[adrotate group="4"]

Il “Cirò Classico”, che in antichità era il vino “ufficiale” delle Olimpiadi, ha ottenuto il riconoscimento DOP

uva ciro dop

&NewLine;<p><strong><em>La Commissione Ue ha approvato l’iscrizione della Dop&period; Per Vocaturi di Agrocepi è il giusto riconoscimento alla viticoltura calabrese tra le eccellenze italiane<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Era il vino &OpenCurlyDoubleQuote;ufficiale” delle Olimpiadi&comma; offerto per tradizione agli atleti tornati vincitori dall’impresa sportiva&comma; ai quali venivano tributati onori divini&colon; il Cirò Classico&comma; eccellenza italiana made in Calabria&comma; adesso è riconosciuto e tutelato a livello europeo&period; La Commissione Ue ha infatti conferito la protezione alla Denominazione di Origine Controllata e Garantita &OpenCurlyDoubleQuote;Cirò Classico”&comma; approvandone l’iscrizione come Dop nel registro dell’Ue&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 25 luglio 2025&comma; è stata registrata la denominazione &OpenCurlyDoubleQuote;Cirò Classico Dop” che&comma; secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita&comma; nel comparto vino è la numero 529 delle Dop e Igp italiane&comma; nonché la denominazione numero 19 fra le denominazioni del vino della Calabria&period; Con la registrazione della nuova Dop&comma; l’Italia raggiunge quota 529 Ig Vino &&num;8211&semi; di cui 410 Dop e 119 Igp &&num;8211&semi; alle quali si aggiungono 328 prodotti agroalimentari&comma; per un totale di 857 denominazioni&comma; e considerando le 35 Ig delle Bevande Spiritose<br>I vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita &OpenCurlyDoubleQuote;Cirò Classico” &&num;8211&semi; che secondo il disciplinare sono prodotti con Gaglioppo minimo 90&percnt;&comma; e Magliocco&comma; Greco Nero&comma; da soli o congiuntamente&comma; fino a un massimo del 10&percnt; &&num;8211&semi; nascono nell’intero territorio amministrativo dei Comuni di Cirò e Cirò Marina&period; Il comprensorio&comma; appartenente alla zona altimetrica della collina litoranea&comma; si sviluppa dal livello del mare fino ad una altezza massima 462 metri e rappresenta il luogo di più antica presenza della vite dell’intera area ed interpreta al meglio le peculiarità pedoclimatiche dell’area&comma; restituendo un prodotto di alta qualità&colon; rosso rubino intenso&comma; dal profumo armonico e dal gusto vellutato&comma; caratteristiche che lo rendono un vino fortemente identitario&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Cristian Raoul Vocaturi&comma; Vicepresidente Vicario Nazionale Agrocepi e Coordinatore Regionale Agrocepi Calabria&comma; esprime il proprio apprezzamento a tutti gli attori che hanno contribuito a questo risultato&comma; sottolineando come il riconoscimento rappresenti una tappa fondamentale per la valorizzazione del patrimonio agricolo calabrese&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;cristian-vocaturi-agrocepi-e1529419433118&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40243"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Cristian Vocaturi<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il &OpenCurlyDoubleQuote;Krimisa” &lpar;o Cremissa&rpar;&comma; antenato dell’attuale Cirò&comma; era il &OpenCurlyDoubleQuote;vino ufficiale” delle Olimpiadi&colon; Milone di Crotone&comma; vincitore delle gare di lotta in sei giochi olimpici&comma; secondo alcuni storici pare fosse un grande estimatore di questo nettare&comma; offerto per tradizione agli atleti tornati vincitori dall’impresa sportiva&comma; ai quali venivano tributati onori divini&period; Tradizione che è stata poi riportata in auge in tempi più moderni&colon; nel 1968&comma; alle Olimpiadi di Città del Messico&comma; tutti gli atleti partecipanti hanno avuto la possibilità di degustare il Cirò come vino ufficiale dell’evento&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version