[adrotate group="4"]

Spighe Verdi, la Calabria è la seconda regione d’Italia con 10 comuni virtuosi e 3 new entry

spighe verdi calabria

&NewLine;<p><strong><em>Per individuarli&comma; Fee Italia ha definito con Confagricoltura 67 indicatori che vanno a comporre le 16 macro-aree in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Spighe Verdi 2025&comma; salgono a 10 le località per la <strong>Calabria<&sol;strong>&colon; Belcastro&comma; Cariati&comma; Crosia&comma; Miglierina&comma; Montegiordano&comma; Roseto Capo Spulico&comma; Santa Maria del Cedro&comma; Sellia Marina&comma; Trebisacce&comma; Villapiana&period; E tre di questi sono nuovi ingressi&colon; Cariati&comma; Sellia Marina e Villapiana<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le Spighe Verdi 2025 sono state assegnate nel corso di una cerimonia al Cnr alla presenza dei sindaci vincitori&comma; in 15 regioni&period; Il Piemonte ottiene il maggior numero di riconoscimenti con 18 Spighe Verdi&comma; seguito dalla Calabria con 10 località e Marche con 9&semi; a pari merito con 8 riconoscimenti ciascuna Toscana&comma; Umbria e Puglia&comma; segue la Campania con 7&period; Sono&comma; invece&comma; 5 le località del Lazio&comma; 3 in Sicilia&comma; in Abruzzo&comma; 2 in Veneto&comma; Basilicata e Lombardia e 1 in Emilia-Romagna&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questi risultati hanno caratterizzano la X edizione del programma nazionale della Fee &&num;8211&semi; Foundation for Environmental Education&comma; l&&num;8217&semi;organizzazione che rilascia nel mondo le Bandiera Blu per le località costiere&comma; pensato per guidare i Comuni rurali in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita&period; Per individuarli&comma; Fee Italia ha definito con Confagricoltura un set di <strong>67 indicatori<&sol;strong> che vanno a comporre le 16 macro-aree in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;07&sol;spighe-verdi&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40557"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In totale sono 90 le località rurali che potranno fregiarsi del riconoscimento Spighe Verdi 2025&comma; rispetto alle 75 dello scorso anno&comma; con 17 nuovi ingressi e 2 comuni non confermati&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Spighe Verdi si basa sull’esperienza quarantennale di FEE&comma; presente in 81 Paesi&comma; nella gestione del programma internazionale Bandiera Blu&comma; un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’agricoltura ha un ruolo prioritario nel programma Spighe Verdi&comma; poiché è qui che deve avvenire la vera rivoluzione culturale&period; Da questa necessità nasce la collaborazione con Confagricoltura e gli altri partner istituzionali&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version