• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il Vigneto Calabria brinda a una vendemmia promettente: tra +10 e +15 % di produzione e qualità in ascesa

Il Vigneto Calabria brinda a una vendemmia promettente: tra +10 e +15 % di produzione e qualità in ascesa

da redazione
7 Agosto 2025
in attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Le previsioni ottimistiche di Coldiretti. Il “Vigneto Calabria” è trainante per il nostro agroalimentare. Cirò Classico DOCG punta di diamante e simbolo identitario

A proposito delle previsioni sulla vendemmia c’è ottimismo perché si annuncia promettente. La produzione vinicola regionale è destinata a crescere tra il 10% e il 15% rispetto al 2024, con una qualità delle uve giudicata tra il buono e l’ottimo.

Ti potrebbe anche piacere

Confapi Calabria, Carmelo Sansone è il nuovo Rappresentate Territoriale per l’area del Tirreno cosentino

Confapi Calabria, Carmelo Sansone è il nuovo Rappresentate Territoriale per l’area del Tirreno cosentino

13 Novembre 2025
137
Aggressione a un verificatore AMC, la Fit-Cisl chiede di attivare con urgenza i protocolli di sicurezza

Trasporto Pubblico Locale, Fit-Cisl Calabria: “Servono risorse certe. Attivare un tavolo permanente con Regione”

12 Novembre 2025
134

“È un’annata di conferme e di rinascita – commenta Coldiretti –nonostante le gelate primaverili che hanno c penalizzato il Crotonese, zona ad alta vocazione, dove si stima una perdita di raccolto che però non intacca la qualità anzi la eleva”.

“Abbiamo vignaioli e cantine all’altezza della situazione – dichiara Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria – Operano al fianco di tecnici preparati, capaci di cogliere le nuove esigenze del vigneto, anche in risposta ai cambiamenti climatici.” Le alte temperature di giugno e luglio hanno anticipato la maturazione delle uve, portando a un avvio precoce della vendemmia, che inizia a cavallo di Ferragosto con le varietà bianche come lo Chardonnay mentre per le varietà medio-tardive bisognerà attendere ancora qualche giorno per stilare un calendario vendemmiale di massima.

Foto Vigneto

Il 25 luglio scorso la Commissione Europea ha ufficialmente riconosciuto il Cirò Classico come DOCG, la prima Denominazione di Origine Controllata e Garantita per la Calabria. Un traguardo storico che premia decenni di lavoro e valorizzazione territoriale. La Calabria alza con questo riconoscimento la posta in gioco a dimostrazione che si è sulla strada giusta. La DOCG Cirò Classico si applica esclusivamente ai comuni di Cirò e Cirò Marina, fino a un’altitudine massima di 462 metri sul livello del mare. Il vitigno principale è il Gaglioppo minimo il 90% e i vitigni complementari Magliocco e Greco nero fino al 10%, l’affinamento minimo è 12 mesi di cui quattro in legno. Con questa denominazione, la Calabria sale a 19 denominazioni nel comparto vino.

La superficie vitata in Calabria è di circa 9mila ettari. Le etichette delle varie aziende sono in crescita costante. Pur rappresentando lo 0,7%, con circa 270mila ettolitri di produzione nazionale, dalla nostra abbiamo un patrimonio di vitigni autoctoni di pregio ormai riconosciuti a livello internazionale. Grazie alle iniziative di promozione con una presenza capillare nei circuiti enogastronomici e nei principali eventi tenuti anche in Calabria, il settore è in continuo fermento e sempre di più orientato all’export, anche negli Stati Uniti, dove però attualmente pesa l’incertezza dei dazi; ma il sistema vitivinicolo sta già guardando ad altri mercati non trascurando quello interno: “D’altronde – afferma Coldiretti – nelle rassegne aumentano i riconoscimenti, segno di una crescente qualità del nostro vino, alimento simbolico, che unisce convivialità, paesaggio e benessere”.  

Dal Vigneto Calabria” nascono opportunità di lavoro per 13mila persone impegnate direttamente in campi, cantine e nella distribuzione commerciale, in attività connesse e di servizio ma anche multifunzionali che vanno dalla trasformazione e vendita aziendale del vino all’enoturismo.

“Infine – sottolinea Coldiretti – è da segnalare il protagonismo dei giovani vignaioli con una crescita costante della presenza delle donne, che prendono in mano le redini delle aziende imprimendo una svolta innovatrice in un settore importante come quello vitivinicolo che imprime dinamismo all’agroalimentare “Made in Calabria”. 

Tags: calabriaciròcoldiretti calabriaDOCGvendemmiavignetivino

redazione

Articoli Simili

Confapi Calabria, Carmelo Sansone è il nuovo Rappresentate Territoriale per l’area del Tirreno cosentino

Confapi Calabria, Carmelo Sansone è il nuovo Rappresentate Territoriale per l’area del Tirreno cosentino

da redazione
13 Novembre 2025
137

Sansone: continuare a fare di Confapi un acceleratore per le PMI calabresi. Oggi la firma del protocollo d'intesa con la...

Aggressione a un verificatore AMC, la Fit-Cisl chiede di attivare con urgenza i protocolli di sicurezza

Trasporto Pubblico Locale, Fit-Cisl Calabria: “Servono risorse certe. Attivare un tavolo permanente con Regione”

da redazione
12 Novembre 2025
134

Anche in Calabria il settore necessita di un intervento urgente e strutturale: la carenza di fondi, l’obsolescenza dei mezzi e...

Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

da redazione
12 Novembre 2025
126

In Calabria saranno oltre 500 i punti vendita coinvolti e circa 5000 i volontari riconoscibili dalla pettorina arancione che inviteranno ad...

Cala il prezzo dell’olio extravergine, Coldiretti chiede subito controlli rapidi per sventare il pericolo di frodi

Cala il prezzo dell’olio extravergine, Coldiretti chiede subito controlli rapidi per sventare il pericolo di frodi

da redazione
12 Novembre 2025
146

Secondo Coldiretti Calabria, l’esame di alcuni dati fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate Nel cuore della campagna olearia 2025...

Prossimo
I Carabinieri scoprono una piantagione di cannabis a Nicotera (VIDEO)

I Carabinieri scoprono una piantagione di cannabis a Nicotera (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews