<p><strong><em>In risposta al nostro articolo &#8220;Bivona Paradiso perduto&#8221;, ci hanno recapitato foto che mostrano spiagge ripulite, ma&#8230; l&#8217;odore nauseabondo? Il mare sporco? Le condizioni di abbandono?</em></strong></p>



<!--more-->



<p>Il nostro articolo che riferisce il malcontento dei residenti di Bivona, sviluppatasi negli anni &#8217;70-&#8217;80 del secolo scorso con l&#8217;obiettivo di diventare la residenza estiva dei vibonesi e trasformatasi con l&#8217;avvento del nuovo millennio in un &#8220;paradiso perduto&#8221; tra abbandono, trascuratezza e condizioni ambientali invivibili, ha sollevato la reazione di chi si sta premurando di riportarla ad una condizione migliore.</p>



<figure class="wp-block-embed is-type-wp-embed is-provider-vivipress wp-block-embed-vivipress"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<blockquote class="wp-embedded-content" data-secret="GmnZ1jVgcV"><a href="https://vivipress.com/2025/08/07/bivona-il-paradiso-perduto-una-vergogna-che-non-si-puo-piu-ignorare/">Bivona, il paradiso perduto: una vergogna che non si può più ignorare</a></blockquote><iframe class="wp-embedded-content" sandbox="allow-scripts" security="restricted" style="position: absolute; visibility: hidden;" title="&#8220;Bivona, il paradiso perduto: una vergogna che non si può più ignorare&#8221; &#8212; ViViPress" src="https://vivipress.com/2025/08/07/bivona-il-paradiso-perduto-una-vergogna-che-non-si-puo-piu-ignorare/embed/#?secret=480k9WM4Gm#?secret=GmnZ1jVgcV" data-secret="GmnZ1jVgcV" width="500" height="282" frameborder="0" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="no"></iframe>
</div></figure>



<p>Ci si appiglia sul fatto che: &#8220;non è tutto vero: le spiagge sono pulite e vengono pulite regolarmente&#8221;!</p>



<p>Conosciamo ed apprezziamo il lavoro encomiabile degli addetti alla pulizia, che ringraziamo per l&#8217;impegno profuso; così come conosciamo ed apprezziamo l&#8217;onestà intellettuale dell&#8217;assessore comunale all&#8217;Ambiente Marco Miceli, che, con puntualità e tempestività, ci ha recapito le foto fresche di giornata che mostrano le spiagge pulite di Bivona, foto che volentieri pubblichiamo.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="41112" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-07-at-11.19.09-2-1024x576.jpeg" alt="" class="wp-image-41112"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="41113" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-07-at-11.19.09-1-1024x576.jpeg" alt="" class="wp-image-41113"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="41114" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-07-at-11.19.09-1024x576.jpeg" alt="" class="wp-image-41114"/></figure>
</figure>



<p>Tutto questo però non smentisce quanto scritto precedentemente, anzi&#8230; paradossalmente lo rende ancora più socialmente colpevole. Perché se è vero &#8211; ed è vero &#8211; che ci si impegna a ripulire la spiaggia di un luogo che nelle intenzioni originarie doveva essere il salotto delle estati alla vibonese (i più avanti con l&#8217;età ricordano i fasti del Lido degli Aranci o il ritrovo dei ragazzi al Lido Marinella), tutto ciò diventa inutile, quasi un&#8217;ironia!</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="41116" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-07-at-11.19.10-2-1024x576.jpeg" alt="" class="wp-image-41116"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="41117" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-07-at-11.19.10-1-1024x576.jpeg" alt="" class="wp-image-41117"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="41115" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-07-at-11.19.10-1024x576.jpeg" alt="" class="wp-image-41115"/></figure>
</figure>



<p>Perché, se arrivi a Bivona e vieni accolto da un tanfo sgradevole, da un odore nauseabondo; se ti fai coraggio e, invitato dalla spiaggia ripulita, vai verso il mare e lo trovi sporco, accogliente luogo di liquami non identificati e&#8230; puzzolenti, rifiuti (dove per rifiuti non si intende la spazzatura che viene raccolta per come ben sistemata dai civilissimi residenti), insomma tutto quell&#8217;insieme che provoca l&#8217;olezzo disgustoso, che te ne fai di questa spiaggia pulita?</p>



<p>I residenti &#8211; esasperati &#8211; hanno riferito che stanno raccogliendo quanto necessario per recarsi dai Carabinieri, ansiosi di sapere che un&#8217;inchiesta potrà consentire alla Procura di individuare cause e responsabili. Intanto, a dispetto delle spiagge pulite, Bivona Paradiso Perduto chiede dignità e rispetto, per chi ci vive tutto l&#8217;anno e per chi vorrebbe semplicemente godersi un’estate in pace.</p>



<p>È ora di agire, prima che sia troppo tardi.</p>

Il paradosso di Bivona, ovvero l’inutilità di avere una spiaggia pulita!
-
da Maurizio
- Categories: città e ambiente
- Tags: assessore all'ambientebivonadignitàliquamirifiutirispettospiaggetanfo
Related Content
L'UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città
da
Maurizio
6 Ottobre 2025
È tornata in Mare Ariel, la tartaruga salvata a giugno al largo di Briatico (VIDEO)
da
patriziaventurino
6 Ottobre 2025
Depurazione a Castrovillari, aggiudicati i lavori per un intervento nell'area del Pollino
da
redazione
2 Ottobre 2025
Scuola di Porto Salvo: aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere
da
redazione
2 Ottobre 2025