[adrotate group="4"]

Verso le Regionali, +Europa: “Nostri valori e identità siano riconosciuti nel programma”

europa gen

&NewLine;<p><strong><em>Messaggio ai potenziali alleati della coalizione di centrosinistra da parte del Coordinamento regionale Più Europa Calabria&colon; La nostra sfida sarà sul terreno delle proposte<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come ha ricordato ieri su L’Unità il nostro segretario nazionale e deputato Riccardo Magi&comma; le alternative di governo non possono ridursi a una sfida per la leadership ma si devono costruire sulla condivisione di valori&period; Noi siamo radicali nelle libertà&comma; riformatori nella visione&comma; europeisti nella prospettiva e non siamo disponibili a rinunciare a questi nostri tratti identitari&period; In Calabria valgono le stesse regole&period; Vogliamo una campagna elettorale fondata non solo sui nomi ma quanto più sul confronto di merito&comma; in cui a contare siano le proposte&period; Proposte concrete e misurabili&comma; superando definitivamente l’abitudine a impegni generici sui temi&comma; che per troppo tempo ha caratterizzato la politica nella nostra terra&period; Per ogni problema chiediamo che la coalizione sia in grado di mettere in campo soluzioni realizzabili&comma; chiare&comma; dirette e radicali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Così esordisce una nota del <strong>Coordinamento regionale Più Europa Calabria<&sol;strong> in vista della formazione delle coalizioni per l&&num;8217&semi;appuntamento elettorale del 5 e 6 ottobre prossimi per il rinnovo del Consiglio regionale e l&&num;8217&semi;elezione del Presidente della Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A giudizio di &plus;Europa Calabria&colon; &&num;8220&semi;La sanità sarà inevitabilmente il primo banco di prova&period; &OpenCurlyDoubleQuote;Azienda Zero” si è rivelata un’operazione esclusivamente di comunicazione politica&comma; che ha prodotto&comma; appunto&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;zero” risultati concreti rispetto alla sua mission iniziale&period; Durante il commissariamento dello Stato sulla sanità regionale&comma; nelle mani del governatore&comma; sono continuati a registrarsi commissariamenti per infiltrazioni mafiose di Aziende sanitarie certificando un fallimento enorme&colon; in questa terra lo Stato è arrivato a commissariare se stesso&period; E allora noi non possiamo rinunciare ad avanzare proposte su questo tema decisivo&comma; che tocca anche il fenomeno dell’emigrazione sanitaria&period; La nostra sarà una posizione netta&colon; serve una riforma organica della rete ospedaliera&comma; basata sulle attuali esigenze dei territori&comma; unica via per evitare la chiusura degli ospedali periferici e dare una visione di programmazione pluriennale alle strutture&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;analisi si allarga su altri settori&colon; &&num;8220&semi;Da convinti europeisti&comma; poi&comma; sul fronte dei fondi di coesione e della programmazione comunitaria vogliamo essere protagonisti di una nuova fase&colon; basta misure spot&comma; bandi frammentati e operazioni di assegnazione delle risorse pubbliche con meccanismi di &OpenCurlyDoubleQuote;click day”&period; Serve una programmazione seria&comma; ciclica e pluriennale&comma; con risorse concentrate sugli asset strategici&colon; mobilità interna regionale e ambiente in primis&period; Su quest’ultimo tema&comma; la bonifica del SIN di Crotone – su cui Più Europa ha presentato un’interrogazione parlamentare negli scorsi mesi – deve diventare&comma; con il prossimo governo regionale&comma; una questione di tutta la Calabria e non più solo dei crotonesi&period; Così come sulla depurazione&comma; dove riteniamo indispensabili investimenti specifici anche nei comuni formalmente fuori dall’infrazione comunitaria ma che registrano comunque sversamenti&comma; che da Palazzo Campanella per troppo tempo hanno finto di non vedere&period; Non accetteremo più che&comma; come accaduto con questo governo regionale&comma; i fondi comunitari destinati all’ambiente vengano spesi in fretta e senza una visione complessiva&comma; solo per evitare frettolosamente revoche da Bruxelles&comma; con affidamenti diretti e totale assenza di programmazione&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Infine&comma; l&&num;8217&semi;offerta ai potenziali alleati di coalizione&colon; &&num;8220&semi;Più Europa&comma; insomma&comma; è pronta a dare un contributo concreto e pragmatico di idee e competenze al programma della coalizione di centrosinistra&comma; mettendo a disposizione dei tavoli programmatici donne e uomini che operano ogni giorno sul campo&period; Ma non faremo passi indietro rispetto alla condizione che i nostri valori e la nostra identità politica trovino spazio e riconoscimento nel programma&colon; la sfida è aperta&comma; e vogliamo giocarla fino in fondo sul terreno delle proposte&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version