• Contatti
giovedì, Novembre 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Francesca Prestia in concerto a San Sostene con lo spettacolo “Donne del Sud”

Francesca Prestia in concerto a San Sostene con lo spettacolo “Donne del Sud”

da redazione
7 Agosto 2025
in cultura
Tempo di lettura: 1 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il 9 agosto in Piazza Roma un omaggio in musica alle brigantesse e alla memoria storica del Sud

La cantastorie catanzarese Francesca Prestia, unica donna cantastorie della Calabria, torna ad emozionare con la sua voce e le sue ballate in lingua italiana, grecanica e arbereshe. Appuntamento venerdì 9 agosto alle ore 21:30, nella suggestiva Piazza Roma del Borgo di San Sostene, davanti all’antica Chiesa Matrice di Santa Maria del Monte.

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
262
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128

Con il suo spettacolo “Donne del Sud”, Francesca Prestia – da anni ambasciatrice della cultura popolare calabrese in Italia e all’estero – renderà omaggio alle donne e agli uomini che hanno segnato la storia del Meridione e dell’Italia, portando sul palco un racconto in musica intenso e appassionato.

Accompagnata da artisti di grande spessore come Rocco Jenco e Biagio Accardi, la cantastorie dedicherà una parte del concerto alle quattro brigantesse calabresi realmente esistite, protagoniste di una lotta dimenticata per la libertà. Lo spettacolo sarà arricchito da un grande telo scenografico raffigurante le brigantesse, evocando atmosfere e memorie legate anche al Brigante Momo, figura storica del territorio, cui è stato dedicato un percorso naturalistico nella montagna sansostenese.

A partire dalle ore 20:00, la Pro Loco di San Sostene offrirà gratuitamente degustazioni di prodotti tipici calabresi, come la pasta con la pasta salata e le tradizionali zeppole.

Un evento da non perdere, tra musica, memoria, tradizione e identità.

Tags: cantastoriedonnefrancesca prestiaSan Sostenesud

redazione

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
262

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo
Si è conclusa la decima edizione del “Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova”

Si è conclusa la decima edizione del “Concorso Internazionale dei Madonnari - Città di Taurianova”

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews