Pubblicato dalla casa editrice vibonese Libritalia, è un libro che offre uno sguardo sulla Calabria autentico e sconvolgente, ma anche pieno di speranza e di spunti di riflessione
“L’altra storia del secolo breve in Calabria” di Foca Accetta, realizzato dalla casa editrice vibonese Libritalia, è un libro ideale per un calabrese appassionato di storia, di sociologia o semplicemente curioso di conoscere aspetti meno noti e più profondi della Calabria del Novecento dello scorso millennio.
Foca Accetta, con la competenza e la sensibilità che lo contraddistinguono, ci guida attraverso le complesse problematiche sociali, economiche e ambientali che hanno segnato la regione nel corso del secolo scorso, offrendo uno sguardo autentico e spesso sconosciuto sulla realtà calabrese.
Ciò che rende questo volume prezioso è la capacità di ricostruire un quadro dettagliato e articolato, basato su fonti storiche conservate presso l’Archivio di Stato di Vibo Valentia. Questa scelta conferisce al testo una solidità storica e una profondità che arricchiscono la narrazione, permettendo al lettore di immergersi in una realtà fatta di sfide quotidiane, ma anche di resilienza e di speranza. Infatti, l’aver scelto di inserire queste fonti in una cornice storiografica più ampia permette di comprendere non solo le singole vicende, ma anche le dinamiche più profonde che hanno plasmato la società calabrese nel tempo. La narrazione, poi, si arricchisce di testimonianze e dati che evidenziano le sfide sociali e le emergenze che, purtroppo, continuano a persistere anche nella Calabria contemporanea offrendo così un contributo fondamentale per comprendere le radici di molte delle problematiche attuali di questa regione.

L’invito che Foca Accetta rivolge al lettore è quello di considerare le vicende di una regione che, pur tra mille difficoltà, ha mantenuto viva la propria identità e il proprio patrimonio culturale.
Il titolo del libro, che si ispira alla celebre definizione dello storico Eric Hobsbawm, “secolo breve”, assume un significato ancora più profondo in questa analisi, poiché mette in luce come le problematiche sociali – come abusi amministrativi, peculato, violenza di genere e domestica – e altre forme di illegalità, siano radicate e continuino a influenzare la vita quotidiana dei calabresi. Tuttavia, il volume non si limita a denunciare le criticità, ma si propone come un tentativo di dare senso e sostanza a questa parte di storia, contribuendo a una comprensione più completa e consapevole del passato e del presente della regione.
La scrittura di Foca Accetta è chiara, appassionata e rispettosa, capace di coinvolgere facendo riflettere sulle radici profonde di molte delle sfide attuali. La sua capacità di integrare fonti storiche con un’analisi critica rende questo libro un’opera di grande valore sia per gli studiosi che per i lettori interessati a conoscere meglio la Calabria e le sue complessità.
L’altra storia del secolo breve in Calabria” è, dunque, un libro che arricchisce la comprensione della regione, offrendo uno sguardo critico ma anche rispettoso e affettuoso. È una lettura da consigliare a chiunque voglia approfondire le radici storiche di una Calabria complessa e affascinante, ed anche a chi desidera riflettere sulle sfide sociali e ambientali di oggi con uno sguardo più consapevole e informato. Un vero e proprio tesoro di conoscenza, scritto con passione e competenza
“L’altra storia del secolo breve in Calabria” è un libro che offre uno sguardo autentico e forse per questo sconvolgente, ma anche pieno di speranza e di spunti di riflessione. Un’opera da consigliare caldamente a chi desidera approfondire le radici di una terra tanto affascinante quanto complessa.