[adrotate group="4"]

Porto di Vibo Marina: al via la IX edizione della rassegna ”Ti porto un Libro”

Si inizia con “Il Principe Alato” Giuseppe Nusdeo, venerdì 1° agosto ore 21.30 alla banchina Fiume, vicino Capitaneria di Porto

Al porto di Vibo Marina, dopo il grande successo ottenuto in luglio con il Cinema, per il mese di agosto è in programma la  IX Rassegna di “Ti porto un libro” organizzata dalla Pro Loco con la collaborazione dell’Istituto Vespucci-Murmura di Vibo Marina, il patrocinio del Comune, la disponibilità dell’Autorità portuale al fine di promuovere  l’accoglienza e l’integrazione porto-paese.

Si tratta di un ciclo di eventi letterari, in spazi identitari della città aperti a cittadini ed ospiti, per un sereno dialogo con gli autori su temi affrontati nei libri proposti; per promuovere la lettura anche in estate come momento di relax e condivisione di esperienze. Il tutto nel suggestivo scenario del porto di Vibo Marina “scalo per le Eolie e il Mediterraneo” con oltre 160 anni di storia e cultura del mare”, da conoscere nella sua valenza polifunzionale, da promuovere tutti al meglio.

L’evento, che da nove anni è ormai un appuntamento fisso per l’estate di Vibo Marina, si inserisce all’interno delle molte iniziative della Pro Loco per la promozione della cultura, come l’istallazione delle “casette di book crossing” e la creazione della “Piccola biblioteca del Porto e del mare” all’interno della sede IAT in area portuale, che ogni estate fornisce con il volontariato un servizio di informazione turistica per i cittadini ed i visitatori.

ti porto un libro

Si parte con la serata di venerdì primo agosto alle ore 21.30, nella centrale banchina Fiume vicino alla Capitaneria di porto, con un primo incontro su un libro recente e molto speciale: “Il Principe Alato” Giuseppe Nusdeo, un libro delicato e ricco di sentimenti scritto da due genitori attivi ed esemplari, Francesco Nusdeo e Giuseppina Davoli; sollecitati da tanti amici, per narrare la breve intensa vita del proprio figlio che “con il suo esempio straordinario ha insegnato che bisogna soltanto autenticamente amare, sentire come propri i problemi degli altri”; la testimonianza di un piccolo grande Angelo che può servire a molti, essere di “stimolo per tanti giovani ad impegnarsi nel sociale”.

Durante la serata dialoga con gli autori Tiziana Furlano, dirigente dell’Istituto Vespucci-Murmura; previsti anche ampi spazi musicali che faranno riecheggiare nella baia di Santa Venere il violino del M° Maria Stella Capria.

Per la presentazione al porto del libro sarà anche presente Simona Toma direttore editoriale di Libritalia.

Exit mobile version