[adrotate group="4"]

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

&NewLine;<p><em><strong>Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere&comma; per i lettori di ViViPress<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Liliana Carla Bettini<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Corfù&comma; capoluogo delle Isole Jonie&comma; è un mosaico di natura mozzafiato&comma; resti storici e spiagge sublimi&period; I nostri consigli per godersi questa destinazione suggestiva&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È l&&num;8217&semi;isola più settentrionale del Mar Jonio e anche una delle più grandi della Grecia&period; Con i suoi 220 km di costa&comma; Corfù è molto popolare per le sue spiagge&comma; ma sorprende anche con i suoi paesaggi verdi e montuosi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come spesso accade nelle isole greche&comma; il capoluogo porta il nome dell&&num;8217&semi;isola&period; Equidistanti dal porto e dall&&num;8217&semi;aeroporto&comma; a pochi minuti di auto&comma; i vicoli del villaggio di Corfù si estendono armoniosamente nel prolungamento della cittadella che si protende verso il mare&comma; di fronte all&&num;8217&semi;Albania&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La città offre un ambiente tranquillo con facciate color pastello impreziosite da persiane verdi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;corfu-1&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40239"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sulle file che si stendono da un lato all&&num;8217&semi;altro dei vicoli&comma; i panni stesi al vento&comma; i piccoli negozi si susseguono sotto i portici e non ci si stanca mai di passeggiare nel labirinto del centro città con la sua falsa aria italiana&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dalle bancarelle di kumquat alle pasticcerie con vetrine invitanti&comma; le strade acciottolate conducono naturalmente all&&num;8217&semi;ampia spianata dove i corfioti amano incontrarsi la sera per un drink sulla terrazza di uno dei bistrot che costeggiano il famoso Liston&comma; costruito dal francese Ferdinand de Lesseps nel XIX&nbsp&semi;secolo&comma; trae ispirazione dalla Rue de Rivoli di Parigi&period; La domenica mattina&comma; è anche il luogo perfetto per assistere a una partita di cricket giocata sul prato immacolato di fronte al mare&comma; eredità dell&&num;8217&semi;era britannica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"40235" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;corfu-5&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40235"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"40236" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;corfu-4&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40236"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"40234" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;corfu-2&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40234"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una visita a Corfù inizia con una visita alla cittadella&comma; il complesso simbolo dell&&num;8217&semi;isola costituito dal Paleo e dal Neo Frourio&period; Il Paleo Frourio&comma; &&num;8220&semi;il vecchio forte&&num;8221&semi;&comma; protegge l&&num;8217&semi;isola fin dall&&num;8217&semi;epoca bizantina&period; Costruito nel XII&nbsp&semi;secolo&comma; occupa la sommità di un promontorio proteso nel mare&comma;&nbsp&semi;koryphous&nbsp&semi;in greco&comma; che i Veneziani trasformarono in Corfù&period; In seguito aggiunsero un&nbsp&semi;neo frourio&comma; un &&num;8220&semi;nuovo&&num;8221&semi; punto difensivo&comma; poi una cittadella nel 1558 per resistere alle incursioni ottomane&comma; oltre a un canale fortificato che collega il complesso alla città&period; I &ZeroWidthSpace;&ZeroWidthSpace;due siti antichi perfettamente conservati sono un vero e proprio viaggio nel tempo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sulla penisola di Kanoni&comma; pochi chilometri a sud della capitale&comma; altri reperti provenienti dai templi di Era e Apollo sono esposti nella&nbsp&semi;tenuta di Mon Repos&comma;&nbsp&semi;un&&num;8217&semi;imponente dimora costruita nel 1831 come residenza estiva della famiglia reale greca&period; Fu qui che nacque il principe Filippo&comma; che in seguito sposò la regina Elisabetta d&&num;8217&semi;Inghilterra&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Corfù vanta inoltre più di 800 edifici consacrati sparsi su tutto il territorio&comma; tra cui&nbsp&semi;la grande chiesa bizantina di Agios Spyridon&comma; il protettore dell&&num;8217&semi;isola&comma; che domina la città di Corfù dal XVI&nbsp&semi;secolo&nbsp&semi;con il suo monumentale campanile&period;&nbsp&semi;Il monastero di Paleokastritsia&nbsp&semi;è un gioiello del XIII&nbsp&semi;secolo&comma; mentre quello di&nbsp&semi;Panagia Vlacherna&nbsp&semi;sembra galleggiare sull&&num;8217&semi;acqua&comma; proprio all&&num;8217&semi;estremità della diga di Kanoni&comma; a sud di Corfù&comma; vicino al molo da cui si imbarca per Pontikonisi&period; L'&&num;8221&semi;isola a forma di topo&&num;8221&semi; è uno dei siti più visitati di Corfù&period; È lo scoglio dove si dice che Ulisse si sia arenato&comma; a breve distanza da Itaca&comma; la sua isola natale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"40238" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;corfu-6&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40238"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"40237" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;corfu-3&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40237"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un po&&num;8217&semi; più a sud&comma; a 11 km da Corfù&comma;&nbsp&semi;l'&&num;8221&semi;Achilleion&&num;8221&semi;&nbsp&semi;è una tappa romantica imperdibile&period; Questo palazzo&comma; costruito dall&&num;8217&semi;imperatrice Sissi nel XIX&nbsp&semi;secolo&comma; rende omaggio ad Achille&comma; il leggendario eroe della guerra di Troia&comma; e ai grandi filosofi greci dell&&num;8217&semi;antichità&period; Dai giardini adornati da statue che celebrano l&&num;8217&semi;antica cultura greca&comma; la vista sulla baia è fenomenale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella parte settentrionale dell&&num;8217&semi;isola&comma; a 51 km da Corfù&comma;&nbsp&semi;Palea Peritha&comma;&nbsp&semi;sui Monti Pantokrator&comma; è il villaggio più antico dell&&num;8217&semi;isola&period; Abbandonato per ragioni ignote&comma; si dice che fosse un covo di pirati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È composto da 130 case in pietra e otto chiese&comma; ora dichiarate patrimonio storico&period; Attualmente in fase di restauro&comma; è ora visitabile come curiosità architettonica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alcune taverne e una guesthouse&comma; già restaurate&comma; accolgono i visitatori in un ambiente suggestivo e spettrale&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version