta ieri, scegliendo l’ora del tramonto, quell’imbrunire che è stato un modo vieppiù suggestivo per evidenziare ancora di più l’aspetto romantico, sentimentale, poetico nel ripercorrere viali che conservano il sapore di incontri e pensieri, amori ed emozioni tra storia, mito e leggenda.

I lavori di riqualificazione sono stati possibili grazie a un finanziamento di 900mila euro, ottenuto e poi programmato dalla precedente giunta comunale e portato a termine dall’attuale.

A riaprire simbolicamente Villa Gagliardi il sindaco Enzo Romeo, che, con un gesto di fair play particolarmente apprezzato, ha voluto al suo fianco l’ex sindaco Maria Limardo: «È un luogo che emoziona e ho voluto condividere questo momento – ha affermato il sindaco – con Maria Limardo».

Sorpresa e finanche emozionata, Maria Limardo ha ringraziato per il pensiero e poi ha orgogliosamente rivendicato l’aver ottenuto il finanziamento per questi lavori di riqualificazione.

Entrambi hanno ricordato quella prima inaugurazione con la giunta del sindaco del tempo,  Alfredo D’Agostino (era presente anche uno dei suoi assessori di allora, Maurizio Bonanno). 

WhatsApp Image 2025 07 23 at 12.41.19 1
romeo limardo 2

La riapertura di Villa Gagliardi rappresenta il ridare alla città uno dei gioielli storici più amati, che affonda le sue radici in un passato ricco e leggendario.

Nata tra il 1873 e il 1876 dalla volontà del senatore Enrico Gagliardi, che, da sindaco in carico a quel tempo, fece demolire l’antico convento dei cappuccini per edificare una residenza signorile, circondata da un parco, che si volle in stile romantico ed il cui progetto fu affidato al paesaggista francese Barriot.

A guidare i lavori la marchesa Caterina Gagliardi, appassionata di botanica e di cultura, che curò la scelta della piante creando un vero e proprio giardino sensoriale, la cui custodia e manutenzione oggi deve essere un obbligo assoluto e per il quale il sindaco Romeo ha assicurato che si sta già pensando di individuare a chi affidarne l’incarico per avere cura dei quasi tre ettari che si sviluppano con il corredo statue, ponti, finte rovine, grotte, belvederi. Si spera anche che torni ad essere un punto di riferimento non solo per gli amanti del verde, ma per incontri culturali rinnovando i fasti di quegli eleganti salotti letterari a quel tempo frequentati da personaggi straordinari, come, ad esempio, Matilde Serao.

Unanimi i ringraziamenti – da parte di Enzo Romeo come di Maria Limardo – all’allora assessore Giovanni Russo, al settore Lavori Pubblici diretto dall’ingegnere Lorena Callisti e la regia dell’attuale Salvatore Monteleone. Giusto per ricordare che certi risultati sono possibili solo attraverso un lavoro di squadra (in questo senso, Maria Limardo, ha salutato anche gli assessori Primerano e Scalamogna (“…mio vicesindaco amatissimo!”) e Fanelli (anche lei presente per l’occasione – restituendo alla comunità uno dei luoghi più rappresentativi dell’identità vibonese.

WhatsApp Image 2025 07 23 at 12.41.19
vibo villa gagliardi 23 luglio
inaugurazione villa gagliardi 23 luglio 1
Untitled design – 1

Presenze discrete, ma certamente notate, quelle del Presidente del Consiglio comunale Iannello, di tutti gli assessori dell’attuale giunta, del consigliere regionale Mammoliti, di alcuni – ma in verità non tantissimi – consiglieri comunali con in testa il consigliere delegato agli eventi, Colelli.

La rinnovata Villa Gagliardi riconsegna alla città i suoi spazi affascinanti, immersi in un’affascinante atmosfera sospesa tra storia cultura e natura.

Che i vibonesi ne abbiano cura!

Tags: culturaEnzo RomeoMaria Limardonaturasalottosindacostoriaverdevilla gagliardi

redazione

Articoli Simili

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

Inaugurata l’area ristoro della piscina comunale di Lamezia Terme

da redazione
13 Novembre 2025
142

Kairos Nuoto Lamezia e Lucky Friends insieme per un progetto che racconta l’inclusione Non solo due giornate intense dedicate allo...

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

Proposta della UIL Calabria: una misura strutturale per i giovani under 35 – Abitare, restare, tornare

da redazione
13 Novembre 2025
128

Una proposta finalizzata a contrastare la marginalità abitativa, l’emigrazione giovanile e il fenomeno dei “cervelli in fuga” La UIL Calabria...

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
325

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

Il Comune di Vibo Valentia all’Assemblea nazionale dell’ANCI di Bologna. Focus sull’innovazione digitale

da redazione
12 Novembre 2025
112

A rappresentare l’amministrazione una folta delegazione composta dagli assessori Pilegi, Soriano, Santoro e Continanza, oltre al gruppo dei consiglieri comunali...

Prossimo
La Questura di Vibo Valentia presenta la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani (VIDEO)

La Questura di Vibo Valentia presenta la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews