[adrotate group="4"]

A Monte Covello per non dimenticare la strage del 31 ottobre 1977 e il sacrificio dei vertici dell’Arma dei Carabinieri (VIDEO)

&NewLine;<p><strong><em>Un intenso dibattito&comma; oltre che un sentito ricordo&comma; attraverso il libro scritto da Gaetano Rocco Faga&period; L&&num;8217&semi;organizzazione dell&&num;8217&semi;associazione Girifalcese in Svizzera&period; L&&num;8217&semi;omaggio dell&&num;8217&semi;UIR<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"naJeemZ5190" title&equals;"Mosaico Fiamma 39 Un confronto a più voci a Monte Covello"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;naJeemZ5190"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;naJeemZ5190&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Mosaico Fiamma 39 Un confronto a più voci a Monte Covello"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Era il 31 ottobre del 1977&comma; erano da poco passate le 15 quando si interruppe il contatto radio con l&&num;8217&semi;elicottero AB 205 su cui viaggiava il generale di corpo d&&num;8217&semi;armata Enrico Mino&comma; comandante generale dell&&num;8217&semi;Arma&comma; il colonnello Francesco Friscia&comma; comandante della Legione Carabinieri di Catanzaro&comma; il tenente colonnello Luigi Vilardo&comma; aiutante di campo del generale Mino&comma; il tenente colonnello Francesco Sirimarco&comma; comandante del Centro elicotteri carabinieri di Pratica di Mare&comma; il tenente Francesco Cerasoli&comma; pilota della Base elicotteri di Vibo Valentia e il brigadiere Costantino Di Fede del Centro elicotteri di Pratica di Mare&period;<br>Il generale Mino si trovava in Calabria per conoscere di persona i luoghi dove muovevano le cosche della &&num;8216&semi;ndrangheta&comma; all&&num;8217&semi;epoca particolarmente attiva nei sequestri di persona&comma; e insieme ai suoi collaboratori stava effettuando una ricognizione sorvolando i territori di Rosarno&comma; Taurianova e Reggio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A tarda sera furono trovati i resti del velivolo che era precipitato nella nebbia&comma; alle pendici del versante est di Monte Covello&comma; in località Rimitello&comma; senza superstiti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;WhatsApp-Image-2025-08-04-at-18&period;23&period;01-576x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40982"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ancora oggi&comma; non vi è una verità conclamata su cosa abbia provocato quello che con troppa frettolosità fu definito un incidenti&period; I dubbi rimangono ancora oggi e Gaetano Rocco Faga ha provato a ricostruire la vicenda con un libro&comma; che racconta del tragico incidente dell’elicottero di Monte Covello&comma; che viene ricordato con la Commemorazione dei Caduti ed un imponente monumento&comma; ma che lascia&comma; a distanza di tanti anni&comma; molti dubbi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;WhatsApp-Image-2025-08-01-at-17&period;42&period;15-728x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40978"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se ne è parlato proprio in questo luogo con una serie di testimonianze che hanno dato atto al lavoro di Faga&comma; che con il suo libro cerca di fare luce su quei misteri&comma; mettendo in evidenza non solo il dolore delle famiglie e dei colleghi delle vittime&comma; ma anche lo sconcerto di un’intera comunità&comma; quella di Girifalco&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A moderare il dibattito&comma; voluto ed organizzato dall&&num;8217&semi;associazione Girifalcese in Svizzera con il Comune di Girifalco ed aperto da un audio in cui si ascolta una significativa e &&num;8220&semi;forte&&num;8221&semi; testimonianza dell&&num;8217&semi;on&period; Marco Pannella nella sua veste&comma; allora&comma; di componente della Commissione parlamentare sulle stragi&comma; il giornalista Maurizio Bonanno&comma; che nella sua veste di Presidente della sezione vibonese dell0UIR &lpar;Unione degli Insigniti al Merito della Repubblica&rpar; ha portato il sentito commosso omaggio alle vittime di questo &&num;8220&semi;strano incidente&&num;8221&semi; le cui dinamiche ancora oggi rimangono poco chiare lasciando spazio a legittimi dubbi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"40979" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;WhatsApp-Image-2025-08-04-at-18&period;23&period;03-1024x576&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40979"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"40980" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;WhatsApp-Image-2025-08-04-at-18&period;23&period;00-1-1024x576&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40980"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"40981" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;08&sol;WhatsApp-Image-2025-08-04-at-18&period;23&period;00-1024x576&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-40981"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E così&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Mosaico Fiamma 39”&comma; questo il titolo del libro di Gaetano Rocco Faga&comma; ha riaperto il cassetto dei ricordi ponendo ai lettori quesiti e fornendo nuovi e utili spunti di riflessione&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version