[adrotate group="4"]

Al Comune di Parghelia il Premio Mare Pulito Bruno Giordano 2025 (VIDEO)

Il Premio è stato anche consegnato all’on. Alessandro Colucci, segretario di presidenza della Camera dei Deputati e presidente dell’Intergruppo parlamentare sullo sviluppo sostenibile

È stato assegnato al Comune di Parghelia il “Premio Mare Pulito Bruno Giordano” 2025, nel corso di una serata dedicata alla bellezza, alla tutela e alla cultura del mare, in occasione del 2° Forum “Calabria, un diamante grezzo”.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Mare Pulito “Bruno Giordano”, presieduta da Francesca Mirabelli.

Un’iniziativa che da anni ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza vitale del mare e del suo ecosistema. Il tema di quest’anno “Ambiente, mare e turismo”, ha coinvolto i relatori nel ragionare sulla possibilità di elaborare una strategia che consenta di sviluppare un nuovo concetto di sostenibilità ambientale celebrando le meraviglie essenziali dell’ecosistema calabrese.

Il Premio è stato anche consegnato all’on. Alessandro Colucci, segretario di presidenza della Camera dei Deputati e presidente dell’Intergruppo parlamentare sullo sviluppo sostenibile.

Il premio al Comune di Parghelia rappresenta il riconoscimento dell’azione portata avanti negli anni da questa amministrazione guidata dal Sindaco Landro, con il fattivo apporto, in questo specifico caso, del vice sindaco Tommaso Belvedere, a conferma dell’importanza di elaborare una strategia comune tra istituzioni e mondo delle associazioni per educare al rispetto ed alla valorizzazione dell’ambiente, salvaguardando il mare e valorizzandone la bellezza.

La presidente del Premio Mare Pulito Giordano Bruno, Francesca Mirabelli, ha affermato: «Per affrontare il problema della sostenibilità ambientale è necessario un cambio di paradigma dei nostri comportamenti. Solo con una maggiore consapevolezza ambientale può avvenire la transizione ecologica indispensabile per continuare a vivere in armonia su questo Pianeta. È fondamentale conoscere il ruolo e l’importanza dell’ecosistema marino, per stimolare l’uomo a difenderlo, piuttosto che a depredarlo».

Exit mobile version