• Contatti
mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Scoperta una truffa sui Bonus Fiscali a Palmi

Scoperta una truffa sui Bonus Fiscali a Palmi

da patriziaventurino
4 Agosto 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Sequestrati beni per diversi milioni di euro e disposta la misura del divieto temporaneo di esercitare l’ufficio direttivo delle persone giuridiche e delle imprese per i tre indagati

Un’altra truffa finalizzata alla creazione e alla “monetizzazione” di crediti fiscali fittizi, sfruttando le agevolazioni sui “bonus edilizi” è stata scoperta dai finanziari della Compagnia di Palmi.

Ti potrebbe anche piacere

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

12 Novembre 2025
102
Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

12 Novembre 2025
104

Ad essere coinvolte quattro società con sede in Palmi, Fabriano in provincia di Ancona e Roma, tramite le quali sono stati creati oltre 4,6 milioni di crediti fittizi, buona parte dei quali messi in circolazione e in parte utilizzati, comportando un danno all’erario.

Regista e promotore di tutta questa operazione un professionista di Palmi che agiva grazie anche alla collaborazione di altre due persone.

L’operazione trae origine da una analisi che ha consentito di individuare diverse società operanti nel settore edile che risultavano beneficiarie di rilevanti crediti tributari scaturiti dai “bonus edilizi” creati per sostenere le imprese edili mediante il riconoscimento di appositi crediti d’imposta.

In sostanza, il soggetto privato “committente” beneficiava di un credito d’imposta calcolato, a seconda delle agevolazioni usufruite, sull’importo dei lavori commissionati. Lo stesso cedeva il credito maturato all’impresa esecutrice dei lavori, al fine di scontare l’importo dovuto per i lavori commissionati. La società appaltatrice, a sua volta, trasferiva questi crediti ad altri soggetti, per la contestuale “monetizzazione”.

In particolare, è stato scoperto come gli indagati avessero ricevuto numerose commesse per l’esecuzione di lavori edili in varie aree geografiche del territorio nazionale, non portati a termine e in alcuni casi neanche avviati, a fronte dei quali avevano acquisito crediti d’imposta, indebitamente sorti e mai maturati, per un valore complessivo di € 4.623.313 che, attraverso lo strumento della cessione del credito, i numerosi committenti avevano trasferito nei cassetti fiscali delle imprese coinvolte.

Inoltre è emerso come le tre persone coinvolte tentassero di ostacolare le indagini, allarmati dai clienti convocati in diverse parti d’Italia per riferire in merito ai lavori commissionati, discutendo telefonicamente, tra l’altro, delle risposte che i clienti avrebbero dovuto fornire agli investigatori e il promotore dell’associazione delittuosa, altresì, si è spinto anche a rilasciare un’intervista, su un noto programma di attualità a livello nazionale, cercando di creare, in tal modo, una sorta di “schermo mediatico” alle loro condotte fraudolente.

La scoperta di questa truffa ha portato ad emettere un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, delle 4 società coinvolte, poi affidate ad un amministratore giudiziario, dei conti correnti, dei crediti fiscali, di beni mobili ed immobili, per un valore di € 5.678.028.

Uno degli indagati ha poi patteggiato una pena che prevedeva il conseguente definitivo versamento nelle casse dello Stato del profitto del reato e di una sanzione amministrativa di oltre 525 mila euro.

Inoltre è stata disposta la misura del divieto temporaneo di esercitare l’ufficio direttivo delle persone giuridiche e delle imprese per un periodo di 8 mesi nei confronti del “regista” dell’associazione e di 6 mesi nei confronti degli altri due soggetti coinvolti.

Tags: bonus fiscaliditte ediliguardia di finanzapalmisequestro

patriziaventurino

Articoli Simili

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
102

I Carabinieri di Messina hanno fermato un furgone cassonato appena sbarcato dal traghetto proveniente da Villa San Giovanni, dove erano...

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
104

L'uomo aveva in auto 19 grammi di cocaina, 24 grammi di marijuana, un bilancino digitale, un coltello a serramanico nonchè...

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
104

Due auto si sono scontrate molto violentemente tanto che una si è ribaltata al centro della carreggiata bloccando il traffico...

Nonno orco condannato a 16 anni e 5 mesi, ma la Corte d’Assise di Catanzaro deve giudicare un ulteriore episodio

Arrestato a Crotone per violenza su un minore

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
105

L'uomo era ai domiciliari a Crotone ed ora si trova nel carcere di Vibo Valentia È stato arrestato dalla Polizia...

Prossimo
Controlli dei Carabinieri lungo la costa jonica calabrese

Controlli dei Carabinieri lungo la costa jonica calabrese

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews