• Contatti
lunedì, Agosto 11, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Una lettura illuminante e coinvolgente: “L’altra storia del secolo breve in Calabria” di Foca Accetta

Una lettura illuminante e coinvolgente: “L’altra storia del secolo breve in Calabria” di Foca Accetta

da Maurizio
10 Agosto 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblicato dalla casa editrice vibonese Libritalia, è un libro che offre uno sguardo sulla Calabria autentico e sconvolgente, ma anche pieno di speranza e di spunti di riflessione

“L’altra storia del secolo breve in Calabria” di Foca Accetta, realizzato dalla casa editrice vibonese Libritalia, è un libro ideale per un calabrese appassionato di storia, di sociologia o semplicemente curioso di conoscere aspetti meno noti e più profondi della Calabria del Novecento dello scorso millennio.

Ti potrebbe anche piacere

“La Pretura di Cropani, l’Unep e il Carcere. Dalla storia alla cronaca” di Tommaso Stanizzi

“La Pretura di Cropani, l’Unep e il Carcere. Dalla storia alla cronaca” di Tommaso Stanizzi

10 Agosto 2025
123
Cresce l’attesa per la quarta edizione del Premio Città di Arena: un tributo alle eccellenze calabresi

Cresce l’attesa per la quarta edizione del Premio Città di Arena: un tributo alle eccellenze calabresi

10 Agosto 2025
196

Foca Accetta, con la competenza e la sensibilità che lo contraddistinguono, ci guida attraverso le complesse problematiche sociali, economiche e ambientali che hanno segnato la regione nel corso del secolo scorso, offrendo uno sguardo autentico e spesso sconosciuto sulla realtà calabrese.

calabria1

Ciò che rende questo volume prezioso è la capacità di ricostruire un quadro dettagliato e articolato, basato su fonti storiche conservate presso l’Archivio di Stato di Vibo Valentia. Questa scelta conferisce al testo una solidità storica e una profondità che arricchiscono la narrazione, permettendo al lettore di immergersi in una realtà fatta di sfide quotidiane, ma anche di resilienza e di speranza. Infatti, l’aver scelto di inserire queste fonti in una cornice storiografica più ampia permette di comprendere non solo le singole vicende, ma anche le dinamiche più profonde che hanno plasmato la società calabrese nel tempo. La narrazione, poi, si arricchisce di testimonianze e dati che evidenziano le sfide sociali e le emergenze che, purtroppo, continuano a persistere anche nella Calabria contemporanea offrendo così un contributo fondamentale per comprendere le radici di molte delle problematiche attuali di questa regione.

9788855485005 0 0 536 0 75

L’invito che Foca Accetta rivolge al lettore è quello di considerare le vicende di una regione che, pur tra mille difficoltà, ha mantenuto viva la propria identità e il proprio patrimonio culturale.

Il titolo del libro, che si ispira alla celebre definizione dello storico Eric Hobsbawm, “secolo breve”, assume un significato ancora più profondo in questa analisi, poiché mette in luce come le problematiche sociali – come abusi amministrativi, peculato, violenza di genere e domestica – e altre forme di illegalità, siano radicate e continuino a influenzare la vita quotidiana dei calabresi. Tuttavia, il volume non si limita a denunciare le criticità, ma si propone come un tentativo di dare senso e sostanza a questa parte di storia, contribuendo a una comprensione più completa e consapevole del passato e del presente della regione.

La scrittura di Foca Accetta è chiara, appassionata e rispettosa, capace di coinvolgere facendo riflettere sulle radici profonde di molte delle sfide attuali. La sua capacità di integrare fonti storiche con un’analisi critica rende questo libro un’opera di grande valore sia per gli studiosi che per i lettori interessati a conoscere meglio la Calabria e le sue complessità.

L’altra storia del secolo breve in Calabria” è, dunque, un libro che arricchisce la comprensione della regione, offrendo uno sguardo critico ma anche rispettoso e affettuoso. È una lettura da consigliare a chiunque voglia approfondire le radici storiche di una Calabria complessa e affascinante, ed anche a chi desidera riflettere sulle sfide sociali e ambientali di oggi con uno sguardo più consapevole e informato. Un vero e proprio tesoro di conoscenza, scritto con passione e competenza

“L’altra storia del secolo breve in Calabria” è un libro che offre uno sguardo autentico e forse per questo sconvolgente, ma anche pieno di speranza e di spunti di riflessione. Un’opera da consigliare caldamente a chi desidera approfondire le radici di una terra tanto affascinante quanto complessa.

Tags: calabriafoca accettaletturalibritalialibrosecolo breve

Maurizio

Articoli Simili

“La Pretura di Cropani, l’Unep e il Carcere. Dalla storia alla cronaca” di Tommaso Stanizzi

“La Pretura di Cropani, l’Unep e il Carcere. Dalla storia alla cronaca” di Tommaso Stanizzi

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
123

Domani la presentazione del libro in Piazza Casolini, a Cropani Superiore. Dopo la presentazione del libro ci sarà uno spettacolo...

Cresce l’attesa per la quarta edizione del Premio Città di Arena: un tributo alle eccellenze calabresi

Cresce l’attesa per la quarta edizione del Premio Città di Arena: un tributo alle eccellenze calabresi

da redazione
10 Agosto 2025
196

Appuntamento lunedì sera. Tra i premiati di quest'anno, spiccano i nomi del maestro orafo Riverso, artista rinomato per le sue...

Calabria e Albania unite per nuova narrazione turistica investendo sull’entroterra

Calabria e Albania unite per nuova narrazione turistica investendo sull’entroterra

da redazione
10 Agosto 2025
148

Messaggio del presidente albanese Bajram Gegaj chiudendo a Plataci il tour istituzionale in Calabria Mi fa piacere constatare che Calabria...

Il silenzio delle macine (vita e dismissione di un oleificio tra gli ulivi della “tonda o misìa” di Filogaso)

Il silenzio delle macine (vita e dismissione di un oleificio tra gli ulivi della “tonda o misìa” di Filogaso)

da redazione
8 Agosto 2025
146

Sabato 9 agosto alle ore 21 nel piazzale antistante la Chiesa del Madonna del Carmelo verrà presentato il libro scritto...

Prossimo
Profumo di mamma, a Calimera due belle serate di musica e di solidarietà che hanno divertito il pubblico (VIDEO)

Profumo di mamma, a Calimera due belle serate di musica e di solidarietà che hanno divertito il pubblico (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews