[adrotate group="4"]

Emergenza idrica nei comuni costieri del Vibonese, l’interrogazione di Lo Schiavo è sostenuta da Sinistra italiana

rubinetti a secco

&NewLine;<p><strong><em>Tema principale dell&&num;8217&semi;interrogazione è relativo alla situazione dell&&num;8217&semi;acqua del Campo Pozzi Medma<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sinistra Italiana condivide e plaude alla &nbsp&semi;richiesta del consigliere regionale Antonio Lo Schiavo&comma; presidente del gruppo misto &&num;8211&semi; Sinistra Italiana in consiglio regionale che ha presentato un’interrogazione con risposta scritta al presidente Occhiuto affinché relazioni sullo stato manutentivo del campo&nbsp&semi; Pozzi Medma&comma; sulla qualità delle acque emunte e sulla tenuta della rete di adduzione che alimenta i comuni di Nicotera&comma; Joppolo&comma; Ricadi e Tropea&semi; il testo dell’interrogazione&comma; alla luce dei recenti e pesanti disagi patiti nell’approvvigionamento idrico dai citati centri&comma; ripercorre con precisione di date e interventi che pongono una serie di interrogativi sullo stato attuale delle infrastrutture&comma; delle numerose comunicazione della Sorical della sospensione dell’erogazione dell’acqua causando interruzione e una riduzione della portata idrica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo&comma; infatti&comma; proprio ieri ha presentato un’interrogazione a risposta scritta su questa problematica affiancandola con una dichiarazione&colon; «È inaccettabile che una delle fasce costiere a più alta vocazione turistica della Calabria&comma; come quella vibonese&comma; continui a subire gravi disagi idrici proprio nel periodo di massima affluenza turistica&comma; con evidenti danni per residenti e turisti&comma; strutture ricettive e per l’immagine internazionale del territorio»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sinistra Italiana&comma; nel sostenere l’iniziativa di Lo Schiavo&comma; ritiene intollerabile questo continuo disservizio da parte della Sorical&comma; nei confronti di una intera provincia come quella Vibonese che continua a subire una scarsa attenzione da parte della regione Calabria in tutti i servizi primari&semi; dalla sanità&comma; ai trasporti&comma; alla manutenzione e al decoro delle strade e adesso anche sull’approvvigionamento idrico nei comuni della costa degli Dei&comma; che oltre a coinvolgere i cittadini residenti&comma; esasperati da questa continua criticità in cui sono costretti a vivere&comma; coinvolge anche tutte le strutture ricettive turistiche che in questo momento registrano migliaia di presenze di turisti provenienti&nbsp&semi; da ogni parte del mondo per trascorre le ferie nella costa degli Dei&period; Il perdurare di questa situazione potrebbe compromettere l’intera stagione estiva con gravissime ricadute di immagine per il territorio&comma; con conseguenti danni occupazionali ed economici per i lavoratori e gli operatori dell’itero settore turistico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La situazione ha costretto il Comune di Ricadi a ricorrere a rifornimenti tramite autobotti e a disporre il divieto di utilizzo dell’acqua a fini alimentari&comma; segno evidente di un sistema non più sostenibile&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non a caso&comma; attraverso l’interrogazione&comma; nel dettaglio&comma; Lo Schiavo chiede al presidente della Giunta regionale di conoscere «lo stato della qualità delle acque emunte dal Campo Pozzi Medma&comma; con particolare riferimento alla presenza di ferro e manganese&semi; lo stato della filtrazione e della pulizia dei serbatoi di decantazione&semi; i dati relativi alla quantità d’acqua emunta e alla portata effettiva della dorsale&comma; con dettaglio tra monte e valle della condotta&semi; le condizioni manutentive delle condotte e i motivi delle frequenti interruzioni del servizio&semi; le opere urgenti da programmare per potenziare il sistema di approvvigionamento&comma; migliorare la qualità dell’acqua e assicurare una fornitura stabile lungo tutta la fascia costiera»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sinistra italiana ritiene che la Regione Calabria abbia il dovere di garantire un servizio idrico&comma; efficiente e funzionale&comma; al fine di non creare disservizi e possibili disdette delle presenze condividendo la richiesta di Lo Schiavo di&colon; «un intervento immediato e risolutivo&period; Non possiamo tollerare che un’area turistica strategica venga penalizzata da simili inefficienze e mancanza di programmazione&period; La Regione – conclude Lo Schiavo – ha il dovere di garantire un servizio idrico funzionante e sicuro&comma; soprattutto in un periodo cruciale per l’economia turistica locale»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo non è il tempo di girarsi intorno&comma; occorre cambiare registro e fornire risposte concrete alla risoluzione dei tanti problemi esistenti in questa regione non ultimo quello idrico&period;&comma; è la considerazione finale di Sinistra Italiana&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version