• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Ha anche “sapore vibonese” una delle più importanti scoperte scientifiche: la più grande fusione di buchi neri

Ha anche “sapore vibonese” una delle più importanti scoperte scientifiche: la più grande fusione di buchi neri

da Maurizio
28 Luglio 2025
in attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Intervistato dal Corriere della Sera, lo scienziato italiano Gregorio Carullo, che fa parte del Gruppo Virgo, spiega la portata della straordinaria scoperta scientifica

Sarebbe una di quelle classiche notizie da rivista scientifica, da addetti ai lavori, una notizia straordinaria ma buona per discuterne tra scienziati. Ma stavolta non è così.

Ti potrebbe anche piacere

FIT-CISL Calabria: RFI, positiva l’istituzione del COA di Reggio Calabria

FIT-CISL Calabria: RFI, positiva l’istituzione del COA di Reggio Calabria

31 Luglio 2025
108
Forum Famiglie Calabria, no ad un processo irreversibile. Senza rassegnarsi e senza piangersi addosso

Forum Famiglie Calabria, no ad un processo irreversibile. Senza rassegnarsi e senza piangersi addosso

30 Luglio 2025
116

È talmente importante che è stata ripresa dalle più autorevoli testate giornalistiche “popolari”: The Guardian e Corriere della Sera gli esempi più significativi. E non è tutto, perché è una di quelle notizie che deve inorgoglirci come italiani, coma calabresi. Soprattutto come vibonesi.

attiliofiorillo

Innanzitutto, veniamo alla notizia, così come la leggiamo su The Guardian e sul Corriere della Sera.

Titola The Guardian: “Gli scienziati rilevano la più grande fusione di due enormi buchi neri mai avvenuta”. Gli fa eco il Corriere della Sera: “Osservata la più grande fusione di buchi neri: il risultato è un «mostro galattico» 225 volte più grande del Sole”.

the guardian

Spiega, quindi, Sofia Spagnoli sul Corriere della Sera: “Gli scienziati hanno rilevato la più imponente fusione di buchi neri mai osservata finora. Buchi neri che si muovono a una velocità estremamente elevata, «prossima al limite teorico stabilito dalla relatività generale di Albert Einstein». A parlarne è Charlie Hoy, ricercatore presso il Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (Ligo), l’osservatorio che il 13 luglio, ha annunciato questa straordinaria scoperta. Il Ligo è la componente americana di una collaborazione che vede partecipare l’italiano Virgo e il giapponese Kagra, coordinati dallo European Gravitational Observatory (Ego). E si tratta di un rilevamento sorprendente, perché mette in discussione i modelli finora accettati sull’evoluzione delle stelle e che spinge i fisici a interrogarsi su come una fusione di tale portata possa essersi verificata”.

L’autrice dell’articolo riesce pure nell’impresa di intervistare uno degli scienziati italiani protagonista di questa straordinaria scoperta.

WhatsApp Image 2025 07 23 at 10.04.26

Leggiamo: “«Ci vorranno anni prima che la comunità scientifica riesca a decifrare completamente questo intricato schema di segnali e tutte le sue implicazioni», racconta Gregorio Carullo, ricercatore italiano, membro di Ligo e fisico presso l’Università di Birmingham. «Nonostante la spiegazione più probabile rimanga la fusione di buchi neri, scenari più complessi potrebbero essere la chiave per comprenderne le caratteristiche inaspettate. Ci aspettano tempi entusiasmanti», conclude Gregorio Carullo.

È a questo punto che – superando The Guardian e Corriere della Sera – subentriamo noi, modesti cronisti di periferia, per dire, anzi svelare chi è lo scienziato intervistato.

Gregorio Carullo è un nostro compaesano: uno straordinario, giovane scienziato vibonese: di nascita, di famiglia, di studi. Maturità classica al Liceo Michele Morelli, Gregorio, figlio dell’apprezzato medico Carmelo e della altrettanto stimata Menella Laratta che vivono e operano a Vibo Valentia, è un vero e proprio orgoglio vibonese, che quando può torna volentieri nella sua città natìa, certamente per salutare i suoi genitori, ma anche per respirare aria di casa non avendo mai trascurato di fare il classico “giro di amici e parenti”, così fanno i tanti giovani che ritornano per le vacanze. E non ha rinunciato anche a fare capolino per un saluto al “suo” Liceo.

gregorio carullo
Lo scienziato Gregorio Carullo

Scienziato di valore assoluto, proiettato da tempo nell’olimpo internazionale, Gregorio Carullo sin dall’inizio è stato parte attiva del gruppo Virgo avendo potuto festeggiare, anche lui da protagonista quanto accaduto pochi anni fa, quando nel 2017 è stato assegnato il Premio Nobel per la Fisica.

Orgoglio vibonese, Gregorio Carullo, orgoglio per chi (come chi scrive) può dire: “Lo conosco”!

Tags: buchi nericorriere della seragregorio carulloliceo morellithe guardianvibonese

Maurizio

Articoli Simili

FIT-CISL Calabria: RFI, positiva l’istituzione del COA di Reggio Calabria

FIT-CISL Calabria: RFI, positiva l’istituzione del COA di Reggio Calabria

da redazione
31 Luglio 2025
108

"Accogliamo favorevolmente questa scelta, che rappresenta una risposta concreta alle esigenze del nostro territorio", ha dichiarato il Segretario Generale Vincenzo...

Forum Famiglie Calabria, no ad un processo irreversibile. Senza rassegnarsi e senza piangersi addosso

Forum Famiglie Calabria, no ad un processo irreversibile. Senza rassegnarsi e senza piangersi addosso

da redazione
30 Luglio 2025
116

Analisi a proposito del Rapporto Istat sulle previsioni della popolazione residente e delle famiglie Sono stati resi noti i nuovi...

Avvicendamento al vertice del Gruppo della Guardia di finanza di Vibo Valentia

Avvicendamento al vertice del Gruppo della Guardia di finanza di Vibo Valentia

da patriziaventurino
30 Luglio 2025
108

Il Maggiore Carlo Alberto Zambito cede il Comando al Capitano Francesco Isidoro Stassi Il Maggiore Carlo Alberto Zambito, dopo quattro...

Vibo Valentia, in Prefettura riunione della Cabina di coordinamento per l’attuazione del PNRR

Vibo Valentia, in Prefettura riunione della Cabina di coordinamento per l’attuazione del PNRR

da redazione
30 Luglio 2025
106

Nei prossimi mesi la Cabina di Coordinamento convocherà ulteriori sedute onde proseguire nell’attività di supporto agli enti territoriali Si è...

Prossimo
Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

Corfù: dalle spiagge alle rovine, la più colorata delle isole greche

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews