• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Basta con le violenze agli anziani, in Calabria parte da Simeri Mare e Botricello la campagna di sensibilizzazione

Basta con le violenze agli anziani, in Calabria parte da Simeri Mare e Botricello la campagna di sensibilizzazione

da admin_slgnwf75
6 Agosto 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Presentato il lavoro di Alberto D’Ettorre “Stop all’Ageismo – Basta con le violenze agli anziani”, libro edito da Titani

di Francesco Stanizzi

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
268
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128

“Dedico questo libro a tutti coloro che non ce l’hanno fatta contro la pandemia, quasi tutti anziani, morti soli in quanto isolati non per loro scelta ma per obbligo istituzionale… poi chiusi in sacchi per immondizia e non nelle usuali e storiche casse di legno”.

Esordisce così Alberto D’Ettorre nel suo libro “Stop all’Ageismo – Basta con le violenze agli anziani”, edito da Titani, presentato a Simeri Mare e a Botricello.

“Un libro – aggiunge D’Ettorre – che dedico anche ai pensionati che sono da anni umiliati, penalizzati economicamente e sempre più considerati un impedimento per instaurare una società virtuale, digitale ma soprattutto disumana”.

La presentazione nella Sala Consiliare del Comune di Botricello, con il sindaco Saverio Simone Puccio, era stata preceduta da quella a Simeri Mare, al Parco Ludico, con il sindaco Davide Zicchinella  e il vicesindaco Giusy Pugliese. Molto soddisfatto dei due eventi l’autore, per l’attenzione e l’interesse dimostrati dal pubblico.

WhatsApp Image 2025 08 04 at 14.55.44 1
WhatsApp Image 2025 08 04 at 14.55.44
WhatsApp Image 2025 08 04 at 14.55.43

Alberto D’Ettorre sollecitato dalle domande poste da Rita Fratto, ha illustrato con parole semplici ma puntuali alcuni dei temi “dolorosi” che interessano la maggior parte delle persone della terza e quarta età e, quindi, di moltissimi pensionati della fascia medio bassa. L’autore del libro si è soffermato molto su alcuni punti caratterizzanti e che appartengono all’individuo: “L’età – spiega l’autore D’Ettorre – non deve essere un limite, un ostacolo ma solo un dato numerico, che non deve togliere nulla alla qualità di vita né alle aspettative che ciascuno chiede alla propria esistenza, che non ha il ‘marchio dell’età’ ma solo il ‘marchio della vita’. La vita è unica e lo ha stabilito la natura che ha creato una persona, che rimane tale dalla nascita fino alla morte, allorquando il programma di vita si è esaurito. Invece, per attuare il principio di ‘Dividi et Impera’, le istituzioni, le organizzazioni ed i sistemi politici-economici hanno stabilito delle ‘nicchie anagrafiche’. Praticamente, togliendo agli anziani sempre più diritti (senza avere assolutamente tale diritto) di fatto si concretizza un ‘accompagnamento alla morte'”.

Nel suo libro, l’autore non denuncia solo i malesseri della sanità ma indica alcuni doverosi interventi legislativi, come ad esempio quello di “ampliare l’articolo 31 della Carta Costituzionale con l’inserimento degli anziani tra le categorie verso le quali lo Stato è chiamato ad intervenire, con azioni di sostegno e protezione (oggi sono citate famiglie, maternità, infanzia e gioventù) anche perché nel 1948 non era osservabile il fenomeno dell’allungamento della vita”.

Nelle due giornate, i sindaci di Simeri Crichi e di Botricello non si sono limitati ai rituali saluti ma hanno manifestato interesse per il tema trattato, tant’è che sono rimasti per l’intera durata della presentazione del libro partecipando attivamente nel dibattito così attuale e pregnante. I due eventi sono stati programmati e voluti da “Culturasila” e “APS Calabria Letteraria”, con il patrocinio dei Comuni di Simeri Crichi e Botricello. Tra il pubblico, naturalmente la presenza dell’APS Calabria Letteraria con il suo presidente Pasquale Talarico,  della segretaria Rita Fratto, del tesoriere Riccardo Elia, dei componenti Maria Candida Elia, Gen. Pasquale Martinello ed Ernesto Lamanna. Moderatore di entrambi gli eventi Chiaffredo Manno. Fra gli invitati, il noto artista Luigi Verrino. Su indicazione del giornalista professionista Luigi Stanizzi, l’autore del volume “Stop all’Ageismo – Basta con le violenze agli anziani” Alberto D’Ettorre ha dato incarico allo scultore Luigi Verrino di realizzare un’opera che diventi icona, simbolo degli anziani del nostro tempo. Incarico accolto subito con entusiasmo, com’è nel suo stile, da Verrino che sta già lavorando a un bozzetto.

Tags: botricellocalabriacampagna di sensibilizzazionelibrosimeri mareviolenza

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
268

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo
A Monte Covello per non dimenticare la strage del 31 ottobre 1977 e il sacrificio dei vertici dell’Arma dei Carabinieri (VIDEO)

A Monte Covello per non dimenticare la strage del 31 ottobre 1977 e il sacrificio dei vertici dell'Arma dei Carabinieri (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews